Skoda Octavia, arriva il nuovo motore 1.5 e-TEC Mild Hybrid

10 Novembre 2020 18

Si amplia l'offerta di motori elettrificati della nuova Skoda Octavia con l'arrivo di una nuova unità Mild Hybrid. Nello specifico si tratta del nuovo 1.5 e-TEC DSG. Il 4 cilindri di 1.5 litri di cilindrata offre 150 CV (110 kW) di potenza e dispone di una coppia di 250 Nm. Il cambio è un automatico DSG a 7 rapporti ottimizzato per migliorare la resa del motore e quindi far diminuire i consumi. Skoda sottolinea che grazie all'utilizzo della tecnologia Mild Hybrid la riduzione media dei consumi può arrivare sino all'8%.

Questa unità elettrificata va ad affiancare il 1.0 e-TEC mild-hybrid 110 CV (81 kW) DSG e le Plug-in hybrid “iV” da 205 CV (151 kW) e 245 CV (180 kW). Il 1.5 e-TEC è proposto per tutte le versioni, dalla Ambition alla Style, ed è disponibile anche per la variante SCOUT. Parlando di prezzi, si parte da 29.000 euro per la berlina. La Wagon, invece, ha un sovrapprezzo di 1.050 euro a parità di versione. Sempre parlando di motori, sul fronte diesel arrivano il 2.0 TDI EVO 115 CV (85 kW) con cambio DSG a 7 rapporti e il 2.0 TDI EVO 150 CV (110 kW) con cambio manuale a 6 rapporti. Per i clienti più sportivi, Octavia RS è disponibile pure con il motore 2.0 TSI 245 CV (180 kW), cambio manuale a 6 rapporti e trazione anteriore.

Il costruttore evidenzia, infine, che l'offerta commerciale della sua nuova Octavia è stata ampliata con la nuova versione Ambition che rappresenta la soglia di ingresso al modello, affiancando le versioni Executive e Style. Questo allestimento è proposto ad un costo di 1.400 euro in meno di quello Executive.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marian_12

Ma scusa se ti piacciono le auto italiane cosa ti sei preso la skoda?

Enrico Cristini

Stai veramente straparlando, meglio se lasci da parte l'alcol credimi

SoUlSnAkE

secondo la unrae octavia è tra le prime 10 seg.D vendute in italia, e poi la tipo non è prodotta in italia ma in turchia...

BlackLagoon

Se parli di segmento, quello è lo stesso... C per entrambe. Solo che una è tedesca (VAG) e l'altra è Italiana. Ed è risaputo, in Italia ci piace dare contro a quello che produciamo per forma mentis

BlackLagoon

anche io posso dirti che ho sempre avuto auto italiane in famiglia e il massimo che mi è toccato è stato cambiare il tubo dell'intercooler della 147 (fatto da me per 50€) e la centralina alla Giulia (colpa del meccanico che ci ha messo le mani che l'ha addirittura aperta facendo andare a quel paese l'impermeabilizzazione..).

Ma a scriverlo pubblicamente su un forum mi becco solo delle insolenze, persona falsa, etc..

La mia esperienza con la Octavia non è negativa, solo che la qualità percepita è ben più alta di quella reale per quello che ho potuto constatare. Poi magari ho solo avuto sfiga..

davidebravo

Ho avuto due octavia (sw e berlina, presto comprerò la terza), una presa usata e una nuova. In totale ho percorso più di 300000 chilometri e ho un feedback opposto al tuo: la qualità c'è tutta ma ciò che manca è la silenziosità di marcia, come se volutamente non si fosse investito in questo per non cannibalizzare il settore. Unico problema: gli alzavetri elettrici, in entrambe. E in una ho fatto 50k km senza neanche un cambio olio. Parlò però di macchine di 15 e 10 anni fa, magari ora le cose sono cambiate.

marian_12

Insomma se hai avuto un modello sfortunato non puoi incolpare l'intera gamma skoda. Non ho viaggiato molto su skoda ma ho avuto l'occasione di viaggiare su una octavia modello 2006/2010 (non so di preciso di che anno era), questa macchina aveva ben 450 mila km ed ero rimasto colpito per quanto era solida (neanche un rumorino, plastiche belle consistenti e nemmeno dure).

SoUlSnAkE

Non stiamo parlando di Fiat e associate...

Francesco Zerbini

guarda in famiglia abbiamo avuto sempre audi/volkswagen/skoda, e di difetti e cigolii mai visto nulla. Solo una volta è saltata la testata del motore della Passat, ma per il resto mai avuto probblemi.

BlackLagoon

si, da 3 anni oramai. Per carità, l'ho amata per lo spazio infinito che hai dentro e la silenziosità di marcia.. però insomma dopo un annetto neanche doverla portare per far cambiare display LCD e farle legare meglio i vari cavi dietro le portiere e il cruscotto.. per poi riavere gli stessi problemi 6 mesi dopo... insomma..

BlackLagoon

naturalmente non posso parlare del modello nuovo ma del precedente. Ma ovviamente non è che se il precedente dopo 1 anno inizia a dare queste noie (perché non sono problemi ma noie!) il nuovo magicamente risolve tutto, anzi.. è un po' come un ripartire da zero visto che la plancia e diversi sistemi cambiano..

Fabrizio

Serve a VAG a pagare meno multe per la CO2 e dire di essere "green".
Bollo & parcheggi dipendono da regione e comune

giaco89

il modello appena uscito (4) a settembre ancora quasi nessuno lo possiede perchè iniziano ad arrivare adesso..comunque sia mi aspetto che i rumorini e scricchiolii non si sentano prima dei 4/5anni

Michele

Stai giudicando il modello precedente? Perché se il modello attuale dopo qualche mese presenta quello che descrivi è piuttosto grave.

Ho_parlato!

praticamente non serve a nulla sto mild...almeno non si paga bollo e strisce blu?

Adrianob31

ne possiedi una? In azienda abbiamo varie tipo e octavia modello vecchio e nessuno sente quello che hai descritto, anzi, per lunghi viaggi le skoda sono sempre le prime a finire!

BlackLagoon

si l'impressione iniziale è quella.. tempo 1-2 anni e salteranno fuori rumori a non finire dagli interni, difetti vari allo schermo (righe di pixel morti ad es.), cigolii. Ma la macchina di per sé continua a viaggiare tranquillamente.

Volevo solo dire che l'impatto iniziale sembra collocarla in tutt'altra categoria tanta è la sensazione di solidità e qualità che trasmette nei primi km. Ma poi ti rendi conto che fa parte dello stesso segmento di mercato della Tipo SW. Il ché non è necessariamente un male, visto anche quanto costa. E' solo che appunto all'inizio sembra essere di un livello superiore. Parlo per esperienza diretta...

giaco89

Appena acquistata modello SW, gran bella macchina!!!

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024