Cerca

Rolls-Royce celebra i 60 anni di Goldfinger con una Phantom super esclusiva

Rolls-Royce presenta la Phantom dedicata al celebre film Goldfinger. La vettura presentata riprende nello stile e nelle colorazioni la Phantom III Sedanca de Ville del film.

Rolls-Royce celebra i 60 anni di Goldfinger con una Phantom super esclusiva
Vai ai commenti 3
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 28 ott 2024

Rolls-Royce ha presentato una versione speciale della Phantom Extended che mira a rendere omaggio alla celebre vettura del 1964 di James Bond nel film Goldfinger. 

La vettura viene svelata al 60° anniversario del film e trae ispirazione dalla Pahntom III Sedanca de Ville del 1937, posseduta da Auric Goldfinger. Quest'auto incarna nel modo migliore la trama e l'iconografia del celebre film. 

DESIGN ESTERNO

Per riprendere al meglio l'auto di Goldfinger, gli specialisti di casa Rolls-Royce hanno riprodotto la tonalità gialla della Phantom III Sedanca de Ville del 1937 e hanno inoltre sviluppato un esclusivo design a due toni in cui la colorazione nera avvolge la carrozzeria con continuità. 

La vettura monta cerchi da 21 pollici rifiniti in nero con coprimozzi argentati, creando un effetto che richiama il design dei cerchi del celebre veicolo usato nel film. 

Lo Spirit of Ecstasy sulla Phantom Goldfinger presenta una finitura esclusiva che rende omaggio al film: alcune parti della statuetta rivelano oro sottostante, richiamando il contrabbando d'oro del villain Auric Goldfinger. Per creare questo effetto "gold reveal," gli specialisti Rolls-Royce hanno utilizzato un modello in argento massiccio, successivamente placcato in oro 18 carati.

INTERNI

Internamente gli elementi che ricordano il film e la vettura del 1937 proseguono e impreziosiscono il veicolo. Il team Bespoke Collective di designer, ingegneri e artigiani di Rolls-Royce ha infatti sviluppato numerosi dettagli in oro 18 e 24 carati. Un esempio di dettaglio esclusivo è sicuramente la cassaforte nascosta nella console centrale tra i sedili anteriori che ospita una barra d'oro massiccio illuminata.

La base della consolle centrale è anch'essa rivestita in oro, così come il vano portaoggetti. All'interno del vano portaoggetti è incisa la celebre frase di Goldfinger: “Questo è oro, Signor Bond. Per tutta la vita, ho amato il suo colore, il suo splendore, la sua divina pesantezza.” Anche per le bocchette dell'aria e numerosi altri dettagli interni, si trova una finitura dorata lucida. Inoltre per gli altoparlanti, oltre la bordatura oro, si trova un incisione con il titolo del film.

I battitacco, ideati per richiamare i lingotti d'oro di Goldfinger, sono placcati in oro e presentano incisioni con il carattere originale del film del 1964. La targa VIN, anch'essa in oro 24 carati, è personalizzata con un numero identificativo speciale che termina in 007

DETTAGLI ESCLUSIVI

La Furka Pass Gallery rappresenta il vero cuore artistico della Phantom Goldfinger: un'opera tridimensionale realizzata su misura che percorre l'intero cruscotto. Disegnata a mano, questa mappa isolinea dettagliata mostra i profili del Furka Pass, la leggendaria strada svizzera dove, nel film, James Bond segue Goldfinger fino alla sua fonderia nelle Alpi. Il pezzo è realizzato in acciaio inossidabile, scurito tramite un trattamento di deposizione fisica da vapore (Physical Vapour Deposition), che rivela il metallo brillante sottostante attraverso incisioni di contorno e altimetria.

Lo Starlight Headliner del Furka Pass, ideato dal Bespoke Collective, riproduce esattamente la disposizione delle costellazioni sopra il passo svizzero l'11 luglio 1964, data dell'ultima ripresa di quella scena iconica. Composto da 719 stelle che risplendono di una tonalità dorata, l'headliner include anche otto stelle cadenti, tutte posizionate a mano per un effetto suggestivo.

Infine, i tavolini da picnic in Royal Walnut sono impreziositi da un intarsio d'oro 22 carati, spesso appena 0,1 mm, che raffigura una mappa immaginaria di Fort Knox, il leggendario deposito dei lingotti d'oro degli Stati Uniti, rievocando le risorse auree al centro delle vicende del film Goldfinger.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento