Cerca

Mercedes Classe C All-Terrain: ibrida-diesel da viaggio. Versatile, ma non SUV | Video

Fuoristrada ma senza essere un SUV, ecco perché Classe C All Terrain può essere la risposta. Prova della C220d

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 11 apr 2022

Mercedes Classe C All-Terrain ha rappresentato nel tempo il compromesso ideale per molti clienti, specie per quelli che proprio non riescono ad accettare il concetto di SUV a tutti i costi ma che hanno l'esigenza di un'auto a prova di strade bianche e fuoristrada leggero. 

Il dibattito sul tema è sempre acceso: oggi sappiamo, perché lo dimostrano i dati di mercato e i sondaggi, che moltissimi degli acquirenti dei SUV non sporcheranno mai le ruote al loro nuovo acquisto portandolo in fuoristrada, ci sono altri motivi per scegliere la "ruota alta". Moda, praticità nell'accesso in auto, posizione di guida che nel traffico ci permette di "vedere più in là", e via dicendo. 

Un'auto come la All-Terrain, invece, la si sceglie proprio in virtù di una specifica esigenza di fuoristrada, non di quelle potenziali ma di quelle prevedibili: insomma, il cliente sa che dovrà confrontarsi con terreni diversi dall'asfalto, ma allo stesso tempo apprezza forme, praticità, comfort e guidabilità da station wagon. 

COSA CAMBIA

Nasce così la filosofia (e la pratica) All-Terrain, e Mercedes non è l'unico produttore ad averla applicata con successo nel tempo. La base è quella di Classe C, ma con un assetto rialzato di 4 cm. Non si sconfina negli ingombri da SUV, specie per l'aerodinamica, ma si ha quella luce da terra sufficiente per affrontare qualsiasi situazione che il mondo civilizzato, anche rurale, può proporre. 

Oltre all'altezza c'è l'immancabile integrale 4MATIC che serve ad avere trazione in ogni situazione. Il look cambia con l'introduzione dei profili bassi in plastica, utili prendere i colpi del fuoristrada leggero (arbusti, pietrisco) senza mostrare i segni sulla vernice della carrozzeria. Cambiano anche gli pneumatici: questi hanno una spalla più alta, altro elemento apprezzatissimo in situazioni di offroad per evitare danni ai cerchi da 17 a 19". 

Infine c'è l'elettronica, declinata qui in due modalità di guida dedicate al fuoristrada leggero e specifiche per questo modello. Off-road e Off-road+ cambiano i parametri di motore (erogazione), trazione integrale, sterzo, ESP e cambio. In Off-road+ è attivo anche automaticamente il sistema di controllo della velocità in discesa, quello che fa procedere l'auto senza che noi dobbiamo toccare i freni. Utile per non andare nel panico e pinzare portando al bloccaggio su fondo a scarsa aderenza, con conseguente perdita del controllo. Off-road+ è disponibile fino a un massimo di 45 km/h.

SPOTTER INCLUSO NEL PREZZO

Anche la strumentazione si aggiorna: entra in gioco una schermata che gli appassionati di fuoristrada (quelli veri) conoscono: ci mostra l'inclinometro, la bussola e l'angolo di sterzo. Quello che però risulta sia un giocattolo spettacolare, sia uno strumento utile, è la visuale a 360 gradi delle videocamere. 

La conosciamo già, niente di nuovo, ma qui è allo stato dell'arte, sia per qualità, sia perché utilizzabile in movimento per avere la vista dell'auto da ogni prospettiva quando viaggiamo in fuoristrada: è come avere uno "spotter" sempre disponibile. Utile? In alcune circostanze particolari, in realtà sarebbe una funzione da avere più sui fuoristrada "cattivi" per fare crawling o per affrontare passaggi difficili, ma può rivelarsi fondamentale anche su una wagon sui trampoli. E in città diventa perfetta per parcheggiare a filo marciapiede, ci sono persino le scorciatoie che ottimizzano la vista sul lato destro o sinistro. 

COME VA

I motori non cambiano, Mercedes attinge dalla gamma di Classe C per questa All-Terrain, riproponendo le unità che già hanno dimostrato il loro valore, qui con gli ottimi diesel Euro 6d che assicurano autonomie enormi grazie a consumi in viaggio molto ridotti. Con il nuovo modello, poi, sono tutti elettrificati, mild-hybrid (anche per le unità a gasolio) o plug-in:

Ti potrebbe interessare

La versione in prova è la C220d, un motore diesel Mild Hybrid campione di consumi. Spremendola in autostrada verso Bolzano (da Milano) ci si accorge come regga benissimo i lunghi viaggi, con una media di 6 litri/100 km che rappresenta un ottimo valore considerando come è stata guidata. Un ulteriore prova in extra-urbano ha dimostrato che stare dotto ai 5 litri/100 km è possibile, risultato invidiabile se consideriamo che si parla di una segmento D molto spaziosa e non certo leggerissima. 

