Cerca

Opel Grandland Electric: un mese col fotovoltaico. Consumi e costi reali

Abbiamo messo nuovamente le mani sulla Opel Grandland elettrico per cercare di capire i reali costi in un mese ricaricando col fotovoltaico

Opel Grandland Electric: un mese col fotovoltaico. Consumi e costi reali
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 29 ago 2025

Durante il mese di agosto abbiamo avuto modo di mettere nuovamente mano su una “vecchia conoscenza” ovvero la nuova Opel Grandland Electric, di cui appunto avevamo già parlato. Questa volta però non ci siamo limitati a provarla su strada, ma abbiamo colto l’occasione per parlare di come ricarica un’auto elettrica chi è nella condizione ideale, ovvero quella in cui si ha a disposizione un garage o posto auto collegato alla casa e può sfruttare un impianto fotovoltaico.

Abbiamo tenuto traccia dei dati dell’impianto fotovoltaico di un mese come agosto, che si predispone, almeno a livello teorico, come più fortunato in termini di irraggiamento.

Ahimè non è stato sempre così ma, in un mese che ha visto alternarsi sole a nuvole e piogge, i dati sono stati comunque molto interessanti.

QUANTO HO PRODOTTO

In un mese di agosto soleggiato ma non estremamente luminoso, non ci sono state le condizioni perfette per il fotovoltaico, ma l’impianto da 6 kW ha comunque permesso di generare un buon quantitativo di energia.

Sono stati 134,46 kWh utilizzati per ricaricare la nuova Opel Grandland Electric e, di questi, 110,67 kWh provenivano direttamente dalla luce solare mentre 23,79 kWh sono stati prelevati dalla rete.

Considerando che la Grandland ha a disposizione una batteria da 79 kWh, il dato sopra citato può grantire poco meno di due ricariche complete, più nello specifico: (134,46/79) kWh = 1,70.

COME HO RICARICATO E QUANTO HO PERCORSO

In un mese di agosto scarso di trasferte lavorative e con il mio periodo di ferie nel mezzo ho sempre avuto modo di ricaricare a casa, arrivando a percorrere circa 890 km.

Avendo utilizzato da casa 134,46 kWh, con un consumo medio della Grandland di 15,1 kWh, la percorrenza si è appunto assestata sugli 890 km. Di questi, i 110,67 kWh prelevati direttamente dall’energia solare, mi hanno permesso di percorrere gratuitamente circa 732 km, mentre i rimanenti 23,79 kWh prelevati dalla rete (al costo di circa 0,309 €/kWh) mi hanno permesso di percorrere al costo di €7,37 una distanza di 157,5 km.

Facendo riferimento al dato di percorrenza gratuito, è importante sottolineare come il risparmio totale per i 732 km di percorrenza sia stato di €34,31.

Se invece avessi ricaricato tutta l’energia dalla rete (134,46 kWh) il costo sarebbe stato di circa €41,54 (134,46 kWh x 0,309 €), di conseguenza fa piacere notare come l’utilizzo dell’auto abbia inciso poco sulla bolletta di fine mese.

LA VERA SPESA SENZA FOTOVOLTAICO

Quanto avrei speso se non avessi avuto il fotovoltaico?

A questo punto si apre uno scenario differente. Emerge un altro dato significativo confrontando i costi della ricarica domestica con quelli delle colonnine pubbliche. Ad agosto ho accumulato 134,46 kWh tra fotovoltaico e rete, utilizzati per ricaricare l’auto. Se avessi effettuato la stessa ricarica utilizzando esclusivamente le colonnine pubbliche, il costo sarebbe stato ben più elevato. I prezzi medi delle ricariche rapide in corrente continua (DC) si aggirano tra €0,50 e €0,79/kWh, mentre le colonnine in corrente alternata (AC) partono da circa €0,45/kWh.

Facendo una media prudente di €0,6o/kWh, ricaricare 134,46 kWh mi sarebbe costato:

134,46 kWh x 0,6o€/kWh = €80,68

A fronte di una spesa reale di soli €7,37, il risparmio rispetto alle colonnine pubbliche è stato di circa €73,31, ovvero oltre il 90% in meno. Questo dato dimostra in modo concreto quanto sia vantaggioso economicamente ricaricare un’auto elettrica con l’energia solare, soprattutto in estate quando la produzione fotovoltaica – teoricamente – è al massimo.

LA SPESA AL KM

Nel mese di luglio ho percorso 890 km con Opel Grandland, spendendo, come anticipato, solo €7,37 per l’energia elettrica, in buona parte prodotta dal fotovoltaico. Se dividiamo questa cifra per i km percorsi, scopriamo che la spesa al km è stata praticamente insignificante:

€7,37/890 km = 0,0083 €/km

Tradotto su scala più familiare, fa sorridere pensare che per 100 km percorsi, la spesa è stata di soli €0,83, meno di un caffè.

