Opel Astra Electric: prima prova su strada e prezzi

25 Ottobre 2023 227

Opel Astra Electric debutta in Italia con la prima prova su strada. Un percorso breve che ha messo in luce alcune delle criticità di questo progetto, ma ha anche fornito una chiave di lettura potenzialmente interessante per chi cerca un'auto elettrica. Andiamo con ordine.

COME VA? PROVA SU STRADA

Lato comfort il primo approccio nell'abitacolo trasmette sensazioni contrastanti: abituato ormai allo spazio delle auto nate elettriche, Opel Astra Electric mi lascia un po' perplesso confermandomi le criticità di una piattaforma condivisa con le motorizzazioni termiche. Proprio perché la struttura è studiata per essere trasversale, il tunnel centrale, quello dove trova posto il selettore del "cambio by wire" (marcia avanti, retro, parcheggio, modalità B e modalità di guida) si fa subito notare per l'ingombro importante.

Guido quindi con la gamba destra più spostata verso sinistra, perché la pedaliera non è naturalmente allineata con il corpo e questo, con il proliferare delle elettriche "nate EV", era da un po' che non mi capitava. Mi accorgo quindi di un potenziale problema che potrebbe rendere i viaggi lunghi un po' più scomodi. O meglio, "scomodi" come lo erano in alcune termiche che dovevano necessariamente ospitare un tunnel ingombrante della trasmissione, fatta eccezione per alcuni casi virtuosi come Mazda che è sempre stata attenta a questi aspetti.

D'altra parte, però, i sedili sono ottimi. Sostegno in tutte le parti del corpo, anche per chi non è proprio un peso piuma, e anche fianchetti (bassi e alti) ben avvolgenti. Guidarla è davvero piacevole anche a livello di ergonomia, se non fosse per quella sbavatura nella posizione della gamba destra... peccato.

Sul motore nulla da criticare: non è una fionda, ma è giusto così. L'elettrico, per essere di massa, non deve essere fatto di auto da meno di 4 secondi con centinaia di cavalli, chi l'ha detto che devono guidare tutti supercar? Qui abbiamo un onestissimo 156 cv (115 kW) con 270 Nm di coppia: sono dati da piccolo diesel che su questa categoria hanno sempre fatto la gioia di moltissimi conducenti soddisfatti, e bastano per la maggior parte delle situazioni. Specie se consideriamo che si tratta di una trazione anteriore e che la coppia, a differenza dei diesel di un tempo, è qui istantanea. Perfetta per il traffico e abbondante anche per sorpassi e allunghi. Di seguito le tre modalità di guida e i relativi parametri:

  • Eco: 108 cv, 220 Nm, 170 km/h
  • Normal: 136 cv, 250 Nm, 170 km/hp
  • Sport: 156 cv, 270 Nm, 170 km/h

Ottimo il feedback dello sterzo, neutro l'assetto, di quelli piacevoli, e composte le reazioni anche sul bagnato e "sotto stress", con un anteriore sempre facilmente controllabile in maniera intuitiva.

Cosa migliorare? L'infotainment: è nuovo, ma la grafica e la disposizione dei comandi dell'interfaccia è ancora "vecchio stile", con menu secondari che non sono subito intuitivi come per altri modelli. Inoltre i comandi touch del climatizzatore, ai lati dello schermo, rubano spazio alla navigazione anche se teoricamente non servono: esistono dei comodissimi tasti a pianoforte. La ridondanza, in questo caso, peggiora la situazione.

LO STRANO CASO DEI CONSUMI

Passiamo alla batteria: 54 kWh di capacità è un dato corretto per un'auto da tutti i giorni come questa Astra e si possono usare le modalità di guida per limare i consumi. Peccato che in un giorno di pioggia (15°), in un percorso da Milano all'hinterland senza troppa tangenziale e con un traffico da tutti i giorni che alterna tratte libere a zone più congestionate, la Opel Astra Electric abbia restituito una media abbastanza alta, circa 22 kWh / 100 km con due persone a bordo. Provo a guidarla in Eco e con più attenzione e non scendo sotto ai 21 kWh e, dopo un breve percorso di 15 chilometri autostradali nel range 100-120 km/h per via del traffico, l'indicatore ha restituito una media di 23 kWh.

Mi viene però un dubbio perché i numeri del computer di bordo non tornano. Partito con l'83% di batteria, dopo 93 chilometri sono al 55%, consumando quindi il 28% della batteria da 51 kWh netti, equivalente a 14,28 kWh. Una rapida proporzione e scopriamo che il consumo medio, tenendo per buona la percentuale indicata e non i consumi del computer di bordo, è di 15,3 kWh / 100 km, molto più vicino al dichiarato. Il motivo di questa differenza non lo saprei indicare se non ad un errore tecnico: faccio sempre un doppio controllo tra i dati del computer di bordo, opportunamente resettato, e quelli dello SoC (State of Charge, stato di carica) indicato. Eppure è la prima volta che mi capita una discrepanza così alta, segno che qualcosa non andava nell'indicatore dei consumi. In attesa di risposta da Opel vi segno entrambi i dati per dovere di cronaca, anche se propendo per una maggior correttezza del calcolo fatto basandomi sullo stato di carica della batteria.

