
05 Novembre 2020
Per la Fase 2 dell'Italia, il Governo ha deciso di puntare molto sulla mobilità dolce per favorire l'utilizzo di bici, eBike e monopattini elettrici nelle città. All'interno del Decreto Rilancio è stato inserito un "Bonus Mobilità" (la nostra GUIDA), cioè un incentivo sino a 500 euro per l'acquisto di questi mezzi di trasporto. Un'iniziativa che ha riscosso un grande successo visto che molti italiani hanno deciso di approfittarne. In particolare, c'è stato un vero e proprio boom di vendite di bici.
Il successo è stato forse addirittura sopra le aspettative tanto da generare dubbi sulla possibilità che i 120 milioni di euro di fondi a disposizione possano essere sufficienti a coprire tutte le richieste. Con la piattaforma che permette di ottenere l'incentivo non ancora online c'è pure il timore che si possa assistere ad una "gara" a chi arriva prima. Si teme, dunque, che ci possa essere un vero e proprio click day che permetta solo ai più rapidi di poter ottenere quanto promesso dal bonus.
Su questi temi è intervenuto nella giornata di ieri il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa facendo sapere che si sta lavorando proprio per evitare il click day, favorendo una sorta di cronologia di acquisto. In breve, chi avrà comprato prima il mezzo avrà diritto di prelazione su chi lo ha fatto dopo.
Ma non è finita qui perché il Ministro ha aggiunto un dettaglio ancora più importante e cioè che stanno cercando di reperire maggiori risorse per poter incrementare il fondo attualmente a disposizione in modo che possa essere sufficiente davvero per tutti, anche per chi vorrà effettuare l'acquisto in futuro.
Commenti
Ecco, appunto. Quindi per ora l'unica soluzione è anticipare i soldi e sperare che poi ti rimborsino :D
Infatti al momento l'app non esiste ancora :p
Dove l'hai letta 'sta cosa? Al momento c'è solo "Anticipa che poi ti restituiamo i soldi" :)
L'app dovrebbe funzionare proprio così (da qui il timore del click day)
Effettivamente è tutto un po’ fumoso ancora, però credo che sia l’unica soluzione utilizzare lo SPID, anche gli articoli più recenti lo danno come metodo di autenticazione quasi certo
Guarda, io ci ho vissuto la mia infanzia, e sinceramente, chi vive in città non sa proprio cosa significa viverci.
Non è che se hai contatti con un astronauta conosci lo spazio.
Io avrò saltato la scuola dell'obbligo ma lei proprio non sa nemmeno leggere! Non ha capito mezza parola di quello che ho scritto!
Riassumo rapidamente in punti salienti una volta, poi la lascio nel suo brodo dove può suonarsela e cantarsela quanto vuole...
Lei è partito col dire che "Ma lo stato aumenta i fondi, tutti ricevono il bonus e non c'è nessuno a cui rivendere".
E io ho ribattuto con "Certo, con 60 milioni di abitanti, immagino che ci siano fondi per far comprare un mezzo a tutti! Ma mi faccia il piacere! Il mercato dell'usato e della rivendita c'è e continuerà ad esserci".
E lei esordisce con un "Quindi 60mln di abitanti, compreranno un monopattino o una bici elettrica."
...e quando mai ho detto questo?! Ho detto proprio il contrario! Infatti, riprendendo il mio primo messaggio, dicevo che il mercato dell'usato continuerò ad esserci.
Poi, se la vuol buttare nel minestrone e fare il finto tonto attaccando a casaccio, la lascio divertire da solo. E' tutto scritto: rilegga più volte (se ha bisogno di ripetizioni sull'alfabeto, me lo dica!).
Non è che se vivi in una città automaticamente non conosci le decine di paeselli intorno a esso né hai contatti con ci vive ;)
Ah ok, perché finora ho sempre visto che parlavano dello SPID riferendosi solamente al portale web per il rimborso
Piccole tratte soltanto
voucher che caso strano infatti non è ancora disponibile
Esatto, tolte 3/4 realtà italiane, il problema dei mezzi pubblici si pone relativamente.
Infatti io non mi sono comprato nulla, primo perchè non ne ho bisogno, secondo perchè già immaginavo come poteva andare.
Lo hanno detto un po’ tutti, credo anche il ministro dell’ambiente in alcune dichiarazioni
L'idea è decongestionare le città e mezzi pubblici, per i pendolari il mezzo predefinito rimane l'automobile.
Quindi 60mln di abitanti, compreranno un monopattino o una bici elettrica.
