Cerca

Subaru XV e-Boxer: prova di forza in fuoristrada per l'ibrida | Video

Prova su strada e in fuoristrada di Subaru XV e-boxer, l'ibrida (mild hybrid) a trazione integrale

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 30 gen 2020

Subaru XV e-Boxer è la risposta del produttore giapponese alle normative europee sulle emissioni di CO2. Non volendo rinunciare al motore a cilindri contrapposti, al bilanciamento dei pesi, alla maneggevolezza e alla trazione integrale, la Symmetrical AWD, Subaru ha scelto di utilizzare la strategia Mild Hybrid con un'interpretazione un po' diversa dal solito.

IBRIDO O MILD HYBRID?

La scelta di utilizzare un mild hybrid ha permesso a Subaru di risparmiare sul peso e di riuscire a bilanciare la piattaforma. Il motore elettrico è piccolo, un 12,3 kW trifase asincrono a magneti permanenti (16,7 CV di potenza e 66 Nm di coppia) posizionato nella scatola del cambio e perfettamente dimensionato per la batteria, perché la piccola unità agli ioni di litio che sta nel bagagliaio ha una potenza massima di 13,5 kW, lavora a 118,4 V con una capacità di 4,8 Ah: il dato dichiarato è di 1,6 km a zero emissioni ma nel traffico a tira-molla si può ottenere qualcosa in più.

Il piede fa tanto perché l'auto, seppur ragioni sempre con logica di riduzione dei consumi e massimizzazione dell'elettrico, in fin dei conti risponde alle richieste del pedale.

La batteria agli ioni di litio è garantita 8 anni o 160.000 km

Non ci sono sprechi, non ci sono sovradimensionamenti, tutto per contenere il sovrappeso: la versione a benzina si attesta su 1.439 chilogrammi, la e-Boxer MHEV su 1.553 chili con bilanciamento 60/40 tra anteriore e posteriore.

L'aumento di efficienza dichiarato dall'ibrido parallelo è dell'11% con il motore elettrico che gestisce l'Auto Stop Start quando possibile (il benzina resta acceso al semaforo se la batteria è scarica o se ci sono carichi come il climatizzatore), serve per la guida a bassa velocità, assiste il Boxer quando serve maggior potenza e ricarica la batteria.  L'accumulatore agli ioni di litio può essere ricaricato, se non ci sono state occasioni di rigenerazione in frenata, dal motore a benzina sia in movimento che da fermi. 

COME VA IN STRADA

I consumi dichiarati sono di 7,9 litri / 100 km nel ciclo misto WLTP con emissioni di 180 grammi di CO2 al km (Euro 6D Temp, qui la nostra guida): nella prova, con tanto fuoristrada, non è stato possibile verificare questo dato che andrà analizzato in un futuro test. 

Al pedale la coppia elettrica si sente in moltissime situazioni, da quelle urbane ai sorpassi più impegnativi, con una menzione particolare al fuoristrada dove diventa più facile disimpegnarsi e dosare elettronicamente il "gas" rispetto al quattro cilindri. Trovandosi a valle del motore termico, l'elettrico può agire direttamente sulla catena cinematica e quindi sfruttare, inalterata, la trazione integrale di Subaru che funziona sia in modalità elettrica che in modalità ibrida.

Subaru XV e-Boxer può contare su 150 CV e 194 Nm di coppia a 4.000 giri grazie al boxer da 2.0 litri ai quali si aggiungono i 66 Nm del motore elettrico

CVT è il Lineartronic che simula 7 rapporti virtuali e permette di sceglierli anche con le palette al volante: si tratta di una programmazione software nella centralina del cambio che, all'atto pratico, mitiga parzialmente l'effetto scooterone. Ottima l'insonorizzazione che riesce anche ad evitare un'invasività eccessiva del sound del motore nelle fasi di massima accelerazione. 

Su strada Subaru XV e-Boxer sorprende piacevolmente per il suo bilanciamento: il gruppo sospensioni è molto morbido in assorbimento a vantaggio del comfort, persino in fuoristrada. Eppure, di contro, riesce a garantire il sostegno necessario per avere un rollio non eccessivo in curva nonostante la luce da terra di ben 220: il merito non è di un solo elemento meccanico, piuttosto del concerto tra setup delle sospensioni, telaio con i due longheroni di rinforzo e motore boxer privo di vibrazioni.

Subaru XV e-Boxer risulta uno dei SUV di segmento C più bilanciati a livello di dinamica di guida, piacevole anche se non è assolutamente sportivo ma diventa in grado di affrontare gli eccessi sia grazie alla AWD che interviene anche in strada sull'asfalto a scarsa aderenza, sia grazie ad uno sterzo piacevole e diretto. 

COME VA IN FUORISTRADA

Lanciata nel suo mondo, Subaru XV e-Boxer non fa una piega e affronta tutto con la massima tranquillità. La prova di twist è servita a dimostrare sia la validità dei 220 mm di luce da terra, dimensioni che si avvicinano a SUV più specialistici e sono superiori alla totalità dei crossover, sia gli ottimi angoli caratteristici del fuoristrada:

  • angolo d'attacco: 18°
  • angolo di dosso: 21,5°
  • angolo di uscita: 28,6°

Con Subaru XV (e XV e-Boxer) non è solo la capacità di affrontare un fuoristrada più specialistico del solito sterrato che sorprende, ma anche la facilità con X-Mode che massimizza l'utilizzo del motore elettrico per fornire la coppia necessaria e attiva tutti gli automatismi per semplificare il superamento di qualsiasi ostacolo.

Alla trazione integrale meccanica si affianca la gestione elettronica con un sistema che vale in fuoristrada e in strada. Nel primo caso l'auto frena indipendentemente le ruote che perdono aderenza così da trasferire la coppia a quelle in presa, un sistema di cui si percepisce l'intervento ma che è completamente indolore al conducente che dovrà occuparsi solo di pensare a pedale del gas e sterzo. 

Anche in strada chi guida potrà avvantaggiarsi di un controllo attivo della trazione: il Torque Vectoring lavora insieme al controllo di stabilità e frena le ruote interne alla curva aumentando la coppia di quelle esterne e facilitando il mantenimento dell'auto in traiettoria con stabilità e controllo che ne beneficiano notevolmente.

INTERNI E ABITACOLO

L'abitacolo di Subaru XV risulta razionale e più "spartano" di altri concorrenti del suo segmento. Alcuni elementi di anzianità si notano, specie se guardiamo ad esempio i tasti dei comandi al volante che sono comodi (e grandi, impossibile non trovarli) ma tradiscono il peso degli anni. Si tratta dell'auto per chi è più tradizionalista piuttosto che per chi cerca controlli a gesti o a sfioramento, pur sfoggiando un infotainment completo di cui parleremo meglio nella sezione dedicata. 

Dietro si sta comodi, c'è spazio a sufficienza per quattro passeggeri, il bracciolo centrale e sedili che offrono un buon supporto. Le plastiche più "grezze" sono presenti ma, tra rivestimenti in pelle e tessuto per le portiere e pelle con cuciture a contrasto di serie sulla versione ibrida, XV e-Boxer riesce a compensare attestandosi su un discreto livello di design e su un buon livello di qualità. La solidità sembra garantita ma servirà del tempo per capire come si comporteranno i materiali, buono l'accoppiamento e, considerando che chi acquista una Subaru la tiene più della media del mercato, le premesse sulla robustezza dell'auto in tutte le sue componenti sono ottime. Il resto ce lo dirà il tempo…

INFOTAINMENT E STRUMENTAZIONE

L'infotainment di Subaru XV e-Boxer ruota intorno allo schermo da 8" e al supporto di Android Auto e Apple CarPlay. Il secondo allestimento disponibile è proprio lo STYLE NAVI che fa del suo cavallo di battaglia proprio il navigatore integrato. Il sistema di infotainment non è tra i più moderni, si inizia a sentire la mancanza di un hardware prestazionale a come le ultime novità del mondo automotive. Questo non pregiudica l'usabilità ma si nota un percettibile lag proprio con l'utilizzo delle mappe (panning e pinch-to-zoom). 

Fortunatamente l'allestimento d'ingresso STYLE include già lo schermo da 8" touch con il collegamento agli smartphone che permette quindi di avere la navigazione senza dover passare al livello successivo. La politica di accessori di Subaru è premiante perché tutti quelli principali sono inclusi nell'allestimento d'ingresso come vedremo nel paragrafo dei prezzi.

Apprezzata la scelta di proporre due schermi informativi: il computer di bordo è leggibile e completo nelle informazioni, il secondo schermo sopra quello dell'infotainment (a sviluppo orizzonate) è perfetto per visualizzare una delle tante schermate senza dover perdere tempo a sfogliare le pagine virtuali come accade in altri modelli: in strada, ad esempio, possiamo decidere di mantenere le info sui flussi di energia, in fuoristrada quelle su trazione e dati di inclinazione. Altro punto da non sottovalutare riguarda la possibilità di controllare entrambi i display informativi dai comandi al volante.

ADAS E GUIDA AUTONOMA

Si chiama EyeSight, qui in versione 3.0, la suite di ADAS e sistemi di guida (semi) autonoma di Subaru che permette di avere il monitoraggio dei veicoli in nel posteriore, monitoraggio dell'angolo cieco, avviso di cambio corsia e monitoraggio del traffico in retromarcia in uscita da un parcheggio ad esempio.

A questo si aggiungono le funzioni più autonome come frenata automatica d'emergenza (auto, pedoni, ciclisti e moto), anti-collisione in caso di ostacoli fissi, mantenimento della corsia (da 30 a 180 km/h, non centra l'auto) e Cruise Control Adattivo. 

DIMENSIONI

Le dimensioni di Subaru XV e-Boxer restano le stesse del modello a benzina con 4.465 mm lunghezza x 1.800 mm larghezza e 1.615 mm di altezza, un dato contenuto nonostante la luce da terra di 220 mm. Il passo e di 2.665 mm e il peso, in ordine di marcia, è di 1.553 chilogrammi.

Paragonandola con la versione a benzina di pari allestimento, la mild hybrid guadagna 128 kg e la capacità di traino passa da 1.400 a 1.270 kg di massa trainabile. L'auto monta cerchi da 18" con pneumatici 225/55.

PREZZI

Subaru XV e-Boxer ibrida parte da 32.500€ di listino per l'allestimento STYLE (quello base al lancio), prezzo che sale a 34.000€ per STYLE NAVI e a 36.500€ per la top di gamma PREMIUM (650€ la vernice metallizzata). 

La dotazione di serie del modello d'ingresso è già molto ricca: fari a LED autolivellanti (LED anche fendinebbia e luci posteriori), fari adattivi, cerchi in lega da 18", sedili anteriori riscaldabili, retrovisori riscaldabili e ripiegabili, Android Auto e Apple CarPlay su schermo da 8", Bluetooth, freno elettrico, Cruise Control Adattivo, vetri posteriori oscurati, clima bi-zona automatico, 4 porte USB e retrocamera.

STYLE NAVI aggiunge navigatore, abbaglianti automatici, elettrovisore fotocromatico e accesso keyless mentre PREMIUM include tetto in cristallo apribile elettricamente, sedili in pelle con cuciture arancioni e sedile di guida a regolazione elettrica (8 posizioni e memoria). I test drive di XV e-Boxer saranno disponibili dal weekend di porte aperte che si terrà l'1 febbraio 2020:

Prenotazione TEST DRIVE Subaru XV e-Boxer

VIDEO

Commenti Regolamento