British Airways e l'attacco hacker del 2018: conclusa maxi causa di risarcimento

06 Luglio 2021 0

British Airways è stata condannata ad ottobre dello scorso anno al pagamento di una multa da 20 milioni di sterline per la grave violazione dei dati dei suoi clienti e del suo personale determinata da un attacco hacker. L'accertamento dei fatti, risalenti al 2018, ha evidenziato gravi negligenze: la compagnia aerea ha gestito un'elevata mole di dati - i soggetti coinvolti erano oltre 420.000 - senza prevedere adeguate misure di sicurezza.

La sanzione è stata disposta dall'Information Commissioner's Office del Regno Unito, ma la vicenda ha avuto altri strascichi giudiziari: all'inizio dell'anno British Airways è stata chiamata in causa nell'ambito di una class action attivata per chiedere il risarcimento dei danni delle vittime. L'azione, avviata dallo studio legale Pogust, Goodhead, Mousinho, Bianchini and Martins (PGMBM), è arrivata ora a conclusione con un accordo tra le parti.

Se ne sta parlando anche perché si tratta della più importante class action in materia di dati personali mai intrapresa nel Regno Unito. Ad essere rappresentati dallo studio PGMBM sono infatti 16.000 persone i cui dati (nomi, indirizzi, carte di pagamento) erano stati esposti a seguito dell'attacco hacker. British Airways ha accettato di risarcirle, ma i termini dell'accordo restano confidenziali. La compagnia aerea si è detta contenta per aver risolto la class action e si è scusata con i clienti ribadendo di aver agito prontamente dopo la scoperta del problema.

Per British Airways la vicenda si sta chiudendo abbastanza bene: l'ICO lo scorso anno ha ridotto la misura della sanzione tenuto conto dell'emergenza sanitaria - inizialmente si puntava ad una multa molto più salata di 183 milioni di sterline. Ora l'accordo con le vittime dell'attacco chiude un altro pericoloso fronte. Vale la pena ricordare però che i 16.000 partecipanti alla causa sono una frazione di tutte le vittime: non si possono escludere analoghe class action, termini permettendo.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10