Cerca

Porsche Cayenne, nuove immagini del restyling

Il restyling del SUV si fa vedere su strada.

Porsche Cayenne, nuove immagini del restyling
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 set 2021

L'attuale generazione della Porsche Cayenne ha debuttato nel 2017 e per il SUV tedesco si sta avvicinando il momento di ricevere un restyling che dovrebbe debuttare verso la fine dell'anno o, al massimo, nel corso dei primi mesi del 2022. Un prototipo del nuovo modello è stato, adesso, intercettato sulle strade durante alcuni test. La cosa interessante è che l'auto presenta solo un leggero camuffamento e questo permette di apprezzare maggiormente alcune delle novità che saranno introdotte.

Inoltre, le foto spia mostrano pure gli interni dove ci saranno le principali novità.

RITOCCHI AL FRONTALE

Il modello della Porsche Cayenne intercettato su strada è la Turbo S E-Hybrid. Lo si può capire da diversi dettagli come dai due sportellini che servono per il pieno di benzina e per quello di energia elettrica. A livello estetico ci saranno alcuni affinamenti al frontale con fari dal disegno più sottile e alcuni ritocchi al paraurti. Modifiche che dovrebbero rendere il look del SUV più aggressivo. Piccole novità ci saranno anche a livello del posteriore.

Le foto spia mostrano pure cerchi in lega che mettono in mostra le pinze dei freni di un colore verdino. Come spesso accade con i restyling, è probabile che arrivino nuovi colori per la carrozzeria. Pare che le maggiori novità saranno a livello degli interni.  Si nota, in particolare, una diversa console centrale da cui è sparita la leva del cambio in favore di un selettore già visto sulla Porsche 911.

Lo schermo dell'infotainment appare camuffato. Questo potrebbe voler dire che ci saranno novità in tal senso. Potrebbe essere a sbalzo e non più integrato nella plancia ma questo lo si potrà scoprire solamente quando Porsche svelerà il modello restyling. Ci potrebbero essere anche alcune novità a livello delle finiture. Sul fronte dei motori difficilmente ci saranno grandi cambiamenti. Tuttavia, non si può escludere che il costruttore tedesco abbia lavorato per ottimizzare l'efficienza dei propulsori.

Si ricorda, infine, che la Cayenne poggia sulla piattaforma MLB del Gruppo Volkswagen che è utilizzata anche da Lamborghini, per esempio, sulla Urus. Non rimane che attendere ulteriori novità sul lancio del restyling del SUV.

[Foto spia: Motor1.com]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento