
16 Novembre 2020
Renault ha deciso di ampliare la gamma della sua nuova elettrica Zoe con la versione Van pensata per gli operatori professionali. L'auto a batteria francese che abbiamo avuto l'opportunità di provare nella nostra recensione lo scorso autunno, dunque, si trasforma e diventa un mezzo di trasporto perfetto per chi si occupa di logistica. Le novità sono tutte all'interno. Sono due i posti a disposizione all'interno dell'abitacolo. Aumenta considerevolmente, dunque, la capacità di carico che arriva a 1.000 litri con un peso massimo trasportabile di 411 Kg.
A separare il vano di carico rivestito in moquette una comoda griglia. Non manca nemmeno un telo copri-bagagli. La nuova Renault Zoe Van può essere richiesta con tutti gli allestimenti classici. Parte della dotazione, ABS, ESP, airbag frontali e laterali, il climatizzatore automatico con modalità Eco, il driver display da 10 pollici, il sistema multimediale Easy-Link, e i servizi connessi Renault EASY CONNECT.
Dal punto di vista tecnico, nulla cambia. La nuova Renault Zoe Van dispone della batteria da 52 kWh in grado di offrire un'autonomia che arriva sino a 395 Km secondo il ciclo WLTP. Di serie disponibile un caricatore AC da 22 kW, optional, invece, il supporto alla ricarica DC sino a 50 kW. Sul fronte del prezzo, la nuova Renault Zoe Van costa 1.500 euro in più rispetto alla corrispondente versione tradizionale.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
In genere...boh
Ma serve versione wagon (o sporter come la chiamano loro).
Ho Clio sporter e dentro hai un sacco di spazio per portare quel che vuoi. Una EV così ancora non c'è. Ti tocca prendere una eniro che è però enorme (4,36 metri)
Ma di solito le versioni van non costano di meno? o ricordo male io
Ottima soglia di carico! Diciamoci la verità, serve solo ad immatricolarla come autocarro...
C'è già il Kangoo elettrico
Un furgoncino sarebbe più dignitoso e pratico