Il 9G-Tronic è un cambio robusto e adattabile: segue le modalità di guida ma chiaramente non può contare su un motore ad altissime prestazioni, però in Sport l'equilibrio tra powertrain e trasmissione si dimostra quello ideale. Non si sente l'esigenza di ulteriori cavalli sotto al cofano, i 220 di picco con l'elettrico sono versatili, in salita la coppia è tanta e l'unità alimentata ad elettroni sopperisce ai buchi di potenza.  L'ideale per il rapporto prestazioni/consumi, senza andare a scomodare potenze da odiato superbollo. 

Dinamicamente la All-Terrain risulta meno affilata della versione berlina o wagon tradizionale, che privilegiavano comunque il comfort pur mantenendo uno sterzo preciso, ottima leggibilità della strada, motori brillanti e stabilità e tenuta in ogni condizione. 

L'assetto però ci fa viaggiare come poche altre. Mercedes è sempre stata attenta e su questa All-Terrain abbiamo gli ammortizzatori adattivi che in Comfort rendono morbida la risposta dell'intero comparto sospensioni (con quattro bracci davanti e un multilink posteriore). I 4 cm in più rispetto alla wagon tradizionale si notano poco in termini di rollio proprio per la sofisticatezza dell'ammortizzazione. Se potete, prendete il pacchetto con la funzione massaggiante e l'ENERGIZING COMFORT: Mercedes lo ha reso perfetto, si integra anche con alcune smart-band e indossabili che rilevano i nostri parametri e nei lunghi viaggi la movimentazione automatica del sedile fa la differenza tra muscoli indolenziti e gambe (e schiena) più rilassate. Fidatevi.

Dinamicamente, poi, la presenza di serie della trazione integrale la rende efficace anche forzando il ritmo, con un mix che permette di arrivare al 45% sull'asse anteriore e al 55% sul posteriore.

IN BREVE

Qualsiasi declinazione scegliate, Classe C è un'auto affascinante ed estremamente riuscita. L'abbiamo provata in varie salse, e in redazione concordiamo nel lodare un progetto che è riuscito a mantenersi tra quelli di riferimento nel settore, il segmento D (berlina o wagon). 

Non costa poco, è vero, ma tutto il mercato auto sta seguendo il trend. E soffre del solito "problema" delle tedesche, gli optional si pagano e spesso sono troppo ghiotti per rinunciarvi, almeno in termini di ADAS evoluti. Però è un'auto completa, riferimento per tecnologia di bordo, comodissima in viaggio e con un abitacolo ben rifinito se vi piace lo stile "modern luxury" fatto anche di display enormi e illuminazione ambientale a LED. 

I PREZZI: 3 VERSIONI, 1 MOTORE

Classe C All-Terrain parte da 58.359€ ma l'allestimento d'ingresso è già più ricco del resto della gamma: Premium, Premium Plus e Premium Pro, non esistono i livelli base e i pacchetti racchiudono una serie di accessori utili ad incrementare il valore futuro residuo e garantito, così da non perdere il costo degli optional quando poi si tratta di restituire l'auto o rivenderla. 

Premium ha lo stile Avantgarde e l'Advantage Pack, con i sedili riscaldabili, navigatore, due display da 12,3" e 11,9" e il monitoraggio dell'angolo cieco. A questo pacchetto si aggiungono di serie clima bizona, fari LED High Performance, MBUX, volante in pelle, supporto lombare, ricarica wireless, sospensioni con ammortizzatori adattivi, cerchi in lega da 17" con gomme 225/55, cruise control e limitatore di velocità, sensore luci e pioggia, keyless, portellone posteriore elettrico e abbaglianti automatici.

CONFIGURATORE ONLINE CLASSE C ALL-TERRAIN

Premium Plus aggiunge il Tech Pack che include luci digitali, pacchetto videocamere a 260°, realtà aumentata, sedili con memoria, keyless, luci ambientali premium e soglie porta illuminate.

Il motore è unico: 220d Mild hybrid 4MATIC, un diesel micro ibrido con un elettrico da 20 cv (a 48V, tecnologia che migliora le prestazioni rispetto al vecchio ibrido leggero) e che supporta il quattro cilindri da 2.0 litri.

VIDEO

Commenti Regolamento