Ok.
Bene.
Quindi ci conferma che parla di situazioni che non conosce personalmente.
posso risponderle solo con un detto di quelli che non ha mai fallito "ciascuno col proprio cuore l'altrui misura" la mia misura, da persona che per fortuna non percepisce alcun benefit, sono però comunque propenso a non voler sapere che chi è in difficoltà, ci deve crepare, forse perché ho vissuto essere in vera difficolta, io. Viceversa a chi nonsa cosa significhi non conviene che la giustizia faccia il suo dovere verso i malfattori, piuttosto preferisce il niente per nessuno, così almeno si arricchiranno i soliti mariuoli (ricordatevi dei 49 mln che dovete agli italiani)
Purtroppo il tutto è fortemente vincolato alla tipologia di lavoro/spostamento, all'età ed alla condizione fisica. Senza contare che, in una città come Milano, i giorni di pioggia in un anno sono mediamente 100/120...
Guardi, io capisco benissimo...il problema è che la sua visione buona per i libri di teoria, ma nella realtà non è affatto così. La gente è avida e, inoltre, chi ha l'animo delinquenziale, è portato ad usare quei soldi piovuti dal cielo per finanziare altra malavita alfine di fare più soldi. Chi s'accontenta gode, ma sono in pochi a ragionare così. Sarebbe un discorso lungo e complesso. Senza contare che i numeri di colori i quali hanno ricevuto il sussidio e, intato, hanno accettato un posto di lavoro, sono pochissimi. La verità è che è più comodo stare a casa e ricevere soldi a fondo perduto e che quando si comincia è difficile rinunciarci, anzi, si è incentivati a lavorare in nero per non perdere il privilegio ottenuto. Alla fine il reddito di cittadinanza si rivela, per la maggior parte dei casi, tirate le somme, un fallimento per la società.
Prende il treno ma non i bus... Ti ho detto treno ma poteva essere anche l'auto fino allo scambiatore
Io a dir il vero mi sposto per lavoro in città e ho preso un monoruota, quindi salvo pioggia la macchina in città non la uso più...
Detto ciò paghi anche le quote verdi quindi meglio investire una volta che pagare tutti gli anni
Sì ma un conto è uno che la usa per sport o passione, quindi molto, e un conto è chi la prende giusto per farsi il giretto al parco ogni tanto o per andare in centro (evitando così traffico e parcheggi inesistenti). Usata così basta e avanza una bici da supermercato
Quasi 90.000 abitanti in effetti, il traffico c'è solo nell'ora di punta in determinate vie principali e i mezzi fan pena, infatti usano tutti o l'auto o la bici (specie nella mia zona, essendo vicino al centro risulta molto comoda)
L'inquinamento purtroppo è alto essendo nella pianura padana
Certo, con 60 milioni di abitanti, immagino che ci siano fondi per far comprare un mezzo a tutti! Ma mi faccia il piacere! Il mercato dell'usato e della rivendita c'è e continuerà ad esserci. Ci vediamo a Settembre, mi venga a trovare al mare...in bicicletta!
Di misure statali gratis non ne ho mai viste: dietro c'è sempre qualcuno che paga. A parte ciò, ma davvero c'è qualcuno che pensa che questa cosa avrà "effetti positivo sulla viabilità delle città"?! La maggior parte son tutte biciclette che finiranno in cantina in montagna o al matr e verranno usate nel tempo libero da Maggio a Settembre. Davvero qualcuno ritiene, realisticamente, che, grazie a questa buffonata, una grande fetta della popolazione cittadina molli la macchina tutto l'anno per usare la bici?! Guardi, io di bici ne possiedo a decine tra acquistate e da me assemblate e percorro 10mila km/anno, ma osservo il mondo a me e, quando sento e leggo certe cose, mi vien da ridere!
allora capisco che per deduzione non ci arrivi, scrivero il temino così, se non sei in malafede capirai. Quando un padre di famiglia é in difficoltà, perquanto onesto che sia, per far sopravvivere i proprio figli, o ruba (rubare = Criminalità) o chiede prestito che nessun ente finanziario gli darà mai proprio inquanto é povero, allora il padre di famiglia va dagli strozzini (gli strozzini sono criminali che arricchisci chiedendogli prestiti), ..... viceversa se il padre di famiglia, ha la possibilità di dare a mangiare ai propri figli, le prime 2 criminalità che mi sono venute per la testa, lo prendono a quel servizio e il padrre di famiglia ha la possibilità e libertà di trovare a guadagnare e pagare tasse onestamente. (metodo onesti !!!)
infatti é la magistratura a fare emergere ciò e, sicuramente con l'appoggio di un governo onesto che non vuole e non ha bisogno del voto malavitoso, provvederà a fare giustizia. Se invece si ritiene che sia giusto che per non far arrivare niente per i malavitosi allora non bisogna aiutare nessuno, allora si ragiona con la mentalità dei malavitosi.
Vedo che ti sfugge il senso dell'incentivo. Ovvero aumentare il distanziamento sociale e decongestionare trasporto pubblico.
Se do l'incentivo a chi ci prende il treno forse non ha senso no?
Lo dici come se fosse una cosa normale. Se ti fossi comprato una ibrida sapendo di potertela permettere solo perché soggetta ad agevolazioni, e poi dopo che l'hai presa ti rispondono come la sora Lella, penseresti 1) che va bene così? o 2) che sei stato legalmente truffato?
Si ho capito, il fatto è il meccanismo di erogazione che è assurdo. 9 su 10 aventi diritto non sanno nemmeno dell'esistenza del clickday, dai poi sta cosa che chi arriva prima e riesce a cliccare sembra uno show televisivo scadente.
Qui a Milano mi raccontano cose diverse: per paura di prendere mezzi sovraffollatti e grazie alle nuove piste ciclabili preparate nelle ultime settimane il traffico delle biciclette è parecchio aumentato.
Ovviamente Milano non è l'Italia, lo so.
Decathlon mi sa che ha problemi di suo, sono giorni che vorrei comprare dei pesi, ma sono sempre indisponibili. L'altro giorno sono andato in negozio e non c'era nemmeno più un pesetto da mezzo kg.
Si.. lo posso prendere a 500€ in meno e vengo da te XD
Boh, vedi che non è crollato il mondo.
Però a qualcuno in difficoltà si è dato una mano.
Ovvio che ci sono gli abusi e chi se ne approfitta però non mi sembra una politica sbagliata
Nelle aste verdi compri e paghi l'inquinamento che produci. Quindi alla fine sostituendo delle auto recuperi la spesa iniziale
NON sono tasse.
Ma infatti ci sarà anche il bonus, con una lista di negozi aderenti in cui spenderlo.
Nelle grandi città come Milano ci sono centinaia di migliaia di persone che quotidianamente si spostavano con i mezzi. Se, a causa delle limitazioni dovute al distanziamento, dovessero optare tutte per l'auto sarebbe la paralisi.
Il limite stabilito dal decreto è ridicolo, avrebbe dovuto limitare il bonus ai residenti delle grandi città (50.000 abitanti è praticamente un paese) visto che in quelle piccole nessuno praticamente usa mai i mezzi pubblici.
Sostenibile da chi?
In realtà no, non per come è strutturato. Hanno voluto fare alla tedesca, agganciandolo al lavoro. Peccato che noi non siamo la germania e i nostri centri del lavoro fanno pena a confronto.
In un paese normale, saresti andato dal negoziante (fisico o online), avresti fatto l'acquisto dando i tuoi dati, con lo sconto direttamente in cassa. E al negoziante avresti potuto dare la possibilità di scegliere tra ricevere il buono sul conto oppure scalarlo dalle tasse. Amen.
Eh.
Infatti io ero tentato, poi mi sono detto: Ma perchè devo anticipare tot euro e sperare nel rimborso? Fammi scaricare un voucher e amen. Poi te la vedi tu con il negoziante: o glieli rimborsi via Ministero, oppure glieli fai scalare dalle tasse.
Gratis per chi? Quando i soldi te li da lo stato, non è mai gratis, perchè li paghiamo tutti (cioè, tutti quelli che pagano le tasse, ovviamente)
Boh... ma era davvero così difficile mettere su una piattaforma dove loggarsi con SPID, scaricarsi il voucher e andare dove si preferisce? Non non avremmo anticipato nulla e pagato solo il netto, il negoziante magari poteva scegliere se incassare il voucher o scalarlo dalle tasse e amen.
Non mi pareva una cosa così complessa...
Va beh se la compri è per usarla
Dipende se uno lavora in città o meno. Prendi il treno e dalla stazione usi il monopattino
Sono comunque spese detraibili...
Però ha un senso. Alla fine è sostenibile quindi perché no
Sono soldi dalle aste verdi... Praticamente inquinando meno pagheremo bene... È una misura quasi gratis e ha effetti positivi sulla vivibilità delle città