Stellantis scommette sui robotaxi: con Pony.ai per offrirli in Europa
I test su strada dei van a guida autonoma inizieranno in Lussemburgo; nel 2026 anche in altre città europee

Non solo Tesla e Waymo, giusto per fare alcuni nomi. Anche Stellantis scommette sui robotaxi e ha annunciato di aver firmato un memorandum d’intesa non vincolante con Pony.ai per accelerare lo sviluppo e la diffusione di questi mezzi di trasporto a guida autonoma in Europa. Gli obiettivi sono ambiziosi ed in particolare si punta a voler offrire in futuro soluzioni di trasporto su veicoli a guida autonoma sicuri ed efficienti.
I ROBOTAXI DI STELLANTIS
Dal punto di vista tecnico, l’accordo prevede l’integrazione del software di guida autonoma sviluppato da Pony.ai nei furgoni elettrici di Stellantis. In particolare, inizialmente si utilizzeranno i modelli Peugeot e-Traveller opportunamente modificati. I test inizieranno già nel corso dei prossimi mesi in Lussemburgo e nel 2026, si allargheranno ad altre città europee. I test su strada saranno finalizzati alla validazione degli standard di sicurezza, delle prestazioni e della conformità normativa. Pur essendo la sperimentazione incentrata sui furgoni elettrici di Stellantis, la collaborazione pone le basi per applicazioni più ampie, che potrebbero coinvolgere servizi di mobilità autonoma sia per il trasporto di merci che di persone.
Un progetto molto interessante per un settore che sta compiendo passi avanti importanti, almeno in America. Le normative europee sono più rigide ma già sappiamo che l’UE intende cambiare marcia per recuperare il ritardo. Ned Curic, Chief Engineering & Technology Officer di Stellantis, su questo importante accordo ha commentato:
I veicoli a guida autonoma hanno il potenziale per trasformare come le persone si muovono nelle nostre città, offrendo soluzioni più sicure e convenienti per la comunità. Per realizzare questa visione, abbiamo sviluppato le piattaforme AV-Ready di Stellantis e collaboriamo con i migliori player del settore. Pony.ai si distingue per la sua competenza tecnica e il suo approccio collaborativo.