Cerca

Il ritorno di un'icona: prova su strada della nuova Renault 5 | Video

Abbiamo provato la nuova Renault 5: una vettura che colpisce per design, qualità e anche una buona dinamica di guida

Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 13 ott 2025

Il ritorno della Renault 5 segna un passo importante nella storia attuale e futura del marchio francese: non si tratta di un semplice tuffo nel passato, bensì di un primo passo della strategia Renaulution, secondo cui il marchio della Losanga ha deciso di rilanciare le sue icone più amate.

La nuova R5 riprende lo spirito dell’originale modello del 1972, reinterpretandolo in chiave moderna – considerando anche la sola possibilità di avere motorizzazioni elettriche –  con uno stile chiamato dal centro design “retro-futurismo".

SCHEDA TECNICA

TECNICA: 

  • MOTORE: elettrico sincrono a rotore avvolto
  • POTENZA: 110 kW (150 CV)
  • COPPIA. 245 Nm
  • TRAZIONE: anteriore

DIMENSIONI: 

  • LUNGHEZZA: 3,92
  • LARGHEZZA: 1,77 m
  • ALTEZZA: 1,50 m
  • PASSO: 2,54 m
  • CERCHI: 18 pollici
  • PNEUMATICI: 195/55 R18
  • SOSPENSIONI: Anteriori MacPherson. Posteriori Indipendenti Multi-link
  • PESO: 1.450 kg
  • BAGAGLIAIO: 326 – 1.000 litri (no frunk)

PRESTAZIONI: 

  • VELOCITA’ MASSIMA: 150 km/h
  • ACCELERAZIONE: 0 – 100 km/h in 8 secondi
  • CONSUMO: 14,7 kWh7100 km
  • EMISSIONI: 0 g/km
  • CAPACITA’ BATTERIA: 55 kWh (lordi), 52 kWh (utilizzabili)
  • AUTONOMIA: 410 km WLTP
  • RICARICA: AC 11 kW, DC 100 kW

PREZZO: a partire da €24.900 –  (€34.900 per l’esemplare provato)

DESIGN ESTERNO

La nuova Renault 5 E-Tech Electric si posiziona nel segmento B portando proporzioni ben calibrate con i suoi 3,92 metri di lunghezza, 1,77 metri di larghezza, 1,50 metri di altezza e un passo di 2,54 metri, che se contribuisce al conferire una grande compattezza al veicolo, impone spazi ristretti agli occupanti della seconda fila di posti.

Dal punto di vista stilistico viene richiamata in tanti aspetti la R5 storica: guardando il frontale spiccano fari dalla forma squadrata, che integrano dettagli tipicamente francesi e si uniscono nel logo della Losanga con un fascione nero coast-to-coast. Sul cofano si trova un dettaglio tanto simpatico e carino, quanto funzionale, ovvero un 5 illuminato che, oltre ad essere identificativo del modello, indica anche il livello di batteria residua. 

Lateralmente è più facile apprezzare la sua compattezza, oltre alle plastiche nere a contrasto e i cerchi da 18" che, a mio avviso, conferiscono un senso di cura e qualità alla vettura.

Arrivando al posteriore continuano i rimandi al passato con luci dallo sviluppo verticale caratteristiche del modello storico e un lettering “Renault" affiancato da un “5" che non lasciano spazio ad interpretazione.

INTERNI

Internamente continua una perfetta sintonia tra passato, presente e futuro con una plancia ripresa dal modello storico, ma con materiali moderni e sostenibili: basti pensare che fino all’80% degli interni è realizzato con materiali riciclati.

Molto interessante vedere l’integrazione di così tanta tecnologia, con grande discrezione. Si trovano infatti due display da 10", dedicati rispettivamente a strumentazione digitale e infotainment, molto ben integrati e dall’ottimo funzionamento, che sono basati sul sistema OpenR Link sviluppato insieme a Google.

Il volante si distingue per forma e dimensioni adeguate, con tasti a sfioramento che, se tendenzialmente mi fanno storcere il naso, in questo caso mi hanno fatto sorridere per il loro ottimo funzionamento. Non ho apprezzato invece l‘ingombro dietro alla razza destra del volante, dietro la quale figurano il satellite per l’utilizzo del cambio, quello per la gestione dei tergicristalli e un altro per la riproduzione dei media, poichè non è così immediato prenderci la mano.

Lo spostammotrento del cambio dietro al volante consente però di avere un tunnel centrale piuttosto libero da ingombri superflui e l’integrazione di due portabibite, affiancati da una piastra di ricarica wireless. Apprezzo molto la scelta di mantenere tasti fisici per la gestione del clima, che si rivelano sempre pratici e immediati nel loro utilizzo.

Nonostante si parli di materiali riciclati, questo non deve far pensare ad una qualità inferiore, poichè è stato curato ogni dettaglio per elevare l’esperienza a bordo sia dal punto di vista tattile, che visivo, con combinazioni cromatiche piacevoli.

Tasto dolente dell’abitacolo, come anticipato, è rappresentato dall’abitabilità ai sedili posteriori: spazio praticamente nullo per le gambe e poco a disposizione per la testa.

Bene invece lo capacità di carico del bagagliaio che parte da 326 litri, estendibili a circa 1.000 abbattendo i sedili in configurazione 60:40.

MOTORE, BATTERIA E AUTONOMIA

La nuova Renault 5 si basa sulla piattaforma AMPR Small del Gruppo e può contare sulla spinta di un singolo motore elettrico sincrono a rotore avvolto posizionato all’asse anteriore, alimentato da una batteria da 52 kWh, che consente di percorrere secondo i dati ufficiali 410 km nel ciclo WLTP. 

La ricarica della batteria può avvenire in corrente alternata AC a 11 kW (circa 4h 30 min 10-80%), oppure in corrente continua DC a 100 kW per il passaggio dal 10% all’80% in circa 30 minuti.

PROVA SU STRADA

Se vincere con il design per Renault è stata cosa da poco, farlo con la dinamica di guida poteva essere una sfida più impegnativa, eppure stupisce anche qui.

La Renault 5 può fare affidamento su una potenza di 110 kW (150 CV) e 245 Nm di coppia, dati che le consentono di scattare da 0 a 100 km/h in 8 secondi e di avere una velocità di punta di 150 km/h. 

Tra gli elementi che mi hanno convinto maggiormente alla guida della nuova R5, si trova sicuramente lo sterz0, che si è rivelato molto morbido, leggero e sufficientemente diretto nell’uso urbano, per poi diventare più rigido e robusto nel momento in cui si cambia la modalità di guida per “divertirsi" maggiormente.

Sorprendente anche il lavoro effettuato sul pedale del freno che, non solo gode di una buona modulabilità quando si esercita una pressione, ma rimane rigido e preciso in tutti contesti, senza mai ostacolarsi con la frenata rigenerativa, quando attivata.

La posizione di guida è pressoché perfetta: rimane molto semplice trovare la triangolazione giusta dietro al volante e, una volta trovato il corretto posizionamento, la percezione degli ingombri della carrozzeria è molto buono, anche grazie a dimensioni ridotte. Peccato solo per la scarsa visibilità dal lunotto posteriore che rimane molto schiacciato.

Un aspetto su tutti che mi ha stupito, viene rappresentato sicuramente dall’assetto e dalla telaistica. A bordo della nuova Renault 5 si ha la percezione di una vettura molto robusta e solida, decisamente piantata a terra e piacevole da guidare anche quando si alza un po’ il ritmo; dispiace che questa solidità, nelle buche secche del contesto urbano, si traduca in qualche scossone di troppo in abitacolo.

Parlando di qualità è impossibile non parlare di un comfort di bordo di livello, con una buona insonorizzazione e una percezione dei fruscii o rumori esterni praticamente nulla.

ADAS

La Renault 5 è equipaggiata con una serie di sistemi di assistenza alla guida (ADAS) molto efficaci. Il cruise control adattivo funziona in modo molto fluido, mantenendo la velocità impostata e la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, mentre il lane assist aiuta a mentenere la vettura centrata nella corsia senza richiedere interventi bruschi. In generale, questi sistemi rendono la guida rilassante e sicura, soprattutto in autostrada o in percorrenze extraurbane. L’unico dettaglio che potrebbe risultare un po’ fastidioso è il segnale acustico per il superamento dei limiti di velocità, che può suonare più insistente del necessario, ricordando al conducente di moderare la velocità.

CONSUMI

Aspetto da non sottovalutare viene rappresentato dai consumi. In 10 giorni di prova, la media generale si è attestata sui 14,7 kWh/100 km, con una guida attenta, ma non estremamente focalizzata sul consumo. Più precisamente, la nuova Renault 5 ha consumato circa 12 kWh per 100 km in città, mentre in percorso extraurbano la media è salita a 13,8 kWh/100 km, per poi raggiungere il suo picco di 19 kWh/100 km in contesto autostradale.

Facendo dei semplici calcoli, l’autonomia effettiva si è dimostrata piuttosto interessante: oltre 430 km in città, circa 370 km in extraurbano e 270 km in autostrada, per una media generale intorno ai 360 km.

PREZZO

La nuova Renault 5 si caratterizza quindi per un design vincente e una dinamica di guida che convince, ma quanto costa? Per avere la versione di ingresso con batteria da 40 kWh in allestimento Five si parte da €24.900, che salgono a €34.900 nell’allestimento Iconic Cinq con batteria da 52 kWh che abbiamo provato noi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento