Audi RS3 (2021): proviamo la Bella che derapa di Bestia | Video
Ecco la prova del "bombardone" di casa Audi: la RS3.
Questa volta partiamo subito da qualche dato. Due versioni; Sportback e Sedan, 400 CV, 500 Nm di coppia, 0-100 km/h bruciati in meno di 4 secondi. Queste le doti a curriculum della nuova generazione della Audi RS3 2021. Il nuovo “bombardone" di casa Audi che, per l’occasione, ci è stata fatta provare tra i saliscendi e le tortuose curve del circuito delle Madonie che fa parte del mondo della Targa Florio. Il palcoscenico ideale per testare tutto il suo spirito corsaiolo.
- ESTETICA E DESIGN
- INTERNI E ABITACOLO
- TECNOLOGIA E ADAS
- MOTORE
- SENSAZIONI ALLA GUIDA
- AUDI DRIVE SELECT E RS TORQUE SPLITTER
- PREZZI E USCITA
- CARATTERISTICHE
SPORTIVA FUORI…
Ma partiamo con ordine ed esploriamo dapprima la sua estetica; sportivissima. Ma l’avete vista lì davanti? Sembra che l’ampia griglia del radiatore con frame a nido d’ape voglia quasi mangiarsi tutta la calandra se non fosse, poi, per le ampie prese per l’aria estreme disegnate.
Il contorno della griglia è di colore nero e la sua forma è stata leggermente ridisegnata. Il bordo tocca poi i fari appunti con tecnologia a LED di serie (mentre sono disponibili a richiesta i matrice di LED) con indicatori di direzione dinamici. Nella parte bassa fa capolino una matrice di luci che può cambiare estetica. Questa può diventare una bandiera a scacchi o mostrare i caratteri R, S e 3.
Il lato è muscoloso, con minigonne più accentuate e gli sfoghi per l’aria dietro i passaruota anteriori. Il lato-b conclude il colpo d’occhio portando in dote l’immancabile spoiler e le grandi spalle che sovrastano il gruppo ottico a LED, per non parlare del doppio terminale di scarico di generosissime dimensioni.
…SPORTIVA DENTRO
Sportivissima fuori, sì, ma anche sportivissima dentro. L’abitacolo è impreziosito da sedili racing con poggiatesta integrati, cuciture a contrasto che riprendono il colore della carrozzeria e logo il RS inciso anche sui tappetini. Il volante ha un design sportivo con il marcatore ore 12 in cima. E’ pure tagliato nella parte bassa come vuole la trazione sportiva.
La prova del polpastrello? C’è del rivestimento morbido per la zona superiore della plancia e per le parti interne della portiera, il resto è coperto dalla plastica dura ma di buona qualità. E’ ottima la qualità costruttiva; non si percepisce scricchiolio di sorta.
IL GIUSTO SPAZIO ALLA TECNOLOGIA DI BORDO
Ovviamente, la parte tecnologica risponde “presente". C’è il display da 10,1” per l’infotainment, che ci permette di navigare tra i classici menu Audi, tra cui quello dedicato alla navigazione, alla gestione multimediale e per comandare i supporti Apple CarPlay e Android Auto. La grafica è, come sempre per i sistemi Audi, chiara con una impostazione simil-smartphone, che permette di trovare subito la funzione desiderata.
Il touch è reattivo e accompagnato da un “click", da una sorta di vibrazione che ricorda un feedback quasi meccanico. Insomma, in poche parole, pigiando sullo schermo si ha la sensazione di aver schiacciato un minuscolo bottone. Ad appannaggio della Audi RS3 c’è anche la possibilità di divertirsi nei menu del cosiddetto RS Monitor; una schermata che mostra i dati sul motore, sulla sua temperatura e sulla pressione delle gomme.
Se, per caso, gli indicatori “racing addicted" dell’infotainment non sono abbastanza per voi, potrete affidarvi anche al quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, di serie, con una grafica esclusiva e che mette in evidenza i giri motore e le percentuali di potenza e coppia, come la possibilità di visualizzare altri strumenti sportivi e tenere sotto controllo la forza-G, i vari tempi sul giro e i tempi bruciati nei vari 0-100 km/h e 0-200.
E GLI ADAS?
Tanta tecnologia dentro l’abitacolo, come abbiamo visto, ma anche tanta tecnologia per gli aiuti di guida, chiamati anche ADAS. La Audi RS3 dispone, quindi, di frenata automatica di emergenza, aggiramento ostacolo, assistenza alla svolta, mantenitore di corsia, chiamata di emergenza, ausilio al parcheggio oltre al cruise control adattivo, quest’ultimo a richiesta.
