Cerca

Honda HR-V e:HEV 2022: come va la nuova generazione ibrida | Primo contatto e Video

Honda HR-V 2021 col sistema Full Hybrid e:HEV.

Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 6 nov 2021

Honda HR-V 2021 è il nuovo nato sotto il segno di Honda e, in coda, di fianco al nome del modello, trova ora posto la dicitura e:HEV, che indica come il SUV giapponese sia dotato della nuova propulsione Full Hybrid. La nuova Honda HR-V è giunta alla sua terza generazione e rappresenta un ulteriore passo avanti verso la completa elettrificazione della gamma europea, missione che, a sentire i vertici Honda, deve avvenire entro il 2022.

MISURE E DIMENSIONI

La nuova nata si differenzia dalla sorella minore per misure e forme. E' lunga 433 cm di lunghezza, larga 177 cm e alta 156 cm. Misure che enfatizzano le nuove forme da SUV Coupè con la linea del tetto che perde 20 mm, mentre lo spazio da terra guadagna più 10 mm.

ESTETICA

Il piglio estetico è da SUV sportivo. Il lungo cofano nervato è di generose dimensioni e visivamente sposta indietro tutto l'abitacolo verso la coda, a enfatizzare una impostazione estetica sportiva. Presente la calandra dallo stile minimal, con il cofano nerboruto che sovrasta la nuova griglia del radiatore caratterizzata da 10 listelli a sviluppo orizzontale, con la possibilità di averli dello stesso colore della carrozzeria.

Sul fianco la linea di cintura è alta e presenta una ulteriore nervatura che collega il gruppo ottico anteriore a quello posteriore. Sempre parlando del lato, il colpo d'occhio è garantito da passaruota muscolosi e parafanghi neri che riprendono la minigonna inferiore. In coda c'è l'immancabile spoiler che dà più dinamicità alle forme e un lato-b disegnato e raccolto. Le luci posteriori? Come quelle davanti sono a LED e hanno una forma sottile e allungata. La differenza è che dietro convergono con una striscia verso il marchio della Casa. Il design è audace, nuovo, eppure molto minimale a mio avviso.

INTERNI E TECNOLOGIA

Lo stile ricercato che viene proposto all'esterno non trova la sua medesima corrispondenza all'interno dell'abitacolo. Qui c'è un salottino che non bada troppo agli orpelli estetici raffinati, bensì al sodo, al comfort di bordo e alla spaziosità. La "prova del polpastrello" mi rimanda a materiali di buona qualità ma con coperture non proprio morbide anche al di sopra della plancia. La parte più morbida si trova solo nella plancetta centrale, dove si trova la leva del cambio automatico a variazione continua.

Dietro al volante si scorge il quadro strumenti da 7", in buona parte digitale; con uno schermo personalizzabile nell'estetica e nelle informazioni, e che permette all'utente di scegliere tra vari menu. Ora adibiti alle più basilari informazioni di guida, ora per capire quali ADAS sono attivati, ora per tenere sott'occhio i "giri" del propulsore ibrido. Rimane, invece, statica e analogica la lancetta per i contachilometri. A ben vedere la grafica generale del quadro strumenti non si può definire troppo "futuristica" ma un po' anonima nel suo complesso, pur rimandando al guidatore tutte le informazioni di cui ha bisogno.

Prima di parlare dell'infotainment sono da segnalare le forme particolari delle bocchette d’aerazione dalla forma a L, ai lati della plancia, cosi da permette al flusso d'aria di non sbattere direttamente sulla faccia dei nostri ospiti ma di salire verso il parabrezza e i finestrini, per un raffreddamento o riscaldamento più efficace. Il condizionatore è bi-zona e preserva i comandi fisici.

Risalta all'occhio lo schermo centrale a sbalzo dell’infotainment da 9". Il touch dello schermo è davvero reattivo, quasi come quello dei tablet, mentre all'interno del software abbiamo tutti i menu di cui possiamo aver bisogno durante la guida, come la mappa per la navigazione e i supporti per Bluetooth, Radio anche DAB e altri sistemi multimediali. Risponde presente anche la possibilità di utilizzare Apple Carplay (in modalità wireless) e Android Auto (solo con cavo).

Presenti aggiornamenti OTA (over-the-air) che consentono di ricevere, anche da remoto, le ultime versioni di app e funzioni. Tra gli aggeggi che permettono di godere al meglio del soggiorno in abitacolo c'è anche la plancetta per la ricarica del cellulare, una presa USB e diverse (piccole) svuota-tasche per riporre gli oggetti più piccoli, nonché un porta-bevande nella tasca centrale vicino al cambio.

ABITABILITÁ E BAGAGLIAIO

Sul divanetto posteriore c'è ampio spazio per la testa e per le gambe dei nostri ospiti. C'è anche spazio per un terzo passeggero centrale ma la seduta a cunetta non gli permette di avere troppo agio per la sua testa. Meglio non infliggergli lunghe traversate. Dietro i “sedili magici” posteriori, divisi con proporzioni 60:40, possono avere lo schienale abbassato per massimizzare lo spazio per i bagagli; in alternativa, si può sollevare la seduta per accogliere oggetti alti e ingombranti.

Ribaltando i sedili si può avere uno spazio maggiore all'interno del bagagliaio. Questo è capiente con spazi e forme molto usabili. Si parte da una capacità standard di 400 litri e all'interno della bocca da stivare troviamo dei comodi anelli per fermare il carico con una rete. Presenti anche due bocche esterne per stivare gli oggetti più piccoli, oltre a un pozzetto nascosto sotto al piano.

MOTORE IBRIDO

La dicitura e:HEV (Hybrid Electric Vehicle) indica che sotto alla scocca della Honda HR-V 2021 trova posto il nuovo powertrain composto da un motore benzina a ciclo Atkinson 1.5, abbinato a due unità elettriche. La prima assiste il termico, l’altra ricarica la batteria. Complessivamente, il sistema ibrido eroga 96 kW (131 CV) con 253 Nm di coppia massima. Per passare da 0 a 100 km/h servono 10,6 secondi.

Abbiamo un sistema ibrido non di tipo tradizionale ma che possiamo definire intelligente, infatti è in grado di scegliere automaticamente, in base alle condizioni di guida e della strada, tra tre modalità di guida previste: completamente elettrica (Electric Drive), ibrida (Hybrid Drive) e a benzina (Engine Drive).

In condizioni normali e con batteria carica, l'auto avanza in modalità full electric, un software disattiva poi la modalità EV, passando alla modalità ibrida benzina-elettrico, quando il motore richiede una coppia maggiore. A velocità costanti ed elevate, infine, in sostanza si viaggia a benzina. Per esempio, in autostrada. Inoltre, il veicolo può contare anche sulle modalità Sport, Eco e Normal.

La prima rende la risposta dell'acceleratore più pronta, la seconda punta ad ottimizzare i consumi intervenendo sulla mappatura dell'acceleratore, mentre la terza è un mix tra le prime due.

PROVA SU STRADA

Con la nuova Honda HR-V ci è stato permesso di passare troppo poco tempo per potervi dare qualche informazione più dettagliata sulle sensazioni di guida. Gli ingegneri Honda hanno lavorato, in modo particolare, sul set up delle sospensioni per donare al SUV un carattere sportivo ma senza snaturare la sua vera vocazione, la guida pacata e confortevole.

Eppure è possibile anche divertirsi al volante, senza "buttare" il SUV Coupè tra le curve come se fosse una sportiva di razza. Il lavoro sulle sospensioni è stato ottimale, con la nuova Honda HR-V capace di colmare bene le asperità del terreno senza farvi shakerare all'interno dell'abitacolo. Peccato per la presenza di un cambio non eccelso. La trasmissione a variazione continua è l'ideale alle basse velocità poiché contribuisce al comfort di guida, ma per niente godibile quando si cerca una guida più sbarazzina.

Basta una minima accelerata per far entrare un bel po' di rumore del motore all'interno dell'abitacolo e l'effetto scooterone e garantito. Sempre tramite il cambio è possibile selezionare la modalità B ( cosiddetta Brake Mode) che offre livelli variabili di recupero dell’energia durante la marcia in discesa o in frenata, livelli selezionabili anche attraverso le apposite palette poste dietro al volante.

CONSUMI

I consumi? In linea con quanto dichiarato dalla casa (5,5 l/100km), quindi con un risultato molto buono: 6 litri di consumo ogni 100 chilometri. Con una guida più attenta si può fare anche meno. Peccato davvero non aver avuto più tempo da passare in sua compagnia. Con il tempo concessoci e dovendo fare cambio con un collega, abbiamo percorso meno di 100 chilometri.

AIUTI ALLA GUIDA

Nuovo HR-V equipaggiato per la prima volta con il nuovissimo pacchetto di sicurezza Honda Sensing. Tra le più recenti tecnologie per la sicurezza e la guida assistita, ecco la nuova telecamera frontale monoculare ad alta definizione, con performance sensibilmente migliori (specie in notturna) rispetto al precedente set telecamera/sensore radar per il sistema di frenata di emergenza, ma anche per cruise control adattivo.

Tra gli altri nuovi ADAS: funzione Blind Spot Information evoluta, Cross Traffic Monitor (monitoraggio del traffico in avvicinamento durante le manovre in retro), funzione Hill Descent Control che si attiva già a soli 3 km/h, utile dalle rampe di uscita dei garage alle strade di montagna innevate.

USCITA, PREZZI E ALLESTIMENTI

Nuova Honda HR-V 2021 è prevista sul mercato nel mese di febbraio 2022, in tre diversi allestimenti: l'Elegance parte da 30.900 euro mentre l'allestimento Advance e Advance Style richiedono, rispettivamente, 33.400 euro e 35.900 euro. Per il lancio, Honda fa sapere di aver confezionato un'offerta speciale.

Il nuovo SUV compatto ibrido può essere ordinato a partire da 26.400 euro, con 4.500 euro di Hybrid Bonus Honda e incentivi statali in caso di rottamazione. Nell’offerta è incluso il Privilege Pack che prevede 8 anni di garanzia e:HEV e 3 tagliandi in omaggio. L’offerta è valida solo per i primi 500 clienti.

CONFIGURATORE ONLINE HONDA HR-V

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Motore ibrido: 1.5 benzina DOHC i-VTEC + 2 unità elettriche
  • Potenza: 131 CV
  • Coppia massima: 253 Nm
  • Velocità massima: 170 km/h
  • Accelerazione: 0-100 km/h in 10,6 secondi
  • Trazione Anteriore
  • Trasmissione Automatica eCVT
  • Dimensioni 4,34 x 1,79 x 1,582 m. Passo 2,61 m
  • Posti 5
  • Peso in ordine di marcia 1380 – 1401 kg
  • Bagagliaio: da 400 a 1.305 litri
  • Consumi (misto WLTP) 5,5 l/100 km
  • Prezzo A partire da 30.900 euro

VIDEO

Commenti Regolamento