Skoda Kodiaq 2024, un "open space tutto da guidare". Prova della 2.0 TDI | Video
Abbiamo provato il nuovo SUV con motorizzazione diesel 2.0 da 150 CV. Ecco le nostre prime impressioni di guida

Kodiaq è un modello molto importante per Skoda. Alla fine dello scorso anno, la casa automobilistica ha lanciato la nuova generazione del suo SUV che da poco è sbarcata nelle concessionarie italiane. Con l'arrivo della seconda generazione, Kodiaq si è rinnovato profondamente per offrire maggiore qualità e comfort ai passeggeri.
Abbiamo avuto l'opportunità di mettere le mani per una giornata sul nuovo SUV e adesso vi raccontiamo le nostre primissime impressioni di guida in attesa di una prova maggiormente approfondita.
- Scheda tecnica
- Come va? Prova su strada
- Abitacolo, tecnologia e interni
- Consumi
- Prezzi
- Conclusioni
- Video
SCHEDA TECNICA
SCHEDA TECNICA DELL'ESEMPLARE IN PROVA (2.0 TDI 150 CV)
- Motore: 4 cilindri diesel
- Potenza: 150 CV / 110 kW
- Coppia: 360 Nm
- Trasmissione: DSG a 7 velocità
- 0-100 km/h: 9,6 secondi
- Velocità massima: 205 km/h
- Bagagliaio min/max: da 910 a 2.105 litri (5 posti) – da 340 litri a 2.035 litri (7 posti)
- Lunghezza: 4.758 mm
- Larghezza: 1.864 mm
- Altezza: 1.657 mm
- Passo: 2.791 mm
- Peso: 1.733 kg
- Sospensioni anteriori: tipo MacPherson con bracci trasversali inferiori a triangolo e barra stabilizzatrice
- Sospensioni posteriori: multi-link, con un braccio longitudinale e tre trasversali, con barra stabilizzatrice
- Impianto frenante: davanti a disco autoventilanti con pinza flottante ad un cilindretto / dietro a disco con pinza flottante ad un cilindretto
- Consumi dichiarati (WLTP): 5,3 – 5,9 l/100km
- Emissioni di CO2 (WLTP): 140 – 154 g/km
COME VA? PROVA SU STRADA
Il modello della nostra prova era dotato di un motore 2.0 litri diesel da 150 CV, probabilmente la scelta più equilibrata per la nuova Kodiaq. Certo, non bisogna aspettarsi prestazioni da sportiva e i numeri con uno 0 a 100 km/h appena sotto i 10 secondi lo dimostrano chiaramente. Tuttavia, la coppia di 360 Nm e il buon lavoro del cambio DSG a 7 rapporti rendono il SUV reattivo e sempre pronto a riprendere velocità alla minima pressione dell'acceleratore.
Inoltre, l'unità è molto regolare nel funzionamento. Complice il buon lavoro fatto sull'insonorizzazione dell'abitacolo e sull'assetto, in autostrada a velocità codice si viaggia nel massimo comfort. Il tutto anche con consumi discreti considerando le dimensioni della nuova Kodiaq (dei consumi ne parliamo poi). Ancora un ulteriore accenno sul comfort acustico, perché va detto che a motore freddo si nota qualche rumore di troppo che poi sparisce quando entra in temperatura. Nulla di fastidioso, comunque.
Dunque, nel complesso ottimo comfort per viaggiare senza problemi ma questo non significa che Kodiaq sia solo questo. Infatti, il buon lavoro sul setup delle sospensioni ha permesso di renderlo più agile di quello che si potrebbe pensare viste le sue dimensioni. Ovviamente non possiamo aspettarci una dinamica di guida da sportiva ma anche forzando un po' nelle curve, pur percependo un po' di rollio e beccheggio, il comportamento è sempre equilibrato. Lo sterzo non è diretto ma comunque progressivo e adatto all'indole del SUV. E nel caso si esagerasse, l'elettronica è sempre pronta ad intervenire. Tra gli optional c'è il controllo elettronico dell'assetto che dovrebbe migliorare comfort e dinamica di guida. L'esemplare in prova non ne era provvisto e quindi non possiamo dire quanto effettivamente cambia il comportamento della vettura.
Buono il funzionamento dei dispositivi ADAS. Nel tratto autostradale percorso hanno lavorato bene, sempre precisi e progressivi nel loro intervento e mai bruschi anche nel traffico.
ABITACOLO, TECNOLOGIA E INTERNI
Un "open space tutto da guidare", così Skoda definisce Kodiaq. Effettivamente, c'è spazio in abbondanza sia davanti e sia dietro. Gli oltre 4,7 metri di lunghezza e il passo di quasi 2,8 metri fanno capire che l'abitacolo è in grado di accogliere comodamente i passeggeri, anche i più alti. Infatti, come la precedente generazione, nuova Kodiaq è disponibile anche nella configurazione a 7 posti.
Va detto che la terza fila dei sedili è pensata per passeggeri non più alti di 160-170 cm. Io che supero i 180 cm ho voluto provare come si sta ed effettivamente lo spazio non è molto. Insomma, due posti di fortuna per brevi trasferimenti meglio se con passeggeri minuti.
La seconda fila (i sedili possono scorrere per gestire lo spazio in maniera flessibile) è tutta un'altra storia e anche i passeggeri delle mie dimensioni stanno sempre molto comodi. Nessun problema per le gambe e nemmeno per la testa per viaggiare nella massima comodità.
Davanti, trovare la giusta posizione di guida è questione davvero di poco, merito anche dei sedili elettrici che permettono regolazioni millimetriche. I materiali utilizzati per i rivestimenti della plancia trasmettono una sensazione di buona qualità ma va anche detto che il modello della prova era nell'allestimento top di gamma. In ogni caso, si percepisce il lavoro fatto da Skoda nel voler offrire un prodotto di qualità.
Da questo punto di vista, Skoda Kodiaq ha tutte le carte in regola per poter competere con modelli di marchi tradizionalmente premium.
Dietro al volante troviamo il pannello della strumentazione digitale personalizzabile nella grafica e sempre ben leggibile. Al centro della plancia è collocato il display del sistema infotainment da 10 o 13 pollici a seconda della versione. Da qui si gestiscono la maggior parte delle funzioni della vettura. Il climatizzatore, invece, si controlla attraverso dei rotori dotati di un piccolo schermo (Smart Dial) che permettono di gestire pure ulteriori funzioni come la ventilazione dei sedili.
Per massimizzare lo spazio nel tunnel centrale dove troviamo anche un pad per la ricarica wireless dello smartphone (ventilato), il selettore della trasmissione è stato collocato sul piantone dello sterzo.
Davvero ampio il bagagliaio. Nella versione a 5 posti offre di base già ben 910 litri ma abbattendo gli schienali dei sedili posteriori si può arrivare ad oltre 2.100 litri. Insomma, nessun problema anche nel caso si abbia la necessità di trasportare oggetti di grandi dimensioni. Ottimo per le grandi spese all'IKEA….
CONSUMI
La motorizzazione 2 litri diesel è probabilmente la scelta più equilibrata per questo modello. Quanto consuma? Intendiamoci, prove brevi come questa forniscono solo una prima indicazione. Per avere un dato più preciso bisognerebbe poter testare con più calma la vettura e su ben altri tragitti.
Comunque, complessivamente sono stati percorsi 113 km tra autostrada, statale (con qualche dislivello visto che ci siamo spostati anche in montagna) e urbano. Alla fine, il computer di bordo segnava 6,1 litri per 100 km (6,8-7 l/100 km in autostrada a velocità codice). Aggiungo che il climatizzatore era impostato sui 22 gradi e che è stata adottata un'andatura normalissima, seguendo il traffico. Anzi, per saggiare le doti dinamiche del SUV, in alcuni tratti ricche di curve l'andatura è stata tutta fuorché risparmiosa… Temperatura di oltre 30 gradi alla partenza ma siamo a scesi anche a 22 gradi in montagna con tanto di pioggia.
PREZZI
Quanto costa nuova Skoda Kodiaq in Italia? Il SUV è proposto negli allestimenti Selection, Executive e Style. In arrivo anche la Sportline. Si parte da 40.700 euro per la 1.5 TSI mHEV Selection. La variante a 7 posti si può richiedere solamente in abbinamento agli allestimenti Executive e Style. L'aspetto interessante è che non è previsto un costo extra.
Questo significa che i clienti potranno scegliere con maggiore libertà la versione a 5 o 7 posti in base alle loro necessità. L'esemplare in prova (2.0 TDI Style) costa 48.050 euro.
CONFIGURATORE ONLINE SKODA KODIAQ
CONCLUSIONI
Finiture da vera ammiraglia per un modello che non ha paura di confrontarsi con SUV di marchi notoriamente premium. Comodo, spazioso e in abbinamento con la motorizzazione diesel da 150 CV un ottimo compagno per i lunghi viaggi. Del resto, nuova Kodiaq non fa nulla per nascondere la sua indole di grande viaggiatrice.
Piace la possibilità di poter avere i 7 posti senza dover pagare un extra. In questo modo, i clienti potranno scegliere senza preoccuparsi la versione più adatta alle loro necessità.
Il diesel è proposto anche in una variante più potente da 193 CV in abbinamento con la trazione integrale. Un modello probabilmente maggiormente adatto per utilizzi più specifici. Per l'uso quotidiano e per viaggiare, va benissimo la versione da 150 CV.
VIDEO