Cerca

Rolls-Royce Black Badge Ghost Gamer, la prima Bespoke ispirata ai videogiochi vintage

Un omaggio lussuoso all’estetica 8 bit delle sale giochi degli anni Settanta e Ottanta.

Rolls-Royce Black Badge Ghost Gamer, la prima Bespoke ispirata ai videogiochi vintage
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 20 nov 2025

Il mondo dei videogiochi attrae sempre più spesso l’interesse delle case automobilistiche. È il caso, solo per rimanere ai modelli più recenti, dell’Alpine A110 GTS e della Hyundai Insteroid, senza dimenticare il progetto della Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo. In questa direzione si inserisce anche Rolls-Royce che ha presentato la sua prima auto Bespoke ispirata al mondo dei videogiochi vintage. Si tratta della Black Badge Ghost Gamer ed è un omaggio raffinato e sorprendente all’estetica 8-bit delle sale giochi degli anni Settanta e Ottanta.

Il progetto nasce su richiesta di un cliente con una profonda passione per l’universo arcade e si traduce in una vettura unica nel suo genere, pensata per trasformare ogni viaggio in un’esperienza immersiva, tra riferimenti grafici nostalgici e dettagli nascosti tutti da scoprire.

L’estetica

Ogni elemento della Rolls-Royce Black Badge Ghost Gamer è stato progettato per evocare l’atmosfera visiva e sensoriale delle prime generazioni di videogiochi. La carrozzeria è caratterizzata da una verniciatura bicolore Salamanca Blue e Crystal over Diamond Black, un richiamo diretto alle luci al neon e ai riflessi metallici tipici delle vecchie console da bar. Sulle fiancate compare un piccolo alieno in stile pixel art, il “Cheeky Alien”, accompagnato da esplosioni rosa, gialle e blu. Questo disegno è composto da 89 pixel dipinti a mano, ciascuno delle dimensioni di tre millimetri, con l’obiettivo di replicare fedelmente la grafica bitmap dei giochi dell’epoca.

Come stare all’interno di un videogioco

All’interno i sedili riportano le scritte “Player 1” e “Player 2” davanti, mentre dietro compaiono “Player 3” e “Player 4”, tutte ricamate con un font ispirato ai caratteri a bassa risoluzione dei primi cabinati. Le tinte utilizzate per i ricami richiamano i toni elettrici e vibranti delle schermate vintage. Ogni poggiatesta ospita una versione colorata del Cheeky Alien, sempre composto da 89 pixel cuciti singolarmente.

Tra i sedili posteriori, nella zona chiamata Waterfall, campeggia una scena lunare con due astronavi che si affrontano nello spazio. Il disegno, ispirato ai flipper e ai giochi sparatutto di fine anni Settanta, è stato realizzato a mano in più di due settimane, utilizzando pennelli, spugne speciali e aerografi, per ottenere un effetto stratificato e realistico. Una vernice con micro-particelle argentate è stata aggiunta per accentuare la brillantezza dei dettagli.

Ma la vera magia prende vita quando l’auto si illumina. Il soffitto ospita il Pixel Blaster Headliner, una trama di ottanta incrociatori spaziali realizzati con fibre ottiche, che si animano simulando un vero e proprio attacco laser. Anche il cielo stellato tipico di Rolls-Royce è stato rivisitato con la funzione Shooting Star che ora ricrea fasci di luce che attraversano l’abitacolo, aumentando l’effetto spettacolare.

Il cruscotto ospita invece l’elemento chiamato Laser Base, una fascia illuminata che rappresenta un’astronave in volo nello spazio, composta da 85 punti luminosi. Sparsi per l’abitacolo ci sono anche diversi dettagli da scoprire che trasformano l’auto in un piccolo gioco da esplorare. Sulla superficie del tavolino posteriore c’è un intarsio metallico a forma di alieno, mentre sul retro delle bocchette anteriori in nero lucido è inciso un motivo a 8 bit visibile solo con gli sportelli aperti. Sulle soglie delle portiere si trovano infine frasi simbolo dell’universo arcade, come “Press Start”, “Loading…”, “Level Up” e “Insert Coin”, incise con lo stesso stile grafico utilizzato per i ricami dei sedili. Una versione, questa, che risponde alla crescente domanda di oggetti di lusso legati alla cultura pop e al collezionismo contemporaneo.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento