Cerca

Una Porsche 911 pronta per l'off-road? É vostra a oltre 560.000 euro

Una Porsche pronta per l'off-road? Eccola qui.

Una Porsche 911 pronta per l'off-road? É vostra a oltre 560.000 euro
Vai ai commenti
Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 11 ott 2021

Una Porsche 911 vestita di tutto punto per partecipare a una gara di off-road? Non è per niente una novità se pensiamo che la casa tedesca non è nuova a scorribande nei rally e nei rally raid. Le gomme delle Porsche si sono impolverate più volte sui tracciati rally, dagli anni 1970 agli anni 1980, con la partecipazione alle prime 13 edizioni del campionato del mondo rally (dal 1970 al 1982) per poi partecipare alle edizioni 1984 e 1986 della Parigi-Dakar

Ecco allora che il designer e costruttore TJ Russell ha voluto "rispolverare" quella specifica parte di DNA impolverata e ha usato una sportiva tra le più classiche per creare una belva da terreno sdrucciolevole. La Porsche 911 votata all'off-road di Russell si è fatta ammirare dal pubblico, per la prima volta, al SEMA Show nel 2019. È conosciuta come Baja 911 e nasce sulle ceneri di una Porsche 964 Carrera 4 Cabriolet trasformata, con dovizia di particolari, in una più estrema Trophy Truck.

Ovviamente non potevano mancare modifiche estetiche ad hoc per l'occasione. Quindi, largo spazio a un inedito sistema di sospensioni specifiche per far correre il bolide su strade impervie e sdrucciolevoli, per non parlare di un set up studiato appositamente per permettere alla vettura di conquistare anche sentieri sabbiosi o pieni di fango. I salti? Non sono di certo un problema, vista la presenza di mandrini personalizzati, bracci ad A, ammortizzatori regolabili a tre vie e barre antirollio regolabili. L'auto di TJ Russell vanta un'escursione di 12,5" all'anteriore e ben 13" di escursione posteriore. Insomma, questi sono dati vicini a quelli di un Ford F-150 Raptor.

E gli interni? Sono spartani, ridotti all'osso. Niente schermi di infotainment o display digitali ad adornare l'abitacolo, ma un plancia robusta con sedili che presentano un ancoraggio a quattro punti e roll-bar ad abbracciare tutto l'abitacolo. Non mancano un cambio manuale e molti tasti fisici ad adornare tutto l'abitacolo.

Sotto il cofano ruggisce il motore sei cilindri aspirato da 3,8 litri, raffreddato ad aria che, come abbiamo visto dopo aver dato un veloce sguardo agli interni, è abbinato alla trasmissione manuale di una Porsche 911 Turbo della generazione 996 che porta tutta la sua potenza verso la sola trazione posteriore. TJ Russell fa sapere agli interessati che la vettura può benissimo essere costruita con la trazione integrale.

Per portarsi a casa la Porsche Baja 911 vi toccherà avere un discreto gruzzoletto in banca. Il vostro assegno dovrà riportare la cifra di 400.000 dollari (circa 345.870 euro) per riuscire a parcheggiare la vostra nuova Porsche, amante dell'off-road, nel garage con la sua versione base. Come dite? Vi serve il modello completamente equipaggiato? Allora vi toccherà sborsare 650.000 dollari (circa 561.457 euro). Ps: la potenza del motore Turbo, in cavalli, non è stata specificata.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento