La Range Rover elettrica slitta al 2026: ritardi anche per Jaguar?
Le prima Range Rover 100% elettrica potrebbe essere rimandata al 2026. E secondo alcune indiscrezioni, il ritardo potrebbe avere conseguenze anche sulla tabella di marcia dei nuovi modelli Jaguar.

Fino a pochi giorni fa, tutto sembrava pronto. La Range Rover Electric, secondo modello elettrico di JLR, dopo la Jaguar I-Pace, era atteso entro la fine del 2025. I prototipi erano già nelle fasi finali di test e, persino il 15 luglio, il sito ufficiale Range Rover riportava che gli ordini sarebbero partiti a fine anno. Una previsione confermata dallo stesso costruttore ad Autocar, durante una sessione di test sul prototipo. Poi, il cambio improvviso. Ora il sito parla chiaramente di 2026. E secondo quanto riportato da The Guardian, i 62.000 clienti già in lista d’attesa sono stati avvisati dello slittamento. Un colpo non da poco per chi sperava di mettersi alla guida del nuovo SUV elettrico in tempi brevi.
Ripercussioni su Jaguar?
Ma la notizia fa ancora più rumore perché, a cascata, potrebbe posticipare anche il lancio della Range Rover Velar elettrica, che avrebbe dovuto debuttare a metà 2026, subito dopo la sorella maggiore. Il motivo? JLR vuole prendersi più tempo per affinare i test e, cosa tutt’altro che secondaria, osservare come si evolverà la domanda di veicoli elettrici, che al momento sta vivendo una fase di rallentamento a livello globale.
E non è finita qui. Secondo il report, anche Jaguar potrebbe risentirne. Il piano per il rilancio del brand britannico prevede una gamma completamente nuova e completamente elettrica. Il primo modello dovrebbe essere la versione di serie della Type 00, una super GT da oltre 575 cavalli e dal prezzo previsto intorno alle 100.000 sterline (115.000 euro). Il suo debutto è fissato, almeno per ora, ad agosto 2026. A seguire, ci sono in programma un’ammiraglia di lusso e un SUV, con orizzonte temporale fissato al 2027. Ma se la Range Rover EV fa da apripista tecnologico e commerciale, ogni ritardo potrebbe influenzare a catena anche questi progetti.
Non c’è però ufficialità
JLR, dal canto suo, non ha confermato ufficialmente il rinvio, né lo ha smentito. In una nota, la casa madre ha preferito tenere un profilo cauto: “Entro il 2030, JLR venderà versioni elettriche per tutti i suoi marchi di lusso. I nostri piani e le architetture veicolo sono flessibili, in modo da adattarci alle richieste di mercato e dei clienti. Puntiamo ai più alti standard di design, capacità e qualità, e lanceremo i nostri nuovi modelli nel momento più giusto per i nostri clienti, il nostro business e i mercati locali”.