CAVALLI CHE CORRONO
Passiamo ora al nocciolo della questione: cosa si nasconde sotto al cofano della nuova Audi RS3. Il suo cuore palpitante è un cinque cilindri da 2.480 cc, capace di sprigionare 400 CV (294 kW) e una coppia portata a 500 Nm, 20 in più rispetto alla generazione precedente. Per “buttare fuori" tutti questi cavalli, la vettura utilizza anche la trazione integrale intelligente che ripartisce, in modo automatico, la coppia sull’asse che ne ha più bisogno.
UN BEL CALCIO NEL DIDIETRO
L’accelerazione è brusca, ma non è immediata. Schiacciando di colpo l’acceleratore passano un paio di secondi prima di sentire veramente la coppia che ti da, poi, un bel calcione nella schiena, come un vecchio turbo. La coppia si sprigiona tardi, a partire da 2500 giri, ma superata questa soglia spinge su, inesorabile, in modo lineare e progressivo e senza sussulti di genere fino ai 5600 giri, prima di farci sentire l’esigenza di cambiare marcia.
Ecco allora che subentra in nostro aiuto il cambio automatico a doppia frizione S-tronic, con sette rapporti, che infila dentro le marce una dopo l’altra, senza esitazioni, senza questionare, come una nonnina intenta a recitare le preghiere che compongono la corona del rosario. Volete più controllo sulla trasmissione? Si può sempre impugnare le palette, solidali al volante. E il gioco è fatto. E se qualcuno lo sta pensando; no. Non c’è il cambio manuale.
Il set up? A dire la verità me la sarei aspettata molto più rigida e dura. Le sue risposte sono certo rigide, come deve essere una sportiva, ma non spezza-schiena. Riesce a colmare bene le ondulazioni del manto stradale. Inoltre, gli uomini Audi l’hanno dotata di nuovi ammortizzatori cosi da renderla più acquattata e ridurre lo spazio luce tra lei e l’asfalto di meno 25 mm rispetto ad Audi A3.
Guidarla nel misto stretto è un vero piacere e l’avantreno è davvero preciso. Inoltre, lei ha in dote angoli di camber rivisti, con campanatura anteriore e posteriore negativa accentuata per migliorare il grip, nonchè uno sterzo progressivo; man mano che aumenta l’angolo di sterzo e la velocità, questo si fa più diretto e comunicativo.
GOMMA BRUCIATA
E poi ecco l’arma principale. Il biglietto d’ingresso per accedere al parco dei divertimenti. Sviluppato direttamente da Audi Sport c’è l’Audi RS Tourque Splitter, più evoluto del semplice differenziale elettronico. Praticamente è un nuovo ripartitore di coppia di Audi che sfrutta una frizione a dischi multipli per ogni assale. Ergo, se giro a sinistra aumenta la coppia alla ruota esterna posteriore con maggior carico, riducendo in maniera significativa il sottosterzo e accentuando il sovrasterzo.
ANCHE CAMALEONTICA
Come una buona Audi che si rispetti, la Audi RS3 ti permette di scegliere tra diversi set up preimpostati. C’è la modalità Eco, Comfort, Auto e Dynamic. Quest’ultima votata alla guida più sportiva, ma se per voi la guida che regala non è poi cosi tanto ludica, potrete pigiare sul bottone RS posto sul volante per accedere a ulteriori tre modalità per “racing Addicted".
Queste sono la modalità RS Individual che ci permette di impostare un setting ancora più personalizzato e sportivo andando ad agire individualmente su alcuni parametri della vettura, la RS Performance che sprigiona tutto l’ardore sportivo della RS, con la massima erogazione da parte del motore, e la RS Torque Rear utile per scaricare tutta la coppia al posteriore.
PREZZI E ALLESTIMENTI
Nuova Audi RS3 2021 arriverà nelle concessionarie a gennaio con prezzi a partire da 61.700 euro per la Sportback, mentre la RS3 Sedan parte da 64.800 euro.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Motore: TFSI 2.5 5 cilindri
- Potenza: 400 CV
- Coppia: 500 Nm
- Trazione: integrale quattro
- 0-100 km/h in 3.8 secondi
- Velocità massima: 290 km/h
- Consumi dichiarati: 9.0/9.5 litri ogni 100
- Emissioni: 205/217 g/km di CO2
- Dimensioni: 4.389 x 1.851 x 1.984 (mm)
VIDEO