
06 Dicembre 2019
Vueling vola sul web con il nuovo servizio WiFi attivato a bordo dei suoi aerei, a disposizione dei passeggeri che volano sui cieli sopra l'Europa a fronte del pagamento di una cifra che varia a seconda del pacchetto prescelto.
In un primo momento saranno solamente 5 i velivoli con il servizio attivo a bordo, in quanto gli unici ad avere installata la strumentazione basata sulla tecnologia EAN (European Aviation Network) di Inmarsat e Deutsche Telekom. Nei prossimi mesi il WiFi sarà reso disponibile su tutti i 120 apparecchi della flotta.
Questa tecnologia, progettata appositamente per soddisfare alle esigenze dell’aviazione europea, offre una connessione a banda larga costante in volo per tutta Europa, regalando così agli utenti un’esperienza di volo confortevole e affidabile,
spiega Vueling in una nota ufficiale. Tre sono le tariffe proposte:
Al momento, non è stato specificato se le tariffe sono "orarie" oppure "a tratta". Il servizio di accesso alla rete WiFi sui voli Vueling richiede una registrazione iniziale, che sarà comunque obbligatoria una tantum. Con la connessione WiFi, arrivano anche le prese USB che consentiranno ai passeggeri di ricaricare i propri dispositivi durante la navigazione (e il volo).
Da tempo la compagnia aerea iberica lavorava su questo progetto: già nel 2015 era stato installato un sistema per navigare a 20 Mega su un Airbus 320 basato sulle trasmissioni dal satellite KA-SAT di Eutelsat. In quel caso, l'antenna necessaria alla ricezione del segnale era stata integrata alla fusoliera dell'aereo, su cui erano state installati anche tre punti di connessione e un centro di ricezione in corrispondenza della cabina di pilotaggio.
Non è la prima volta che Vueling dimostra interesse e attenzione verso soluzioni digitali: già questa estate avevamo parlato di Alfred, assistente virtuale sviluppato dalla compagnia aerea progettato per guidare i clienti nella fase di check-in online, mentre nel 2014 ha annunciato la possibilità di utilizzare gli smartphone in volo. In quest'ultimo caso, Vueling è stata seconda in Europa solamente dietro a British Airways.
Commenti
Prova a volare con Wizz Air...
Concordo con quello che dici.. Ma offrire un servizio in più è sempre una buona cosa. Rimane sempre il problema etico di come si usa e di chi lo usa.
a CDG non ti serve nessuna mail, ti fa il login in automatico.
forse sono stato troppo poco ironico...
Non ho detto che sia cosí ovunque, ma non è solo Malpensa ad avere quel sistema.
se si è fortunati, si viaggia con una persona che rimane sveglia per propria scelta e ti lascia dormire
alla peggio, ci si affida a compagni di viaggio sconosciuti...
però si non è sempre cosa fattibile! :(
Ryanair proporrrà Wifi libero ma devi portarti il router da casa, o farà un Wifi proprietario con adattatore da acquistare
In Italia abbiamo leggi diversi, in stazioni come Roma Termini o Milano centrale devi scaricare la loro app per navigare
È assurdo come ormai anche essere staccati da internet per un paio di ore sia un problema. Internet sta diventando il male del secolo e sta slatenizzando tutto il peggio dell uomo cercando problemi di sessualità, comunicazione, violenza verbale, esibizionismo, aggressività ecc... Vedo molto male la società, ormai le mamme per rassicurare i propri piccoli di 3 o 4 devono mettere peppa pig nel table. Un abbraccio di una madre è nulla. Per non parlare di 14 enni che mentre stai medicando devono chattare la loro caduta e il punto che gli hanno messo in estemporanea. Bha
mica vero, a miami navigo col wifi aeroportuale senza sbattimenti inutili
Non mi sembra una notizia tale da farci un articolo. Su aereoflot c'è da tempo!
Uff Vueling hanno sempre problemi (ritardi, voli cancellati e zero informazioni) da due anni ho deciso di non votare più con loro.
Volatone: per assicurare il rifornimento del carburante al prossimo scalo, abbiamo prelevato dalla sua carta di credito 1 euro e 49 per continuare ad investire nei nostri splendidi aerei.
Volo con Delta per gli Stati Uniti e loro offrono il wifi gratuito per le app di messaggistica (telegram whatsapp, skype, messenger). Le immagini arrivano in tempi biblici, ma i messaggi funzionano benissimo.
È comodissimo dal punto di vista lavorativo poter anche solo comunicare con un collega.
A pagamento hanno poi la navigazione senza vincoli a 20mbit per 1 ora (6,95 USD), 3 ore, volo intero o flat 1 mese.
Funziona comunque ed è cosí in tanti aeroporti. Charles de Gaulle e Houston hanno la stessa procedura. Non so se ti sblocchino temporaneamente la navigazione, in modo da farti controllare la mail e attivare l'account, oppure se non filtrini gli indirizzi delle webmail maggiori (dubito perché mi funziona anche da app).
