
09 Aprile 2021
Non c'è davvero pace per il Boeing 737 Max. Reuters riporta che il 22 dicembre, un Boeing 737 Max di Air Canada con tre membri dell'equipaggio a bordo che doveva arrivare a Montreal dopo essere partito dall'Arizona ha avuto un problema di motore tanto che è stato costretto ad atterrare a Tucson. Il tutto si è verificato poco dopo il decollo quando i piloti hanno rilevato l'anomalia. A quanto si apprende, il problema si sarebbe manifestato al motore sinistro e precisamente al sistema idraulico.
I piloti, a quel punto, hanno deciso di spegnere il motore e di atterrare. Fortunatamente, i moderni aerei sono progettati per poter volare anche con un solo motore e quindi non c'è stato alcun reale rischio sul fronte della sicurezza. Certo è che dopo le ben note problematiche che hanno costretto a terra i Boeing 737 Max per oltre 20 mesi, un guasto del genere non fa certamente bene all'immagine di questi velivoli anche se in questo caso l'inconveniente è stato minimizzato.
La realtà è che il Boeing 737 Max deve riconquistare la fiducia non solo delle compagnie aeree ma anche soprattutto dei passeggeri che nutrono ancora molti dubbi sulla sua reale sicurezza. Le gravi problematiche di questo velivolo, infatti, hanno causato la morte di oltre 300 persone. Per quanto questo nuovo problema sia stato minimizzato visto che ogni giorno ne capitano di analoghi su diversi aerei, arriva in un momento in cui il Boeing 737 Max è un osservato speciale.
Se a pochi giorni dal ritorno in servizio si manifestano già altri problemi, sebbene non critici, questi fatti certamente non aiutano Boeing nel lavoro di far riconquistare la fiducia in questo velivolo ai passeggeri.
Commenti
Perchè si vola ancora? Qui in zombieland non esistono piu' gli aereoporti
Questo specifico ha fatto notizia solo per il modello coinvolto, ma avrebbe dovuto passare per quello che è: un problema casuale che poteva capitare a qualunque aereo. Logico che per un aereo che problemi di progettazione ne ha avuti a iosa, è solo un aggiungere acqua al pozzo.
io non uso google.
Mi ricordo che Itavia, quella di Ustica, fu fatta fallire.
Questi comandano il mondo e uccidono senza conseguenze.
anche perchè a volte sono problemi banali, legati magari ad un dado, una guarnizione, un sensore.
Magari per un problema segnalato dal sistema di bordo si procede per sicurezza al cut-off del motore, quando magari sarebbe arrivato a destinazione senza problemi.
Penso sia Southwest l'acquirente principale, anzi penso il MAX sia nato proprio su pressione di questa compagnia, attualmente dovrebbe essere quella che ha più 737 in flotta.
Falso, hanno scritto 737-8200 che è appunto una variante del MAX8 con più posti a sedere.
Comunque un occhio minimamente attento distingue senza problemi un MAX da un NG, primo indizio sono le winglet doppie sul MAX, ma a volte sono state montate anche su NG, quindi non è l'unico indizio.
Diciamo che se vedi la winglet singola (tipico del 737NG, vedi qualsiasi aereo Ryanair) allora è sicuramente un NG, se è doppia potrebbe essere un MAX, a quel punto bisogna guardare altri dettagli, ad esempio i motori.
si, col termine manutenzione intendevo quello;
e sono d'accordissimo sul fatto che poteva capitare a qualsiasi aereo, ma che essendo il 737 ha fatto più scalpore
Infatti, nella gran parte dei casi sono problemi minori, spesso chi viaggia nemmeno se ne accorge, magari problemi a qualche sensore/sistema, l'aereo arriva a destinazione senza problemi, ma ovviamente viene segnalato come incidente.
Però se succede al 737MAX che un tavolino della fila 4 perde una vite esce la notizia ovunque.
Infatti non sperano che parta subito, l'utente sopra ha descritto la procedura, quando un aereo deve stare fermo per molto tempo viene fatta una manutenzione prima del letargo e una alla fine, tutti i liquidi vengono tolti e messi dei liquidi appositi, vengono chiuse le inlet dei motori per evitare che qualcosa entri, così come prese statiche e sensori vari.
Quando escono dallo stop la procedura di riattivazione dura centinaia di ore, non mettono 5€ di benzina, bagnano la candela e girano la chiave sperando parta, magari con i cavi attaccati all'aereo di fianco. (A parte che non hanno le chiavi gli aerei di linea)
E quindi? Qui si parla di un problema idraulico, che può capitare a qualsiasi aereo. In casi come questi, se capita ad un aereo qualsiasi, manco esce la notizia, atterra, viene fatta la manutenzione e nessuno dice nulla.
Sono incidenti che possono capitare su migliaia di voli al giorno.
Si tratta di un banale guasto meccanico, che può capitare a qualsiasi aereo, e che non compromette la sicurezza.
Il motore è stato spento per precauzione, l'aereo è in grado di volare (con performance ridotte ovviamente) anche con un solo motore per diverso tempo, infatti è atterrato senza problemi. Sono quasi convinto che chi stava a bordo non si è reso conto del problema.
veramente per le soste c'è una procedura molto precisa da seguire, se la sosta è prolungata va fatta una manutenzione di decine e decine di ore prima di andare "in letargo" e un'altra prima di poter tornare in servizio.
