Cerca

Sicurezza dei bambini in auto, il dato è preoccupante: il 32% dei genitori sbaglia a usare il seggiolino

L'indagine mette in evidenza che purtroppo quasi un terzo dei genitori italiani non usa correttamente i seggiolini auto

Sicurezza dei bambini in auto, il dato è preoccupante: il 32% dei genitori sbaglia a usare il seggiolino
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 ott 2025

Garantire la sicurezza dei bambini che salgono in auto è importantissimo e per i genitori dovrebbe essere un dovere assoluto. Stando però ad un’indagine di Altroconsumo, in Italia il 32% dei genitori ha un comportamento non corretto. Si tratta di un risultato sicuramente preoccupante. Il report è stato presentato a Milano durante un incontro organizzato con Cybex, società specializzata nella sicurezza infantile.

I GENITORI ITALIANI SBAGLIANO AD USARE IL SEGGIOLINO IN AUTO

Più nel dettaglio, l’indagine ha voluto analizzare diversi aspetti legati all’uso del seggiolino auto: le caratteristiche dei dispositivi scelti dalle famiglie, i comportamenti potenzialmente scorretti nell’installazione o nell’utilizzo e il livello di conoscenza delle norme vigenti. Dunque, cosa emerge dall’indagine?

Come accennato all’inizio, il 32% dei genitori ha un comportamento non corretto nell’utilizzo dei sistemi di ritenuta in auto per i propri figli. Quali sono le criticità individuate? In ordine di frequenza, l’abitudine a non allacciare sempre le cinture di sicurezza o altro sistema di ritenuta (57%) il mancato utilizzo di un seggiolino adeguato rispetto all’altezza o al peso del bambino (36%), il non corretto posizionamento o orientamento del seggiolino in auto (26%). A quanto pare, le abitudini non corrette sono più frequenti tra i genitori che risiedono al Sud e nelle Isole (50%) e i genitori di bambini tra i 6 e i 12 anni (39%).

SEGGIOLINI NON ADEGUATI

L’indagine ha quindi messo in evidenza un dato preoccupante e cioè che nel 12% dei casi il seggiolino non è adeguato al bambino, aumentando in maniera esponenziale i rischi di sicurezza. Risulta pure che i genitori sono molto più attenti con i neonati e l’attenzione diminuisce con l’aumentare dell’età dei bambini. Nella fascia 0-23 mesi l’adeguatezza è quasi totale; mentre, è di solo il 68% nella fascia maggiore di 10 anni di età.

I sistemi antiabbandono? Il 21% dei genitori con bambini entro i 4 anni di età afferma di non utilizzarli. Dato preoccupante soprattutto pensando che da marzo 2020 è entrata in vigore una norma che impone ai genitori di bambini fino a 4 anni di età di avere dei sistemi di ritenuta con meccanismo antiabbandono.

ALTRI PROBLEMI

L’indagine purtroppo mette in evidenza altri errori che i genitori compiono quando si tratta di mettere in sicurezza i loro bambini. Ad esempio, sulla collocazione del seggiolino in auto, rispetto al senso di marcia, sono soprattutto i giovani genitori, con età inferiore ai 35 anni, che tendono a posizionare il seggiolino in modo scorretto (19%).

Inoltre, il 18% dei genitori intervistati ammette di non allacciare sempre il bambino nel seggiolino. Si tratta di un comportamento molto grave che viene giustificato dal fatto di compiere tragitti brevi o a bassa velocità. Il rapporto, infine, mette in evidenza che spesso i comportamenti scorretti sono anche frutto di poca conoscenza sull’argomento. Ecco cosa riporta lo studio:

C’è una stretta correlazione tra il livello di informazione e la messa in pratica di comportamenti corretti con il seggiolino auto: chi è più informato adotta comportamenti corretti nel 79% dei casi. La variabile che incide maggiormente sull’informazione riguardo al corretto utilizzo del seggiolino auto è il fatto che il figlio sia il primogenito o meno, seguita dall’età e dal genere del genitore. Gli uomini under 44, con un solo figlio, risultano i meno informati sul corretto utilizzo del seggiolino.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento