Skoda Kodiaq, ecco la nuova generazione. 100 km di autonomia per la Plug-in
Crescono le dimensioni e c'è anche la versione Plug-in

La seconda generazione di Skoda Kodiaq è stata ufficialmente presentata. Dopo una serie di anticipazioni fornite direttamente dalla casa automobilistica, il nuovo SUV è stato finalmente svelato. Per vederlo in Italia bisognerà attendere il secondo trimestre del 2024. Il listino del nuovo modello non è ancora stato comunicato.
DESIGN ED INTERNI
La seconda generazione di Skoda Kodiaq misura 4.758 mm lunghezza x 1.864 mm larghezza x 1.657 mm altezza, con un passo di 2.791 mm. Nella versione a sette posti, i passeggeri della terza fila di sedili hanno ora 920 millimetri di spazio per la testa, 15 millimetri in più rispetto al predecessore.
Cresce anche la capacità del bagagliaio. Nella versione a 5 posti, abbiamo a disposizione 910 litri. Con i sedili posteriori abbattuti, la capacità massima arriva a ben 2.105 litri. Nella versione a 7 posti, il bagagliaio offre una capacità di 340 litri che sale a 845 litri con la terza fila dei sedili abbattuta. La capacità massima di carico arriva a 2.035 litri.
Il design del nuovo modello è stato evoluto in chiave moderna. Il nuovo SUV presenta un aspetto più dinamico e massiccio. Davanti troviamo il nuovo logo di Skoda con una finitura opaca denominata Unique Dark Chrome. La calandra presenta una forma esagonale che può essere illuminata su richiesta da 14 elementi che formano una striscia luminosa tra i fari. Sotto la calandra c'è un'ampia presa d'aria. Molta attenzione è stata posta nello sviluppo dell'aerodinamica. Il risultato di questo lavoro è un Cx di 0,282.
Il SUV si caratterizza per offrire fari sdoppiati. A richiesta è possibile disporre della tecnologia Top Matrix Led di seconda generazione. I gruppi ottici posteriori possono essere dotati di una funzione di benvenuto animata e di indicatori di direzione dinamici. Nuova Skoda Kodiaq dispone anche di cerchi da 17 a 20 pollici. Inoltre, è proposta in 9 colorazioni.
Per quanto riguarda gli interni, la casa automobilistica ha ridisegnato l'abitacolo. Dietro al nuovo volante troviamo il nuovo Virtual Cockpit da 10 pollici. Centralmente, invece, spicca il display da 10 o 13 pollici (a seconda della versione) del sistema infotainment. Al di sotto dello schermo centrale troviamo gli "Smart Dial", cioè tre selettori circolari dotati di un display digitale da 32 millimetri. Questi consentono di accedere rapidamente a numerose funzioni del veicolo in base al livello di equipaggiamento.
Il nuovo SUV è inoltre dotato di quattro porte USB-C di serie (due anteriori e due posteriori). Fornendo una potenza di 45 W, possono anche essere utilizzate per alimentare laptop, oltre a caricare smartphone e tablet. Di serie anche una porta USB-C da 15 W sul retro dello specchietto retrovisore interno. Nn manca nemmeno un pad per la ricarica wireless degli smartphone (fino a 2 in contemporanea). Per la prima volta su una Skoda, la leva del selettore del cambio DSG è montata sul piantone dello sterzo.
MOTORI
Come già anticipato più volte da Skoda, il nuovo SUV potrà contare su motorizzazioni benzina e diesel. A top di gamma c'è, invece, una versione ibrida Plug-in.
In particolare, il modello PHEV dispone di un powertrain composto da un 1.5 TSI da 110 kW (150 CV) abbinato ad un'unità elettrica. Complessivamente, a disposizione ci saranno 150 kW (204 CV). Il cambio sarà un DSG a 6 rapporti. Ad alimentare il motore elettrico una batteria da 25,7 kWh in grado di consentire una percorrenza in solo elettrico di oltre 100 km. L'accumulatore potrà essere ricaricato in corrente alternata fino a 11 kW e in corrente continua fino a 50 kW.
Il SUV sarà poi proposto con le motorizzazioni benzina 1.5 TSI Mild Hybrid da 150 CV e 2.0 litri da 204 CV. Per quanto riguarda i diesel, il 2.0 TDI sarà offerto nelle versioni da 150 CV e 193 CV. I motori benzina e diesel più potenti sono dotati di trazione integrale di serie. La seconda generazione di Kodiaq è disponibile su richiesta con il nuovo DCC Plus Dynamic Chassis Control che utilizza due valvole a controllo indipendente per separare le fasi di estensione e compressione della sospensione.
Sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida, troviamo, tra le altre cose, Turn Assistant, Collision Avoidance Assistant, Crossroad Assistant, Exit Warning, Automated Emergency Braking e Intelligent Park Assistant con le opzioni aggiuntive Trained Parking e Remote Parking.