Dispositivi antiabbandono: arriva TIM BabyPad | Funzionamento e prezzo

20 Dicembre 2019 70

TIM ha annunciato il lancio di TIM BabyPad, un dispositivo antiabbandono (qui la nostra guida) Bluetooth per i seggiolini dei bambini in auto, realizzato con OCTO Telematics.

Il 7 novembre scorso è entrata in vigore la nuova norma che obbliga all'utilizzo di un sistema antiabbandono sui seggiolini auto dei bambini sotto i 4 anni e TIM ha quindi deciso di offrire una soluzione per mettere al sicuro i minori da eventuali "distrazioni" dei genitori.

COME FUNZIONA

TIM BabyPad è composto da un cuscino (pad) da collocare sul seggiolino dell'auto e da un'applicazione per il controllo del dispositivo. L'utilizzo è molto semplice. la prima cosa da fare è posizionare il cuscino sopra la seduta del seggiolino dell'auto, facendo però attenzione a passare la cintura di sicurezza spartigambe del seggiolino attraverso l'apposita asola presente sul BabyPad.

Il cuscino con dispositivo anti-abbandono dispone di una batteria dalla durata di 4 anni (2 ore di utilizzo al giorno). Una volta esaurita, sarà possibile acquistare un ricambio.

Successivamente, andrà scaricata l'app TIM BabyPad disponibile sia per iOS che per Android. Il cuscino andrà poi associato allo smartphone via Bluetooth e gestito attraverso l'applicazione. E' possibile abbinare BabyPad a più smartphone ma potrà funzionare solo con un telefono alla volta.


Una volta configurato il dispositivo, TIM BabyPad rileverà la presenza del bambino seduto sul seggiolino. Nel caso il genitore dovesse scendere dall'auto, lo smartphone inizierà ad emettere un allarme. Se l'allarme non viene spento, il dispositivo inizierà ad inviare degli SMS a numeri preassociati con le coordinate GPS, per prevenire eventuali situazioni pericolose.

TIM BabyPad è omologato a norma di legge e conforme al Decreto Ministeriale 122/2019. Per funzionare correttamente, è necessario che lo smartphone sia accesso, con credito sufficiente, con traffico dati disponibile e con il GPS in funzione.

QUANTO COSTA

Il sistema antiabbandono di TIM sarà acquistabile dal 23 dicembre presso i negozi TIM o all'interno del suo eShop al prezzo di lancio di 59,90 euro. TIM non è il primo operatore a pensare alla sicurezza dei bambini in auto. Di recente, anche Vodafone ha lanciato la sua soluzione V-Baby Alert acquistabile a 99 euro con 6 mesi di servizio incluso.

ALTERNATIVE
L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 594 euro oppure da eBay a 661 euro.

70

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Valentino Leandri

Altra pubblicità a pagamento di un dispositivo antiabbandono!... avanti il prossimo! a questo punto sarebbe più utile un confronto tra TUTTI quelli sul mercato

Sandro Pignatti

In questo caso si, in altri no.

dario

Non è una mia opinione, sono i fatti a dirlo: la cintura salva vite, non le spezza.
Se poi tu hai qualche impedimento di salute o grave fobia riconosciuti per non metterla sei pure autorizzato a non farlo dalla legge, previa esibizione del certificato, ma che salvi vite e il discorso della cintura incastrante sia statisticamente irrilevante è un dato di fatto, non una mia opinione.
Se quel certificato non lo possiedi ma non vuoi portare la cintura, sei libero di non portarla, ma contravvieni al codice della strada e ti becchi una multa.
Dici non ledo agli altri, ma se da un incidente da cui potevi uscire sano esci offeso i costi delle tue cure, della tua riabilitazione, della tua pensione di invalidità, ricadono molto probabilmente sulla comunità, interamente o in parte.

dario

Se una legge dice che devi ficcare un ragazzino su un seggiolino con dispositivo antiabbandono e tu ne sei sprovvisto non vedo proprio che margine di incertezza possa esserci. O ce l'hai o non ce l'hai.
Contestarlo perché non lo ritieni utile o è una legge per cui non sei stato interpellato è una perdita di tempo e soldi.

Sandro Pignatti

Valenza enormemente maggiore?
Questa è una tua opinione che rispetto, se tu vuoi tenerti la cintura tienila.
Ma non venire a dire a me che io al contrario ho una guida prudente e se ho la paura (sensazione di claustrofobia, prigione) di tenere la cintura perchè non mi sento libero di fare certi movimenti siccome la statistica non mi da ragione non posso farlo?
Se una cosa non mi va bene e non ledo agli altri non la faccio, soprattutto se ho motivazioni solide.
Io ho bisogno di stare sicuro di essere libero all'interno della macchina, non legato a un sedile.

Sandro Pignatti

No sbagli tu. Un giudice applica la legge dove non ci sono sfumature, dubbi o condizioni di incertezze sulla legge. Negli altri casi egli interpreta la legge, o più leggi, e poi esprime il suo verdetto non potendo applicare la legge alla lettera.

dario

Sbagli, un giudice deve proprio applicare la legge, il suo lavoro è esattamente questo.

dario

Dice che te la devi mettere, altrimenti prendi la multa... ma la patente l'hai presa con la raccolta punti barilla?
(Per la cronaca, le morti causate da cinture bloccate che intrappolano i corpi è statisticamente insignificante rispetto al numero di vite salvate, circa 10.000 l'anno nei soli stati uniti... in te parla la voce dell'ignoranza, permettimi di dirti, ti affidi a sensazioni e ragionamenti personali invece che a scienza e statistica, che hanno una valenza enormemente maggiore).

Sandro Pignatti

Ma se le mie motivazioni sono logiche e ragionevoli il giudice non è costretto ad applicare la leggere che è un testo scritto. Qul testo poi va interpretato e utilizzato per giudicare.

Sandro Pignatti

Io non uso la cintura perchè se faccio incidente o succede qualcosa oppure devo fare uno scatto velocissimo per uscire dalla macchina voglio essere libero in modo da aprire la portiera e uscire immediatamente.
Mi contesti ciò con una multa? La legge cosa dice a riguardo?

LucaP

Zitto miscredente. Non mettere in discussione la divinità automobile

LucaP

Quante catsate che si inventa l'uomo moderno...

Vuoshino

Su questo non ci piove. Io vado in moto e sono abituato a notare ed elaborare qualsiasi cosa succeda per strada per non trovarmi in situazioni spiaceboli ogni volta, viste le teste di cxxxx che invece di guidare giocano con i cellulari o si truccano ecc... Anche in quel caso se io sto viaggiando e mi esce una macchina senza fermarsi allo stop la colpa è sua ma a rimetterci sono io quindi cerco di anticipare il pericolo. Purtroppo se non presti attenzione alle azioni che svolgi la colpa è tua in primis anche se hai ragione.

Tony Musone

Non capisco, siccome l'oggetto in questione ha un certificato di conformità, stai forse dicendo che siamo di fronte ad una truffa in commercio?

E poi c'è scritto "a ogni utilizzo" ciò vuol dire che non si esclude la necessità di dover compiere delle operazioni almeno la prima volta.

p.s.
Non ho il Babypad ma il mio bluetooth è sempre acceso

Ajeje Brazo

" Devono attivarsi automaticamente a ogni utilizzo senza bisogno che il conducente compia ulteriori azioni..." Questo significa che il dispositivo della tim Babypad non è a norma, perchè per attivarlo bisogna attivare il bluetooth.

dario

Ma perché, le cinture e i caschi se uno non li vuole che fa, contesta la multa perché non è una misura di sicurezza che ha scelto lui ma gli è stata imposta da una legge non voluta? Lo stato paga caschi e cinture di sicurezza? È stato fatto referendum per la loro introduzione?
Per piacere, non diamo consigli a caso dando false speranze... se ti prendi la multa pagala e pure in fretta per non farla maggiorare, dammi retta.

dario

Puoi contestare su basi di errata applicazione di una legge, non se una legge non ti piace o non la reputi giusta... ovvero, puoi contestare anche in questo secondo caso, ma butti solo tempo e soldi.

Gianni P.

Se si mette un cuscino sopra la seduta del seggiolino il seggiolino perde l'omologazione ed in caso di incidente con danni al bambino le assicurazioni si attaccano facilmente a questa cosa. Vale per tutti i dispositivi posticci, l'unico rimedio è comprare un seggiolino nativamente dotato di sensore. O fare come faccio io, me ne fott0 e per 1 anno tento la sorte

Vuoshino

I morti sulle strisce ci sono perchè le persone quando le attraversano pensano a tutto meno che a controllare la presenza di macchine in arrivo. Ho visto donne passare con rossi, cellulare all orecchio e cappuccio senza neanche guardare. Si chiama selezione naturale quando poi succedono i fattacci...

Sa 0 a 4 anni. Semplice.

StadiaPlus

Dispositivi anti demenza senile. Adatti anche a quelle persone che hanno comprato dei figli involontariamente e si dimenticano spesso di averne (del resto non sono una presenza così pervasiva nella propria vita).

Fabrizio

Non riesco a vedere una soluzione del genere veramente utile e funzionale, questo cuscino ad esempio emanerebbe onde radio di telefonia mobile stando a stretto contatto con il bambino, cosa da evitare assolutamente entro i 12 anni, con valori sar non misurati. Ma la domanda che mi preoccupa è un'altra: davvero la gente dimentica i propri figli in auto ma non il telefono secondo chi ha progettato questi sistemi? Siamo davvero arrivati a questo punto??? Non so quali siano i numeri reali, ma durante la scorsa estate ho sentito più volte ai telegiornali di questi casi, uno dietro l'altro. Come siamo caduti in basso.

pollopopo

600 morti in 20 anni............................................nel mondo

pollopopo

in verità c'è è legge.... a meno che tu non voglia spendere più di avvocato che altro non credo che ti convenga "contestare" ...

poi che sia la solita truffa per far du soldi è n'altro discorso...

Tony Musone

Sparata? Nessuna sparata. Erano sul mercato da anni. Punto.

Se erano il 20%, o meno, è perchè soddisfacevano la richiesta, non certo per qualche difficoltà nella produzione.

Sandro Pignatti

Si, ma puoi contestarla. E se hai solide basi ragionevoli spesso danno ragione, se non riescono a contestarti a loro volta.

SuperDuo

Mi riferivo alla tua sparata sul fatto che i dispositivi anti abbandono sono sul mercato da anni...

Marco Fantin

Ma non ti danno la multa?

Sandro Pignatti

Che pagliacciata

Tony Musone

"CHE CARATTERISTICHE DEVONO AVERE?
Non necessitano di omologazione ma devono essere accompagnati da un certificato di conformità rilasciato dal produttore. ... Devono attivarsi automaticamente a ogni utilizzo senza bisogno che il conducente compia ulteriori azioni, devono dare un segnale di conferma di avvenuta attivazione. In caso di abbandono, devono attivarsi con segnali visivi e acustici o visivi e di vibrazione e i segnali devono essere percepibili o all’interno o all’esterno del veicolo. Inoltre è possibile che seggiolini e dispositivi anti-abbandono siano collegati allo smartphone del genitore con una app o tramite Bluetooth per inviare notifiche."
http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/seggiolini-dispositivo-antiabbandono/faq-sui-seggiolini-antiabbandono

Tony Musone

Forse non sai che "al fine di consentire una corretta informazione dell’utenza e l’attuazione, da parte dei produttori... le sanzioni per la violazione dell’obbligo di cui all’articolo 172, comma 1-bis, del codice della strada... si applicano a decorrere dal 6 marzo 2020”
...
"disponendo altresì la revoca dei provvedimenti di accertamento e
contestazione già adottati"
Fonte: Decreto Fiscale 2020

Tiwi

ok la vendita..ma sono omologati? xk in giro si legge che di dispositivi omologati ancora non ne esistano

SuperDuo

Forse non sai che dei due MILIONI di pezzi necessari, sul mercato c'è ne erano 400 MILA nella settimana dell'entrata in vigore.

Mr. G

Radiazioni sparate nel cervello del bambino a distanza zero... grandioso

Tony Musone

A parte che da nessuna parte leggo che "l'allarme" NON DEVE "dipendere esclusivamente dallo smartphone" e poi hanno pubblicato la relativa "Dichiarazione di conformità del Decreto Ministeriale 122/2019" o dici che siamo di fronte ad una truffa in commercio?

https://img.tim.it/sdr/landing/tim-babypad/VTD-145/pdf/Dichiarazione-di-conformita-DL-122-per-prodotto-TIPPY-SMART-PAD.pdf

DiRavello

mah.......

Tony Musone

Sì.

Tony Musone

Classico commento da italiano medio.
Questo tipo di dispositivi erano già in commercio da anni. Per dire Remmy è in vendita su Amazon dal 2014; Tippy dal 2017. Bah.

ice.man

una cosa non ho capito: questi dispositivi sono obbligatori sono per i seggiolini o anche per le navicelle (il modulo della carrozzina) ?!?!?
CI sono dei limiti rispetto all'età del bambino?

es per un bambino di 6 anni sono ancora necessari?

Tony Musone

Attenzione non è vero.

"CHE CARATTERISTICHE DEVONO AVERE?
Non necessitano di omologazione ma devono essere accompagnati da un certificato di conformità rilasciato dal produttore. ... Devono attivarsi automaticamente a ogni utilizzo senza bisogno che il conducente compia ulteriori azioni, devono dare un segnale di conferma di avvenuta attivazione. In caso di abbandono, devono attivarsi con segnali visivi e acustici o visivi e di vibrazione e i segnali devono essere percepibili o all’interno o all’esterno del veicolo. Inoltre è possibile che seggiolini e dispositivi anti-abbandono siano collegati allo smartphone del genitore con una app o tramite Bluetooth per inviare notifiche."

http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/seggiolini-dispositivo-antiabbandono/faq-sui-seggiolini-antiabbandono

- Regolamento di attuazione nuovo art 172
http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/notizia/2019-11/DM%20firmato_Seggiolini_0.pdf

ErCipolla

Classica legge fatta per rimpinguare le casse di ogni rivenditore di paccottiglia sovrapprezzata con la scusa del "qualcuno pensi ai bambiniiiii!!".

Personalmente, se sei così folgorato da dimenticarti che hai un neonato in macchina forse la strada migliore era la vasectomia...

Patroclo Grecia

smettetela di figliare!

Intollerante

Ogni giorno ci sono morti sulle strisce pedonali perchè non illuminate/scolorite/mal segnalate...eppure il seggiolino antiabbandono per 5 morti in 20anni è la priorità.

Vincenzo Di Gennaro

Attenzione questo prodotto come tutti gl'altri che vengono proposti non ha alcuna omologazione ministeriale, il produttore si "auto certifica" con una semplice dichiarazione...

dicolamiasisi

onde elettromagnetiche attaccate ai genitali...bel modo di proteggere i neonati

CAIO MARIOZ

Ahah

Frug

Certo che non risponde alla normativa, ma siccome la normativa non prevede una omologazione, ma solo che il produttore rilasci un attestato di conformità, tanto basta... A qualcuno, non a me: il sistema mi sembra penoso!

mmhoppure

Ma su Aliexpress ancora non si trova nulla?

Graziano

Produrlo gli costerà si e no 5€ senza ricerca e sviluppo di alcun'chè ... possibile che nessun dispositivo permetta di collegare contemporaneamente 2 smartphone (ipotizzo mamma e papà ) che usano abitualmente quella macchina......
serve giusto a far guadagnare soldi a chiunque si voglia buttare nell'affare /leggasi foppapedretti , tim e decine di altri marchi conosciuti o sconosciuti che siano)

Alex

Meglio girare alla larga dai prodotti delle compagnie telefoniche, si sa mai, in giro si trovano che fanno lo stesso lavoro senza legarsi a quegli infami,norauto 69 euro funziona col bluetooth e non hai sim sotto i ciapet.

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video