Cerca

Skoda Enyaq iV, un nuovo aggiornamento software migliora la ricarica e tanto altro

Un aggiornamento software introduce tante novità al SUV elettrico.

Skoda Enyaq iV, un nuovo aggiornamento software migliora la ricarica e tanto altro
Vai ai commenti 17
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 feb 2022

Le vetture attuali sono dei veri e propri computer su 4 ruote. Lo sviluppo del software può portare alle auto, soprattutto a quelle elettriche, importanti vantaggi. Le case automobilistiche, infatti, possono rilasciare, nel corso del tempo, aggiornamenti che non solo introducono nuove funzionalità ma che pure vanno a migliorare quelle già esistenti. Non parliamo solamente di novità a livello dell'infotainment ma pure di ottimizzazioni del powertrain per ottenere, magari, maggiore autonomia e tempi di ricarica inferiori.

Proprio al riguardo, arriva un'interessante novità da parte di Skoda. La casa automobilistica, infatti, ha annunciato una nuova versione software dedicata alle sue elettriche Enyaq iV ed Enyaq Coupé iV. Vediamo le novità.

AGGIORNAMENTO PER TUTTI

La nuova versione del software delle vetture sarà preinstallata su tutti i nuovi modelli. Per le Enyaq iV già in circolazione, l'update sarà disponibile nella seconda metà del 2022. Niente aggiornamento OTA, però. Per l'installazione, spiega Skoda, bisognerà recarsi in concessionaria (l'aggiornamento sarà gratuito).

La prima novità che viene introdotta riguarda la funzione "battery care". Abilitandola, la batteria non verrà mai caricata oltre l'80% della sua capacità. Inoltre, sarà ridotta la potenza massima di ricarica in corrente continua. Si tratta di una funzione pensata per allungare la vita dell'accumulatore. Ovviamente, gli utenti, in ogni momento, potranno disattivarla.

Arriva, inoltre, un nuovo profilo di guida per le versioni del SUV elettrico con doppio motore e la trazione integrale. La "Traction mode" è progettata per la guida su strade sterrate. Anche la gestione della ricarica durante i viaggi è stata semplificata. Nel sistema di navigazione, ad esempio, è possibile inserire una stazione di ricarica alternativa nel percorso premendo il pulsante "Aggiungi". Per tutte le soste di ricarica pianificate vengono mostrati nel dettaglio la capacità residua della batteria e il tempo di ricarica previsto.

Il nuovo software introduce anche miglioramenti al Digital Cockpit e all'Head-up Display. Per esempio, l'Head-up Display ora mostra anche il livello di carica della batteria. Ancora più importante, l'aggiornamento offre un miglioramento della gestione termica della batteria. Questo significa che l'accumulatore raggiungerà più in fretta la temperatura ideale di funzionamento. L'ottimizzazione del funzionamento permette di migliorare la resa dell'accumulatore che si traduce, tra le altre cose, anche in un incremento dell'autonomia.

L'update migliora pure la ricarica in corrente continua. I modelli con la batteria da 62 kWh hanno ora una potenza di ricarica fino a 120 kW grazie al nuovo software e fino a 135 kW per i modelli con la batteria da 82 kWh. Infine, l'aggiornamento va a migliorare il sistema infotainment e i servizi connessi di Skoda oltre ad offrire una serie di piccole ottimizzazioni agli ADAS.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento