Skoda Enyaq, più potenza con il Model Year 2024. Prezzi
Aumentano le prestazioni e i contenuti ma non i listini prezzi

Per Skoda Enyaq arriva il Model Year 2024 che introduce diverse novità come motori più potenti e un nuovo software di gestione del veicolo. Inoltre, arrivano pure lievi modifiche estetiche. In particolare, la casa automobilistica ha introdotto il nuovo logo Skoda, mentre il marchio iV non è più presente e d’ora in avanti identificherà le varianti PHEV dei modelli a combustione interna. Quindi, i rinnovati Enyaq ed Enyaq Coupé sono ora distinti solo dalla designazione numerica o dalla specifica versione, per esempio “85”, “Sportline” o “RS”.
NUOVI MOTORI
Per quanto riguarda le motorizzazioni, arrivano le nuove versioni 85 e 85x, in sostituzione delle precedenti 80 e 80x che escono dal listino. Più nel dettaglio, Skoda Enyaq 85 può contare su di un motore elettrico montato sull'asse posteriore che offre una potenza di picco di 210 kW, ben 60 kW più della precedente versione 80. Grazie alla batteria da 77 kWh (utilizzabili). Può percorrere fino a 566 km secondo il ciclo WLTP. La versione Coupé 85, invece, fino a 576 km grazie ad una migliore aerodinamica. Enyaq 85 ed Enyaq Coupé 85 accelerano ora da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi, due secondi in meno rispetto alle versioni 80.
Skoda offre poi le nuove Enyaq 85x ed Enyaq Coupé 85x con doppio motore e la trazione integrale. Mantengono la potenza massima di sistema di 210 kW, con un aumento di 15 kW rispetto alle precedenti 80x e accelerano da 0 a 100 km/h in 6,6 secondi. La batteria è sempre da 77 kWh.
Enyaq 85x può percorrere fino a 538 km nel ciclo WLTP, mentre la versione Coupé arriva a 548 km. La velocità massima di Enyaq ed Enyaq Coupé 85/85x è ora di 180 km/h, rispetto ai 160 km/h delle versioni 80/80x.
Novità anche per Enyaq Coupé RS che con il Model Year 2024 può contare su di una potenza di 250 kW (doppio motore e trazione integrale). L'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 5,5 secondi mentre la velocità massima resta a 180 km/h. Autonomia di 547 km (batteria da 77 kWh).
Parlando delle ricarica, la batteria delle varianti 85x e Coupé RS può ricaricare in corrente continua fino a 175 kW di potenza di picco. Quella delle versioni 85, fino a 135 kW. In corrente alternata, tutta la gamma del SUV elettrico può ricaricare fino a 11 kW.
NUOVO SOFTWARE
Il Model Year 2024 ha introdotto un nuovo software di gestione del veicolo. Adesso, arriva la possibilità di preriscaldare la batteria. La funzione si attiva automaticamente, quando si inserisce una stazione di ricarica HPC come destinazione nel navigatore o, in alternativa, può essere impostata manualmente tramite il sistema infotainment. I nuovi modelli, inoltre, portano al debutto la funzionalità di blocco automatico della vettura, che si attiva quando il conducente si allontana con la chiave in tasca.
Inoltre, la nuova versione del software di gestione veicolo vanta un'interfaccia completamente ridisegnata, che rende più intuitivo il controllo delle funzioni della vettura. Il nuovo software migliora anche l’esperienza d’uso del virtual cockpit e dell'head-up display. È stato ottimizzato anche l'assistente vocale “Laura”, con una migliore comprensione dei comandi impartiti.
PREZZI
In Italia, l'offerta del SUV elettrico è articolata sulle varianti 60 (che rimangono sostanzialmente invariate), 85 e 85x proposte nelle versioni base, Clever e Plus e, per le sole 85 e 85x e Coupé RS anche Advanced e Max. In cima all’offerta si collocano le versioni Sportline, mentre la variante sportiva RS rimane disponibile in Italia unicamente con carrozzeria Coupé.
Nonostante gli aggiornamenti, il posizionamento di prezzo di Enyaq 85 ed Enyaq 85x rimane sostanzialmente invariato rispetto alle precedenti versioni 80 e 80x, mentre la gamma Enyaq Coupé MY24 60/85/85x/RS è proposta con un listino inferiore rispetto alle precedenti versioni MY23. Skoda Enyaq 85 parte da 54.500 euro, che diventano 56.500 euro per Enyaq Coupé 85. Enyaq Coupé RS MY24 parte da 66.300 euro.
La gamma della Skoda Enyaq parte da 48.400 euro per la versione 60. Le prime consegne inizieranno nel corso del mese di gennaio.