Torniamo al confronto con le colonnine pubbliche: se avessi caricato solo tramite la rete pubblica, il costo sarebbe stato ben diverso. Considerando una tariffa media di €0,60/kWh per la ricarica in corrente alternata, il prezzo per percorrere 100 km con lo stesso consumo sarebbe salito a circa €9,00. E con una colonnina rapida, il costo sarebbe stato anche superiore, fino a €10,50 per 100 km.

SE AVESSI AVUTO LA GRANDLAND HYBRID?

Per avere un termine di paragone concreto, ho confrontato i consumi della Grandland Electric con quelli della versione Hybrid da 145 CV, che ha un consumo medio dichiarato di 5,4 l/100 km nel ciclo WLTP. Su un percorso identico di 890 km, la Grandland Hybrid avrebbe consumato circa 48 litri di benzina, che al prezzo medio attuale di €1,71 al litro equivalgono a una spesa totale di circa €82,09. Questo si traduce in un costo al chilometro di €0,092 e €9,22 ogni 100 km.

Se confrontiamo questi numeri con i miei consumi elettrici – €7,37 totali, ovvero €0,0083/km e €0,83/100 km – il risultato è sorprendente: la motorizzazione elettrica mi ha permesso di risparmiare oltre il 90% rispetto alla versione ibrida, solo considerando il costo dell’energia. Un risparmio che cresce nel tempo, e che rende evidente quanto l’elettrico – soprattutto se alimentato dal proprio impianto fotovoltaico – sia una scelta non solo sosenibile, ma anche economicamente vincente.

TEST AUTOSTRADALE E URBANO

Non contento dei dati ottenuti, ho deciso di sottoporre la nuova Grandland Electric a due test di consumi: autostradale e cittadino.

Per valutare con occhio critico e accurato i consumi in autostrada sono entrato al casello di Agrate Brianza (MB) con direzione Ospitaletto (BS), tratta di circa 64 km. Durante questo percorso il consumo è stato altalenante, considerato il fatto che ho sempre mantenuto l’aria condizionata accesa e la velocità di crociera di 120 km/h con cruise control adattivo (non una media). Una volta entrato in autostrada il picco di consumo è stato elevato ma, dopo non molto, il dato si è assestato e al termine del tragitto, al casello di Ospitaletto, ho registrato un consumo di 17,8 kWh/100 km nei 64 km di sola autostrada percorsi.

Per poter percorrere questa distanza sono stati necessari circa 11,4 kWh di energia. Se ricaricassi esclusivamente con l’energia prodotta dal mio fotovoltaico, il costo sarebbe irrisorio: appena 53 centesimi per coprire l’intera tratta, meno di una bottiglietta d’acqua all’autogrill.

Utilizzando invece una colonnina pubblica in corrente alternata, al prezzo medio di 0,60 €/kWh, il costo salirebbe a €6,83; con una colonnina rapida in corrente continua,a 0,70 €/kWh, arriverebbe a €7,97. In pratica, grazie all’energia solare, viaggiare su questa tratta mi è costato oltre dieci volte in meno rispetto ad una ricarica pubblica veloce, con un risparmio immediato e tangibile in ogni viaggio.

Ho poi effettuato lo stesso test in un solo percorso urbano da Pioltello (MI) a Bisceglie (MI) percorrendo circa 44,2 km. In questo test di solo percorso cittadino, la Grandland Electric ha registrato un consumo medio di 13,2 kWh/100 km con una guida attenta e con il massimo livello di rigenerazione di energia attivo. Questo consumo si traduce in circa 5,83 kWh per coprire l’intera tratta, il che significa che ricaricando con l’energia prodotta dal fotovoltaico, il costo della tratta è stato di appena 37 centesimi.

Se invece avessi utilizzato una colonnina pubblica AC al prezzo medio di 0,60 €/kWh, la stessa tratta sarebbe costata €3,5o, mentre con una colonnina rapida DC a 0,70 €/kWh sarebbe salita a €4,08. Anche in ambito urbano, quindi, l’energia solare permette un risparmio quasi dieci volte superiore rispetto alle ricariche pubbliche, rendendo ogni spostamento economico e sostenibile.

CONFRONTIAMO I COSTI

  • COSTO AL KM CON FOTOVOLTAICO: €0,0083
  • COSTO AL KM SENZA FOTOVOLTAICO (DA CASA): €0,046
  • COSTO AL KM COLONNINA PUBBLICA AC: €0,0906
  • COSTO AL KM COLONNINA PUBBLICA DC: €0,1057
  • COSTO AL KM OPEL GRANDLAND HYBRID: €0,092

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento