Cerca

Citroen C3 Aircross 2021: piccola ma pratica, nuova ma sente il peso degli anni

SUV compatto ma spazioso, pratico per carico e passeggeri, furbo in alcune soluzioni e ora aggiornato per il 2021

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 18 set 2021

La nuova Citroen C3 Aircross ha visto il suo debutto nell'estate 2021, aggiornando l'estetica con qualche modifica tipica dei restyling: paraurti anteriore, firma luminosa a LED, nuove colorazioni e interni aggiornati. 

Pur con qualche novità, però, l'auto resta fondamentalmente la stessa a cui siamo abituati, e questo per alcuni è un vantaggio perché è uno tra i pochi B-SUV/crossover rimasti in grado di mantenere in gamma la motorizzazione diesel

IL DIESEL SERVE ANCORA?

Parte proprio da qui la riflessione, il diesel serve ancora in questa categoria di prodotto? Con l'aumento dei prezzi delle auto che ha colpito tutti i segmenti e con i rincari che arriveranno nei prossimi anni, in parte anche in conseguenza della crisi dei semi-conduttori, il diesel può ancora avere senso anche nel segmento B

Sebbene abusato in passato, dove chi acquistava diesel con filtro anti-particolato rischiava di fare seri danni perché usava l'auto solamente in città e raramente riusciva a far avviare il processo di rigenerazione nell'extra-urbano, il diesel resta ancora una necessità per chi viaggia tanto fuori città e vuole contenere i costi. 

Non tutti, però, possono permettersi di guardare ai segmenti superiori e non tutti ne hanno la necessità, specie perché un B-SUV moderno è più spazioso rispetto al passato. Per questo, quindi, C3 Aircross riesce a rivolgersi a quella nicchia che viaggia tanto in autostrada ma non necessita una segmento C o una segmento D, risultando in questo quasi una mosca bianca. 

SPAZIO A BORDO: BAGAGLIAIO E ABITACOLO

Compatta ma generosa all'interno e con spazi ben sfruttabili: in lunghezza arrivate a caricare oggetti da 2,4 metri. Niente male C3 Aircross: passo di 2,6 metri, c'è chi fa leggermente meglio, ma il divanetto posteriore scorrevole è perfetto per chi ha famiglia così si adatta alle esigenze di carico bagagli o di trasporto. Promosso. 

  • Lunghezza: 4,16 metri
  • Larghezza: 1,84 metri
  • Altezza: 1,63 metri
  • Passo: 2,6 metri
  • Bagagliaio: 410-520 litri, fino a 1.289 litri
  • Cerchi: 16", 17"

COSA CI PIACE

Comfort e praticità: pur non essendo la migliore nel comfort acustico, buono in città ma discreto in autostrada, C3 Aircross primeggia nel comfort in assorbimento lavorando sia tramite gruppo sospensioni, merito del setup morbido in ammortizzazione, sia tramite i sedili. 

Gli Advanced Comfort sono ben sagomati e con un buon sostegno laterale senza mai stringere troppo anche chi ha un fisico più robusto e dimostrano un'attenzione inedita nel segmento in termini di rapporto tra morbidezza e sostegno, cosa che si nota sia nei viaggi più lunghi, sia quando si affronta lo stress della città e di buche e sanpietrini. La chiave è il giusto rapporto tra la densità della parte strutturale e di quella più periferica, oltre alla postura che può essere ulteriormente migliorata da regolazione lombare elettrica, massaggio (mediocre rispetto a quello del mondo premium ma, ancora una volta, rarità nel segmento) e riscaldamento. 

Luci ed ombre per gli ADAS: a contarli sono ben dodici ma, in realtà, quelli che contano sono meno: frenata automatica d'emergenza in città (dai 5 km/h fino a 85 km/h), monitoraggio della carreggiata con avviso di superamento e monitoraggio angolo cieco.

COSA NON CI PIACE

C'è il monitoraggio dell'attenzione del conducente ma non è nulla di sofisticato (con videocamere a riconoscimento del volto e sensori), si basa solo sul tempo passato alla guida a velocità superiori ai 65 km/h e sul numero di "sbandate" oltre le strisce bianche. C'è la retrocamera che ha la visuale a volo d'uccello e un angolo di 180°: ottima, ma la qualità è davvero bassa se confrontata alle ultime novità. 

Lo stesso monitoraggio della corsia è solo passivo: un cicalino ma nessun intervento dello sterzo, e il discorso vale anche per il monitoraggio angolo cieco. 

Insomma, pur potendo contare sul parcheggio semi-automatico, sul controllo della velocità in discesa, su keyless e abbaglianti automatici, le concorrenti riescono a fare uno sforzo tecnologico in più e possono offrire il semi-automatismo (che sia di serie o optional).

COME VA E QUALE MOTORE SCELGO?

C3 Aircross va esattamente come quattro anni fa. Si tratta di un restyling, la sostanza non cambia: comoda in città, fa sentire poco le sconnessioni ma occhio alle voragini, in quelle è penalizzata da un setup morbido che sul colpo secco e profondo non ha il sostegno di modelli più "sportivi" e rischia di "cedere" al fine corsa. 

Rollio calmierato ma inevitabile, è l'auto che vuole essere cittadina o da viaggi senza pretese, meglio quelli autostradali che le strade tutte curve della montagna. 

  • PureTech 110 S&S: benzina, 110 CV, cambio manuale a 6 rapporti
  • PureTech 130 S&S EAT6: benzina, 130 CV, cambio automatico a 6 rapporti
  • Diesel BlueHDi 110 S&S: diesel, 110 CV, cambio manuale a 6 rapporti
  • Diesel BlueHDi 120 S&S EAT6: diesel, 120 CV, cambio automatico a 6 rapporti

Lo specchietto parla chiaro: un motore benzina e un diesel, due tagli di potenza, due tipologie di cambio. Chi viaggia prevalentemente su lunghe tratte, fuori città e macinando tanti chilometri al giorno, può scegliere tra i due diesel ma a quel punto il consiglio è di andare sul 110 CV, vanno più che bene per un'auto di queste dimensioni e se si fa poca città il cambio manuale non stressa troppo, lo userete poco. 

Anche per chi non viaggia, e vuole una city car, meglio rivolgersi ai 110 CV perché entrambi i motori benzina non entusiasmano. A quel punto, visto che difficilmente la porterete a sgranchirsi le gambe, il consiglio è di andare sul motore meno potente e, eventualmente, usare i soldi risparmiati per un allestimento più ricco. Se il traffico da voi è terribile, allora vale la pena l'automatico che c'è solo sul benzina da 130 CV, ma si parte dalla Shine da 24.550€. Non sono pochi.

L'EAT6, poi, è il cambio automatico che serve per l'automatismo, ma non è fulmineo e non guarda assolutamente alla guida divertente. Serve per alleviarvi lo stress della frizione. 

LA TECNOLOGIA

Apple CarPlay e Android Auto ci sono, si visualizzano sul nuovo display da 9" ma serve il cavo, non ci sono Apple CarPlay wireless e Android Auto wireless.

L'interfaccia è piacevole, non "sa di vecchio" graficamente ma necessiterebbe di una modernizzazione nelle funzioni e nella sua logica, oggi ci sono auto che riescono a darci un'esperienza più simile agli smartphone e quindi più intuitiva tra scorciatoie, tendine di notifica con comandi rapidi e un menu dove ogni funzione è a pochi tocchi di distanza. 

Per il climatizzatore bisogna premere un pulsante  ed entrare nel menu sul touchscreen. Scomodo? Probabile: oggettivamente distrae di più, ma c'è a chi piace "tutto touch". 

PREZZO E PROMOZIONI

Il listino non è proprio tra i più economici: oggi i B-SUV costano di più, ma qui abbiamo una piattaforma e una tecnologia non al top. Si parte dal benzina 110 CV in allestimento Live che costa 19.800€, ricordandoci comunque che – esclusa Dacia, Tesla e poche altre, tutte le auto hanno in concessionaria un prezzo diverso dal foglio di carta. 

Feel è l'allestimento obbligatorio per avere un minimo di accessori: gli alzacristalli elettrici, ad esempio, ma ci mette dentro anche fendinebbia con cornering, mirroring dello smartphone, sensori di parcheggio e via dicendo. Shine potrebbe essere quella per chi vuole un'auto completa, peccato che serva Shine Pack per avere di serie il divanetto posteriore scorrevole. In quanto caratteristica quasi distintiva, averla già più in basso nella gamma sarebbe stato perfetto.

CONFIGURATORE ONLINE CITROEN C3 AIRCROSS

La promo: settembre 2021 è il mese dell'offerta da 119€ al mese. Il TAN è del 5,49% e il TAEG è "diabolico": 6,66%. L'offerta riguarda la C3 Aicross Feel con PureTech 110 CV da 21.300€ con 35 rate da 119€, un anticipo di 3.700€ e rata finale di 10.864€.

Le avversarie sono toste: Ford Puma ha una guida più sportiva, Dacia Sandero Stepway è tutta nuova e interessante per il rapporto prezzo/dotazione, mentre Duster ha un listino simile ed è molto più spaziosa. Senza considerare Captur e 2008 che sono fra le più vendute nel segmento.

VIDEO

Commenti Regolamento