Cerca

Toyota Highlander, SUV ibrido da 7 posti: presa di contatto tra le colline di Roma

Abbiamo guidato il Toyota Highlander, un maxi SUV ibrido da 7 posti che punta tutto sul comfort di guida: ecco le prime impressioni.

Toyota Highlander, SUV ibrido da 7 posti: presa di contatto tra le colline di Roma
Vai ai commenti 90
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 gen 2021

Toyota ha deciso di portare in Europa e quindi anche in Italia la quarta generazione dell'Highlander, un maxi SUV da 7 posti che sfiora i 5 metri di lunghezza. Un modello che piace soprattutto in America dove è tra i più venduti in virtù delle sue caratteristiche chiave quali il grande spazio a bordo, il comfort di marcia e l'ampia capacità di carico. Del resto si tratta di un prodotto per chi cerca un SUV taglia extra large per le proprie necessità.

L'Italia non è però l'America e quindi il target è ben differente. Un modello simile può essere indicato per le flotte, per le aziende che hanno bisogno di un mezzo di rappresentanza per trasportare le persone o per le famiglie molto numerose anche se il suo prezzo d'acquisto non è certamente alla portata dell'italiano medio.

Toyota Highlander gioca anche la carta della motorizzazione ibrida che permette di ottenere alcuni vantaggi. L'elettrificazione consente, innanzitutto, di contenere i consumi e quindi le emissioni che altrimenti sarebbero stati un problema con un mezzo di queste dimensioni viste le normative sempre più stringenti. In secondo luogo, la coppia dell'elettrico aiuta il motore termico a muovere la massa importante del SUV.

Abbiamo avuto modo di guidare l'Highlander tra le colline di Roma, arrivando a lambire anche il lago di Bracciano. Questa prima presa di contatto ci ha permesso di analizzare più da vicino le caratteristiche di questo veicolo. Ecco tutti i dettagli.

DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

Basato sulla piattaforma GA-K di Toyota, il maxi SUV Highlander si caratterizza per dimensioni estremamente generose che poi si riflettono a livello di abitabilità e di capacità di carico. Le misure sono 4.966 mm lunghezza x 1.930 mm larghezza x 1.755 mm altezza. Il passo è di 2.850 mm. Inoltre, l'altezza da terra misura 202 mm.

La capacità del bagagliaio varia a seconda della configurazione dell'abitacolo. Si va da un minimo di 268 litri con tutti i 7 posti disponibili sino ad un massimo di ben 1.909 litri ripiegando completamente sia la seconda che la terza fila dei sedili e sfruttando lo spazio sino alla linea del tetto. Con 5 occupanti, il bagagliaio può disporre, invece, di 658 litri. Insomma, il SUV potenzialmente può diventare un veicolo adatto anche per trasportare un ampio carico.

SCHEDA TECNICA

  • Motore termico: 4 cilindri 2.5, 140 kW (190 CV) e 239 Nm
  • Motore elettrico anteriore: 134 kW (182 CV) e 270 Nm
  • Motore elettrico posteriore: 40 kW (55 CV) e 121 Nm
  • Batteria: Nichel-Metallo idruro (6,5 Ah)
  • Potenza: 182 kW ( 248 CV)
  • Trazione: integrale
  • Cambio: E-CVT
  • 0-100 Km/h: 8,3 secondi
  • Velocità massima: 180 Km/h
  • Sospensioni anteriori: Indipendenti McPherson
  • Sospensioni posteriori: Doppio braccio oscillante
  • Pneumatici 18 pollici: 235/65
  • Pneumatici 20 pollici: 235/55
  • Freni: dischi autoventilanti
  • Peso a vuoto: 2.015-2.045 Kg
  • Peso trainabile: 2.000 Kg
  • Bagagliaio min/max: 268 litri / 1.909 litri
  • Raggio di sterzata: 6,2 metri
  • Consumo WLTP combinato: 13,9-15,2  Km/l
  • Emissioni CO2 combinato: 149-162 g/Km CO2

ABITACOLO: INTERNI E INFOTAINMENT

Dentro c'è davvero tanto spazio. Inutile girarci troppo intorno, il SUV Highlander è fatto per viaggiare e per offrire tanto comfort a chi si siederà al suo interno. I 7 posti sono veri, nel senso che anche la terza fila dei sedili può accogliere persone adulte a patto, però, che non abbiano le gambe particolarmente lunghe. Parte del merito, comunque, va alla possibilità di poter far scorrere la seconda fila dei sedili (180 mm) per poter lasciare un po' di spazio in più a chi si siederà dietro. Le misure a bordo si prendono davvero in una manciata di minuti e anche chi è alto oltre 180 cm riesce a trovare la posizione di guida ideale.

Le finiture sono buone ma non certo lussuose. Troviamo comunque materiali solidi e fatti per durare. Tanta sostanza più che apparenza, una filosofia ben presente, con le giuste proporzioni, in un po' tutti i modelli Toyota. Va detto che il SUV da noi provato era nell'allestimento Executive, il più completo, con una dotazione che permette di disporre di ogni sorta di accessorio.

Per esempio, era presente lo specchietto interno digitale che proietta le immagini riprese da una videocamera posta sul lunotto dell'auto. Una soluzione potenzialmente molto pratica visto che permette di vedere dietro anche con tutti i passeggeri a bordo. Tuttavia, bisogna prenderci un po' le misure perché la percezione della distanza dalle autovetture che seguono è leggermente differente da quella che si avrebbe con uno specchietto tradizionale.

Buona la definizione anche se qualcosina di meglio sarebbe stato auspicabile per rendere più nitide le immagini. Peccato non aver potuto testare lo specchietto digitale con bassa luminosità. Nella dotazione di serie c'era anche l'infotainment con il display da 12,3 pollici. Non è un fulmine e la grafica è un po' vecchiotta ma almeno ci sono i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.

Vista l'ampiezza del display è possibile affiancare sino a due finestre per poter gestire più cose in una volta sola. Comodo anche per concentrare le funzioni più utili, come il navigatore, sulla parte sinistra visto che la parte più esterna è un po' troppo lontana dagli occhi del conducente.

Sul SUV era presente anche l'Head-up display, sostanzialmente inutile visto che fornisce poche informazioni. Inoltre, se si è tra i più alti le immagini non sono in linea con gli occhi.

a:2:{s:4:"pros";a:3:{i:0;s:14:"Spazio interno";i:1;s:16:"Comfort acustico";i:2;s:28:"Ricca dotazione di accessori";}s:7:"contras";a:2:{i:0;s:16:"Head-up display “;i:1;s:42:"Schermo da 12,3 pollici che distrae un po’";}}

ADAS E SICUREZZA ATTIVA

Sul fronte della sicurezza nulla da dire. Toyota propone il suo maxi SUV Highlander con tutte quelle tecnologie progettate per aiutare a prevenire o mitigare le collisioni in una vasta gamma di situazioni di traffico. In particolare, troviamo l'ultima generazione del pacchetto "Toyota Safety Sense".

Al suo interno spiccano il Sistema Pre-Collisione (PCS) con riconoscimento pedoni (diurno/notturno) e ciclisti, il Cruise Control Adattivo Intelligente (i-ACC) con Full Range e Stop&Go, il Sistema di Mantenimento Attivo della Corsia (LTA), l’assistenza alle intersezioni stradali e alla sterzata d’emergenza.

COME VA: PRIMA PRESA DI CONTATTO

Toyota ci ha fatto provare il suo Highlander lungo un percorso di poco più di 100 Km (105,2 Km per la precisione) dalla periferia di Roma al lago di Bracciano e ritorno passando per una zona collinare. Un tragitto in cui abbiamo guidato il SUV su strade urbane, su statali e su alcuni brevi tratti di autostrada. Inutile perderci in troppe parole, non si tratta di un modello per fare le curve. Il rollio non è mai estremo ma è subito evidente che il suo terreno ideale sono i lunghi viaggi tranquilli dove è possibile apprezzare il grande comfort che offre. Già perché Toyota ha lavorato molto su questo aspetto, non solo a livello di assetto ma pure insonorizzando il più possibile l'abitacolo.

In ogni caso, nonostante la mole, il SUV si guida bene e non mette mai in difficoltà, nemmeno se si è costretti a qualche sterzata rapida, magari per evitare un ostacolo. E se si ha paura delle dimensioni per gestire l'auto in spazi ristretti non c'è da temere. Grazie all'elettronica, tra sensori e telecamere, tutto è sotto controllo. In ogni caso, la visibilità è più che buona sia davanti, sia dietro.

Parlando del motore, il powertrain da 182 kW ( 248 CV) risulta essere adeguato alla massa del mezzo. Non offre prestazioni sportive, ovviamente, ma muove bene il SUV anche quando si devono affrontare alcuni dislivelli. In aiuto, in particolare, arriva la coppia dell'elettrico che da una mano al motore termico a spingere la mole dell'Highlander. Una nota stonata arriva dal cambio E-CVT che, per quanto migliorato, presenta sempre quell'effetto "scooter" che a molti non piace. Il fastidio c'è soprattutto quando si spinge a fondo sull'acceleratore, diventando meno percettibile nelle situazioni più tradizionali.

Parliamo dei consumi rilevati nella prova. Nel percorso effettuato, abbiamo ottenuto un consumo di carburante pari a 7,3 litri per 100 Km: un dato interessante visti il peso e l'aerodinamica dell'auto. Va detto che a favorire questo risultato c'è stata la seconda parte del tragitto con tratti in leggera discesa dove è stato possibile viaggiare in modalità EV per diverso tempo.

La guida in elettrico è possibile anche a velocità di 70-80 Km/h senza grossi problemi e il passaggio dal motore elettrico a quello endotermico (e viceversa) è sempre impercettibile a riprova del buon comfort acustico dell'abitacolo. Se non si guardasse la spia "EV" nemmeno ci si accorgerebbe della differenza.

In questa breve presa di contatto non è stato possibile provare il SUV a pieno carico per vedere consumi e comportamento su strada. Del resto, l'Highlander è fatto per trasportare persone e non per viaggiare da soli.

a:2:{s:4:"pros";a:2:{i:0;s:16:"Comfort di guida";i:1;s:29:"Consumi in rapporto alla mole";}s:7:"contras";a:1:{i:0;s:12:"Cambio E-CVT";}}

PREZZI E ALLESTIMENTI

Il nuovo Toyota Highlander può essere scelto in 3 allestimenti differenti: Trend, Lounge ed Excecutive. La versione d'accesso è pensata espressamente per i clienti business ed offre cerchi in lega da 18 pollici, fari anteriori a LED, Toyota Touch 3 da 8 pollici con DAB, wireless charger e smartphone integration, clima automatico tri-zona, sedili in pelle sintetica Black, privacy glass, sedili anteriori riscaldati, sedile guida regolabile elettricamente e sistemi di sicurezza attiva con il Toyota Safety Sense.

La versione intermedia aggiunge cerchi in lega da 20 pollici, fari anteriori a LED con lavafari, sedili in pelle naturale Black, sedile guida con memorie, sedile passeggero regolabile elettricamente, paddle al volante, power back door, audio premium JBL e navigatore satellitare. Infine, il modello top di gamma propone una dotazione davvero completa che include anche sedili in pelle naturale traforata (Graphite), sedili anteriori ventilati, sedili posteriori riscaldati e volante riscaldato, Panoramic View monitor 360 gradi, Smart Rear View Mirror, Head up Display, portellone con kick sensor, parabrezza termico, Toyota Touch 3 da 12,3 pollici con DAB e tetto panoramico.

Parliamo di prezzi. Il maxi SUV giapponese parte da 52.200 euro ma grazie agli Hybrid Bonus, in caso di permuta, si potrà acquistare a partire da 47.200 euro. L’offerta finanziaria con PAY PER DRIVE CONNECTED prevede rate a partire da 349 euro al mese, con un passaggio incrementale di 50 euro per salire sul top di gamma.

  • Toyota Highlander Trend: da 52.200 euro (47.200 con Hybrid Bonus)
  • Toyota Highlander Lounge: da 58.200 euro (52.200 con Hybrid Bonus)
  • Toyota Highlander Executive: da 64.200 euro (57.200 con Hybrid Bonus)
Commenti Regolamento