
Auto 14 Giu
Skoda ha annunciato l'arrivo di una serie di aggiornamenti per Kamiq, Scala, Octavia, Superb e Enyaq iV. Il costruttore ha comunicato tutte le novità che debutteranno con l'introduzione del Model Year 2022 di questi modelli. Nessuno stravolgimento ovviamente, ma solo piccoli miglioramenti. Vediamo i dettagli.
Parlando della Kamiq e della Scala, questi due modelli possono, adesso, contare su di un nuovo layout della leva di comando del cambio automatico a doppia frizione DSG con i LED di indicazione delle modalità di guida (P, R, N, D) direttamente sul pomello e non alla base della plancetta. Per quanto riguarda, invece, la Octavia di quarta generazione, oltre agli allestimenti Ambition, Executive e Style, arriva la versione Sportline. Può essere richiesta anche per la wagon.
Questo nuovo allestimento si distingue per i particolari esterni in nero lucido: calandra, calotta degli specchietti laterali, lettering, mancorrenti e cornici dei finestrini. Inoltre, i cerchi in lega da 17 pollici di serie hanno un design “aero”. L'assetto è ribassato di 15 mm e gli interni sportivi sono caratterizzati da rivestimenti in colore scuro con cuciture a contrasto, che si estendono all’inserto sulla plancia in tessuto.
Il volante sportivo a tre razze è abbinato alla pedaliera in alluminio. Parte della dotazione di serie anche la strumentazione digitale Virtual Cockpit da 10,2 pollici e l’illuminazione dell’abitacolo con LED Ambient Lighting. L'infotainment dispone di uno schermo da 10 pollici e i gruppi ottici sono Full LED. I prezzi partono da 30.050 euro.
Per la Superb, nelle varianti berlina, wagon e Scout, Skoda ha ampliato l'equipaggiamento di serie. Troviamo, adesso, la strumentazione digitale Virtual Cockpit da 10,2 pollici su ogni versione. Lo sterzo progressivo a incidenza variabile è ora di serie su tutte le versioni Sportline. Per l’allestimento top di gamma Laurin&Klement è ora possibile richiedere la selleria in pelle traforata color cognac, che si estende ai pannelli delle portiere e al bracciolo anteriore. Il cambio automatico DSG a 7 rapporti è proposto per ogni motorizzazione.
Infine, per l'elettrica Enyaq iV arriva un'importante novità sul fronte della ricarica. Ora, il sistema di ricarica veloce disponibile in opzione per la versione 60 con batteria da 62 kWh è in grado di accettare potenze fino a 120 kW, mentre quello della versione 80 con batteria da 82 kWh mantiene i 125 kW di massima potenza di ricarica.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti