Rolls-Royce Spectre, i test di sviluppo dell'elettrica si avvicinano alla fase finale
Le prime consegne partiranno nel quarto trimestre del 2023

Rolls-Royce sta portando avanti un impegnativo programma di test per finalizzare lo sviluppo della Spectre, la sua prima auto elettrica. Complessivamente, come sappiamo, i prototipi della vettura percorreranno oltre 2,5 milioni di km, consentendo ai tecnici di mettere a punto ogni dettaglio in modo che la Spectre possa offrire quel livello di qualità tipico di tutte le vetture del marchio inglese.
La casa automobilistica sta ora entrando nella fase finale dei test e ha voluto condividere alcune informazioni sui progressi dello sviluppo della sua prima elettrica. Ricordiamo che le consegne della Rolls-Royce Spectre partiranno nel corso del quarto trimestre del 2023.
QUASI 2 MILIONI DI KM DI TEST COMPLETATI
Gli standard di qualità di Rolls-Royce sono elevatissimi. Per questo, il marchio inglese sta sottoponendo ad un rigido protocollo di test i prototipi della sua prima elettrica. Ad oggi, le vetture hanno percorso, complessivamente, già quasi 2 milioni di km. Secondo la casa automobilistica, tutti i prototipi utilizzati per i collaudi "vivranno complessivamente l'equivalente di quasi 400 anni di utilizzo costante". Si tratta di un dato molto chiaro che dimostra l'estrema attenzione di Rolls-Royce per lo sviluppo della sua Spectre.
Attualmente, i prototipi dell'elettrica si trovano in Sud Africa dove vengono testati con temperature esterne che possono superare anche i 50 gradi. In questa fase, i tecnici valuteranno il funzionamento di tutti sistemi che sono stati sviluppati in precedenza. Per evidenziare la meticolosità del suo lavoro, il marchio racconta di aver dedicato, per esempio, ben 1.500 ore per perfezionare nel migliore dei modi la frenata rigenerativa. Roll-Royce sta lavorando ancora per migliorare l'insonorizzazione della vettura per eliminare ogni possibile disturbo che arrivi dall'esterno e sul perfezionamento dell'impianto audio composto da ben 17 speaker.
Terminati i collaudi in Sud Africa, i test della Spectre saranno conclusi all'80%. Gli ultimi 500 mila km si concentreranno sulla simulazione dell'utilizzo tipico delle vetture da parte dei clienti Rolls-Royce.
FINO A 520 KM DI AUTONOMIA
La Rolls-Royce Spectre misura 5.453 mm lunghezza x 2.080 mm larghezza x 1.559 mm altezza, con un passo di 3.210 mm. La vettura poggia sulla piattaforma Architecture of Luxury che il marchio inglese già utilizza su modelli come Phantom, Cullinan e Ghost. Tanto lavoro è stato svolto sull'aerodinamica per migliorare il più possibile l'efficienza in modo da ridurre i consumi e incrementare l'autonomia. Il marchio dichiara un Cx di 0.25.
Per quanto riguarda il powertrain, la Spectre può contare su 430 kW (585 CV) con 900 Nm di coppia. Per passare da 0 a 100 km/h servono 4,5 secondi. La batteria dispone di una capacità di 100 kWh e permette un'autonomia fino a 520 km secondo il ciclo WLTP. Il peso della vettura è di ben 2.975 kg di cui 700 kg di batteria.