
23 Maggio 2021
13 Luglio 2020 410
Sono passati circa 17 anni da quando il Concorde è andato in pensione. Da allora non c'è stato nessun jet supersonico per il trasporto dei passeggeri a prendere il volo. Per oltre 3 decenni, infatti, il Concorde ha dominato le scene e ha rappresentato l'apice dei viaggi di lusso. Ma con la sua uscita di scena, l'epoca dei voli supersonici era terminata. In quel periodo, nessuno sapeva quando sarebbero tornati in servizio aerei di questa tipologia visti i loro altissimi costi. Le cose, però, stanno per cambiare.
Boom Supersonic è tra le realtà che stanno cercando di riportare in auge i voli supersonici con il jet Overture. L'obiettivo è quello di metterlo in funzione entro una decina di anni e di farlo volare utilizzando carburanti alternativi. Nulla è stato lasciato al caso a livello di progettazione. Non mancheranno nemmeno avanzate soluzioni per ridurre il rumore e risolvere il problema del boom supersonico sopra le zone abitate. Il 7 ottobre ci sarà un passaggio fondamentale di questo progetto e cioè la presentazione di XB-1, un prototipo in scala 1:3 del jet supersonico che effettuerà una serie di voli di prova nel corso del 2021.
Come ha evidenziato Blake Scholl, fondatore e CEO di Boom Supersonic, si tratta del primo importante passo per riportare i voli supersonici nel mondo. Se tutto andrà bene, entro il 2030 sarà possibile, per esempio, andare da New York a Londra in appena 3 ore e 15 minuti. La velocità di crociera sarà di Mach 2.2. A bordo, ci potranno stare tra le 55 e le 75 persone.
Commenti
E dove l'avresti letto che "Quattroruote" è consulente del governo? O forse te lo sei sognato? Comunque, il lockdown è iniziato a Febbraio, fare la comparazione con Marzo mi sembra validissimo. Non ti sta bene? Qui c'è la versione aggiornata al 19 Giugno, comprendente i dati di tutta la pianura Padana:
https://www.lifeprepair.eu/wp-content/uploads/2020/06/COVIDQA-Prepair-19Giugno2020_final.pdf
Un consiglio disinteressato, anche se mi fai fare delle belle risate smettila di fare figuremmerda, torna a studiare che è meglio
Ti spiego informato su facebook è un modo di dire goliardico capito?significa anche leggere un giornale come il sole 24 ore senza capirne il contenuto o informarsi in modo più approfondito. Sei superficiale ma ok, convinto e felice !!
Il sole 24ore sarebbe Facebook...
Ok, sei stupido
Quindi quattroruote, una rivista che viene chiamata sempre come consulente di tutti i governi di qualsiasi colore quando c'è da prendere decisioni legislative in campo automotive,sarebbe una rivista tipo novella 2000...
ma allora lo vedi che sei tonto proprio...
Poi pubblichi una nota dell'Arpa che conclude i suoi rilevamenti a marzo...
Cioè non hai letto nemmeno di cosa parlavamo in sostanza...
Vabbè, no problem e non ti risponderò più...
Se sei tonto non è colpa mia
Eggià, "quattroruote"... E Novella 2000 cosa dice? Piantala di farti ridere dietro, le analisi ed i dati ufficiali dell'inquinamento prima e dopo il lockdown sono pubblici e facilmente reperibili!
https://www.arpalombardia.it/sites/DocumentCenter/Documents/ARIA/report-stima-emissiva-COVID19-lombardia.pdf
Stupido qua ci sei solo tu, come immaginavo ti sei informato su facebook, bravo trimegisto
Questa immensa fame di informazioni e conoscenza non ti ha portato molto lontano. Ho perso pure tempo a risponderti.
Oramai chiunque non sia palesemente cerebroleso come te è un complottista...
Hai letto i giornali solo nei primi due giorni di lockdown... Poi eri troppo stanco e ti sei dovuto fermare
L'hai letto su topolino o sul fatto quotidiano?
Chi deve risparmiare un anno per un biglietto non è assolutamente il target di questo aereo
sì, mi immagino un meccanico specializzato che aggiusta qualcosa in videoconferenza
I truffatori industriali son sempre esistiti, purtroppo. Nulla toglie che loro si son dati X anni: se lei riesce a farlo (e a trovare fondi) in meno tempo, farà successo e saremo tutti contenti! Basta prendere il progetto del Concorde degli anni 60 ed acattarlo al 2020?! Idee poche e confuse mi sa: dire che non ci sia niente di complicato, mi pare decisamente semplicistico. Senza contare che parliamo di voli di linea e non di astronauti che fanno quello di mestiere, sono massimo in dieci alla volta, vengono pagati e firmano scarichi di responsabilità lunghi "da qui a lí" dove accettano il rischio di morire. Se permette, parlando di un volo di linea dove é il cliente che paga un servizio e dove la compagnia sposta centinaia di persone ogni giorno, le cose sono ben diverse. Assicurazioni? Beh certo, mi pare ovvio, ma le ricordo che proprio per un disastro avvenuto circa vent'anni fa, i Concorde hanno smesso di volare. Glielo vada a chiedere lei ai parenti delle vittime... Tutto ció per dire che il rischio di disastri aerei ci sarà sempre ma piú si cerca di evitarli, meglio é (e piú la tecnologia si complica e piú aumenta il rischio di incidenti). Per farlo serve un enorme e studio e prove, soprattutto se parliamo di una tecnologiancome quella dei voli supersonici. Ne basta uno di problema per mandare all'aria l'intero progetto (la storia insegna) e chi ci investe miliardi dineuro dentro (a meno che non sia il truffatore di prima), vuole pararsi il "di dietro".
Non ti sto a spiegare tutte le problematiche in quanto sarebbe troppo lunga.
Comunque ti posso solo dire che la fai troppo semplice la cosa mentre è molto più complessa di quello che credi.
Il progetto concorde non si può copiare
1)i motori debbono essere concepiti nel 2020 con emissioni totalmente diverse rispetto a 30 40 anni fa
2) il progetto concorde era giunto al capolinea con lo schianto dell'ultimo concorde dove i costi di ammodernamento per rendere sicuri gli aerei e soprattutto di manutenzione superavano di gran lunga i possibili ricavi.
Poi ci sarebbe ancora tanto da dire.
hai ragione: essendo un mezzo chiaramente pensato per permettere al cittadino medio di fare le vacanze lowcost insieme a moglie, suocera e 3 figli prezzi tanto elevati per ogni tratta non sono certo coerenti...
Per usare lo scramjet serve un Mach > 5, senza contare che è un motore ancora prototipale a causa della combustione supersonica. Per sapere di piu' potete vedere l' X-15 della NASA
Spendono, spandono e sono quel che hanno...
La gente, oggi più che mai, non si sposta, usa le videoconferenze.
Scusa, errore mio.
il problema è che senza un secondo motore che ti porta ben oltre mach1 lo scramjet non si accende nemmeno.
peccato che non sfrutti il principio dei scramjet,
sarebbe stato ancor più ecologico
Grazie per il voto negativo ma non parlavo di te
queste persone dovranno firmare una liberatoria per i sicuri incidenti..........e dovranno essere in grado di pagare 10000 euro o piu' a tratta.......conveniente
visto il target già partirai da LCY che è piccolo e molto ben organizzato, uno dei pochi aeroporti dove riesci davvero a prendere gli aerei "al volo", e probabilmente avrà scalo dedicato anche a JFK o più probabilmente a LGA.
3 mesi di lavoro tuoi. Non di chi è nel target di questo progetto
Questi voli sono fatti per chi lavora. Se puoi portare un professionista dove vuoi nel mondo in 4 ore anziché il 12/16 le aziende risparmiano
Ti sei informato su facebook vero?
Sei tu il tennico e' l'esperto, ma perche' di nuovo con questo account fratello?
Ma va, io sono unico, l'altro e' in galera il mio altro account si chiama:"il cassonetto in galera"
Se lo compra eccome Berlusconi.
Sono ore che l'ho chiesto. Non mi ascoltano manco a me :(
Ma se l'inquinamento in Lombardia ha raggiunto i minimi storici!
Vabbè se sei ricco o, soprattutto, devi spostarti per conto di una multinazionale te ne freghi del costo del biglietto
Allora speriamo che Berlusconi non si compri uno di questi cosi.
Perchè oltre una certa velocità ed oltre una certa altezza da terra il tempo rallenta.
Ci voglio 3 ore per andare da Londra e New York e 3 mesi per pagare il biglietto.
E i duroni?! In questo periodo sono buoni, anche se un po' cari!
Più di dieci, visto che sono già che ci stanno lavorando. Lei non ha minimamente idea della complessità di tutto il progetto e del costo, problemi, normative, rischi, ecc: è molto più difficile costruire un aereo supersonico di linea che mandare una mandare una manciata di astronauti sulla ISS...
se atterri a Malpensa ci vogliono 3 ore solo per ricevere i bagagli :D
Parabole sul tetto
'azz io Pisa-Pescara 7 ore :-)
In quest'epoca "rapida" quando una compagnia (Boom Supersonic, chi è costei?) fissa un traguardo a 10 anni ma anche solo a 5, si sente puzza di bruciato. Poi felice di sbagliarmi.
Io ho visto decine di articoli con l'inquinamento sulle città che è andava sparendo durante il fermo. Forse leggiamo giornali differenti
Fico, ci vogliono 3 ore per andare da Londra a newyork, ora devono trovare il modo di non far perdere 3 ore in aeroporto
Un aereo di linea ha diversi problemi su cui confrontarsi uno fra tutti è sicuramente la gestione del rumore quando voli sopra ai centri abitati e il rumore e il comfort all'interno della cabina per i passeggeri.
Le navicelle spaziali non hanno questi problemi e non sono di poco conto a livello di progettazione.
Ma infatti avevo proposto di rimetterli nel mercato tra 42 anni, vogliono affrettare troppo i tempi