In ogni caso Malpensa non è l'unico e la mail la apri comunque.
anche in treno non scherzano quanto a furti! :(
il top comunque è il wifi di malpensa.
Per attivarlo devi ricevere una mail sul telefono ma hey se non ho internet come faccio? Ci facciamo ridere dietro dal mondo intero.
per carità... il divieto di fumo a bordo è sinonimo di buon senso. Non è mai morto nessuno senza fumare a bordo.
Tu ci scherzi, ma un video del genere potrebbe fornire ulteriori dettagli sulla dinamica dell'incidente
Da l'impressione che sia una cosa a velocità, poi bisogna vedere se è valido per tutto il volo o è a tempo
Penso che valori plausibili possano essere 5/10/20, se la connessione è stabile e il ping è buono per fare quello che è indicato nella nota sono valori anche alti, ne basterebbe la metà
No, non è Vodaling
Le tariffe proposte non espongono chiaramente cosa viene acquistato con la relativa cifra richiesta. Scritto così é un po' come se su un menù di un ristorante si leggesse "per 10 euro vi diamo qualcosa da mangiare, con 15 euro qualcosa e un pochino, con 20 euro vi abbuffate". Fumo.
Pessima battuta...
Quello che ti fa arrivare prima e con certezza non esiste se è tutto soldi out.
So vede che non sei un GM.
Beh 9000€ altro che profumo... mi dovrebbero regalare l’intero velivolo...
Con eventuale rimodulazione di 0,49 cent durante il viaggio
E’ arrivato il business man giacca e cravatta?
Dai che pian piano gli aerei stanno tornando un luogo libero. Presto si potrà di nuovo fumare, ci sono ancora i posacenere nei bagni.
no , quando ho un preavviso di un giorno prendo quello che mi fa arrivare prima ed in tempo con una ragionevole certezza . dopo 20 anni di sto lavoro del caxxo penso di aver capito sulla mia pelle chi da una "ragionevole" certezza
o fare una una storia insta durante il disastro.
Lo uso con AA ma più che scrive qualche mail e guardare qualche sito non si riesce a fare...
Tempi di caricamento molto lunghi e banda risicata.
Fly & Bye: pacchetto base con costo compreso tra 0 e 2 euro | Ideale per poter dare l'ultimo saluto ai propri cari in caso di incidente aereo!
Come ad esempio poter dare l'ultimo saluto ai propri cari in caso di incidente aereo!
Quando vado negli Usa con AA uso spesso il wifi però le prestazioni sono quello che sono... vediamo come funziona questo di Vueling!
si ti capisco ma per me è soporifero come i rumori del treno...
in effetti, giusto sui mezzi pubblici non mi addormento ma lì solo perchè il viaggio è troppo breve! :)
Quando hai preavviso di 1 giorno e devi volare ed è tutto soldi out poi vedi come prendi i low cost e li paghi profumatamente.
Fidati che è pieno di utenza business sui low cost.
Ah beato te, io non riesco.
Troppo baccano dai motori.
Gira voce che anche Ryanair stia per proporre la sua offerta internet ad alta quota. 9 € al MB e al primo GB scaricato in regalo un fantastico profumo!
si vede che non sei un utente business.. --__--:
ovviamente saltare una coincidenza e perdere un appuntamento con un cliente da 3 MM€/annui che ti ha "detto" di andare da lui 2 giorni prima è un danno per la società...era per dire che qui non si parla di top manager si parla di utenza business ed un venditore non si può permettere di restare a terra per colpa dell'aereo ( o meglio può capitare lo stesos ma deve essere una eccezione)
Dipende quanto vali per la tua azienda. Poi ovviamente scegli lufthansa se copre quella tratta, altrimenti easyjet o uber ma ci metto 200 ore
io sono di quelli che non guadagna ne 100 ne 20 , e uso 95 % lufthansa ( o del gruppo) e evito accuratamente le low cost perchè per il mio lavoro essere dove devo essere quando serve esserci è fondamentale e a parte easyjet nessuna delle altre ha questa affidabilità , non solo, anche lufthansa fa cagate come tutti ma quando capita non mi lascia mai alla deriva in un aeroporto ( cosa che mi è capitata anche con non low cost )
No, non è affatto un'eccezione. Poi non sempre l'utenza business sono personaggi di spicco che guadagnano 20 Mila euro al mese eh...ci sono anche utenze business che guadagnano 3 Mila euro e le aziende gli offrono i voli più alla portata oppure sono loro liberi professionisti che devono cercare la soluzione più economica per affrontare quel tragitto.
Non per forza un'utenza business deve essere il dirigente che guadagna 100 Mila euro l'anno e che lavora per una multinazionale miliardaria.
Si ma è più l'eccezione che la regola
Pensi male, a volte anche un utente business deve ripiegare su voli tipo Ryanair o easyJet se quella tratta è coperta da loro in quella giornata o in quell'arco di fascia oraria.
Quanti GB si posso usare per la promo da 9 euro?