Un problema come questo se fosse capitato ad un A320 non avrebbe manco fatto notizia, o sarebbe passata in sordina, sono cose che possono capitare, sono macchine e si possono rompere.
8 milioni? Quindi dopo 100 anni stanno continuando a morire anche le persone che erano già morte?
ma quali passeggeri che manco sanno su che compagnia volano a momenti..
la Repubblica niente,la stampa due righe in una sezione nascosta e a pagamento.Molto meglio l'amico del cugino su hdblog
Ma li monta, e tutto questo casino è successo perché "doveva" montare dei motori più efficienti.
Ricordati che stai parlando di un aereo che è stato messo a terra per quasi 2 anni per difetti di progettazione (hardware, software e di addestramento)
la Repubblica e la Stampa non mi sembrano due giornali sconosciuti dagli italiani
direi il contrario;)non lo vedo in nessun posto la notizia in Italia
"Ma secondo te la gente ha tempo da perdere a leggere articolo acchiappa click:)?"
Infatti non lo leggono, vedono il titolo della notizia condivisa su facebook/telegiornale e tanto basta :)
il problema è se e quando potrebbero cambiargli nome...
Invece di sbagli
Tantissimi, ma hanno prontamente rimosso la scritta 737 MAX, ora sono indistinti 737 .....
possibile che la manutenzione durante il periodo di fermo sia stata carente, niente di scandaloso
Non si riesce mai a pulire tutto, prima dovrebbero fare un certo numero di voli a vuoto con carburanti con additivi per pulire tutto davvero e ri-rodare. Come tenere una macchina ferma per 10 anni e aspettarsi che parta subito.
Dopo essere stati fermi così tanto sono un pericolo se non fanno un certo numero di voli per ri-rodare tutto.
beh se permettete non è per niente la stessa cosa. Un conto era un problema software diffuso a tutti i 737 e quindi potenzialmente tutti erano a rischio, un conto è un problema al motore che si verifica ad un singolo aereo di una singola compagnia, cosa che statisticamente può capitare con qualunque aeromobile. Ben diverso sarebbe se ci fosse un difetto di progettazione o di assemblaggio e quindi tutti i 737 dovessero essere richiamati, ma non mi sembra questo il caso.
si anche di piu, ma sono cose "banali" che non fanno notizie
Ma guarda che li conosco bene i problemi e la storia di questo modello, ma mi fa sorridere il fatto che ci si preoccupa per questo e non invece di una pandemia
Tranquillo non faccio nessuna delle due cose, sei salvo
Ma infatti stesso discorso
Ovviamente era una esagerazione, mi colpisce il fatto che del covid ormai la gente non ne ha paura, mentre di un aereo sì. Che poi la moderazione abbia eliminato il commento mi è sembrato dittorialmente eccessivo
Ops
Ma no, è che i piloti erano tutti eccitati a tornare in volo, qualcuno gli avrà detto "we, fly down" e loro sono tornati a terra..
Buongiornissimo!
Si ma non c'entra niente,puoi controllare quanto ne voi,dopo si rompe lo stesso qualcosa.Sono materiali di consumo,giunture.viti ecc.E cosi che funziona,e non sappiamo niente di cosa sia,magari c'e un componente o liquido non a norma o altro.
Non gli ho forse dato ragione ? Dai moh... quello che dico io è che questo velivolo deve essere e risultare perfetto, ci dovevano essere controlli scrupolosi e minuziosi sul velivolo in generale ma anche su tutti i velivoli (e non parlo solo del software). Altrimenti come credi si possa riconquistare la fiducia dei clienti ? Cose di questo tipo non fan altro che alimentare quelli che poi dicono "avete visto ? Altri problemi, non hanno risolto nulla etc etc" e si avrà solo l'effetto opposto.
ce ne sono diverse...
aviation.globalincidentmaps
Aspettate, c'è una procedura estremamente complessa quando si devono conservare aerei a terra per un lungo periodo, ossia quello che successe ai 737 max.
Tra tutte le altre operazioni i liquidi (olio, liquido idraulico, ecc.) vengono sostituiti con altri liquidi adatti per stoccaggio a lungo termine.
Quando l'aereo deve essere rimesso in funzione, tutti questi liquidi vengono di nuovo svuotati, i sistemi puliti a fondo, e solo dopo settimane di lavoro si ritorna in operatività.
Non ci sarebbe niente di strano se queste procedure di ripristino, che durano settimane, sono state effettuate male da chi di dovere.
è si... in tutto il mondo naturalmente.
Problemi agli impianti in generale.
Centinaia al giorno?
ok stavi trollando giusto ? , dillo perfavore, non lasciarci con il dubbio che potresti aver scritto sta pu77ana7a pensando di dire una cosa seria
dove posso trovare la lista ?
tu considera che il fumo fa circa 8 milioni di morti all'anno in Italia... le tabaccherie sempre aperte.
centinaia di aeromobili nel mondo tornano a terra per problemi ai motori ogni giorno... ma non sono 737 MAX quindi nessuno ne parla.
https://uploads.disquscdn.c...
Io spero solo che tu non abbia il diritto di voto e la capacità di riprodurti.