  • Autonomia dichiarata: 418 km WLTP
  • Autonomia nel test (basata sul dato dei consumi medi visibili a schermo) : 245 km
  • Autonomia nel test (calcolo basato sullo SoC): 332 km

D'altronde a limitare i consumi dovrebbe intervenire il peso: 1.679 chilogrammi (come la Plug-In) in ordine di marcia la mantengono tra le elettriche più leggere della categoria ed è la strategia giusta per le auto più compatte.

PREZZI

Il listino di Astra Electric deve ancora essere definito, ma sappiamo alcune cose. Opel Astra elettrica parte da 39.900€, cifra perfetta per rientrare negli incentivi dell'EcoBonus (fino a 5.000€ in caso di rottamazione).

Analizzando solo il prezzo, senza considerare la dotazione di serie, è chiaro che il prezzo non sia iper concorrenziale se consideriamo che Kona (senza scomodare la solita Tesla Model 3) costa poco di più ed è un SUV/crossover, categoria solitamente più costosa delle hatch/berline, però qui è il pacchetto di accessori di serie che è interessante.

Vedremo quando arriveranno i listini completi, ma Opel ha dichiarato che l'auto sarà molto ricca: Full LED di serie, ADAS (mantenimento corsia, monitoraggio conducente, sensori di parcheggio davanti e dietro, frenata automatica con rilevamento pedoni e anticollisione frontale) e Cruise Control adattivo di serie. Anche la videocamera a 360° è inclusa nel prezzo, così come il climatizzatore bi-zona, il riscaldamento per volante e sedili, il sedile ergonomico certificato AGR per il conducente, la pompa di calore, il doppio schermo con l'infotainment con hardware Qualcomm Snapdragon, Android Auto Wireless e Apple CarPlay Wireless. I cerchi di serie sono in lega da 18".

In attesa dei listini italiani per confermare quanto sopra, l'auto sarà presto ordinabile e le prime consegne sono previste per dicembre 2023.


227

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mark MILLER
Mark MILLER
Last

che navi? vengono prodotte in Germania

Matteo De Giuseppe

50enne, ci tengo a dire però che per rimanere giovane mi sono preso una 155 oggetto del desiderio proibito insieme alla Salerno e Selen

Scorreggione_Fortissimo

107, non 106.
E si, mi pare proprio che 10 anni fa stessero sotto i 10k

G M

Prezzi folli e ancora con "...fino a 5000€ in caso di rottamazione" che tradotto vuol dire: ti puoi attaccare a meno di non rottamare una Lamborghini, sono esigenti mica ci vogliono perdere i concessionari. Ma si tanto l'auto elettrica è destinata a fallire, avete idea le navi che trasportano queste ciofeche quanto consumano e quanto inquinano? E poi il problema è del povero cristo che si deve adeguare alle pazzie dei ladri di professione.

Firebrand81
Firebrand81

Se vuoi una segmento C BEV, in Europa purtroppo non c'è al momento molta scelta. Tra MG e gli altri c'è l'abisso in mezzo. Se vuoi auto di altri segmenti, più sali di segmento e più c'è scelta.

Cpt. Obvious

È una segmento C.
Sui 20 portata a casa ci sta.

Lucasthelegend

vedo il tuo commento in 20 articoli diversi ed è sempre lo stesso! Io guardo tutte le auto, ma non puoi dire che la mg4 è la panacea di ogni male solo perché in stellantis si calano roba andata a male.

LuFranco78

...un problema

LuFranco78

Hai visto anche te il documentario "Wanna" su netflix? Il procedimento è lo stesso. Lei vendeva creme scioglipancia che ancora non esistevano e dopo un certo numero di prenotazioni chiamava un tizio che inscatolava una crema qualsiasi con l'etichetta scioglipancia.

LuFranco78

Dai, a 14999 il modello base ci starebbe. Già a 19k mi sembrano troppi per un'Astra

LuFranco78

No di certo, questi sono prototipi per calcolare il numero di polli presenti in UE rispetto alla popolazione globale. Una volta fatta la statistica faranno le future strategie. Secondo me tempo 10 anni e Stellantis diventerà una famosa marca di elettrodomestici per la casa.

Gianluigi

Aahahaha grande. Dai ti sei sfogato. Mi fa piacere.
Sei uno di quelli che chiede le info ma poi non va mai bene niente. Definizione di bastian contrario.
Pertanto ti suggerisco un viaggio in nord Europa per vedere come fanno loro.
Oh ma immagino che nemmeno questo sarà abbastanza. Addio

Gianluigi

Certo certo. Il sito che ho messo nel commento non Lhai nemmeno aperto. Dai, buona giornata

Disqutente

Che città? Quanti abitanti siete?
"un mucchio di soldi" spiegaci: quanti? accessibili? che progetti hanno presentato?
Almeno dati riscontrati e verificabili riferiti alla tua città che immagino conoscerai bene.

Faciloneria spicciola la tua che non vuole guardare la realtà dei fatti.

Disqutente

Quando dicevamo ormai già un anno fa che non sarebbero diventate più economiche le BEV ma le avrebbero rese "convenienti" alzando il prezzo delle termiche mentre cerano personaggi come italba, r_mzz, sig.rossi ecc.. che parlavano di batterie in calo dell'80/90% con economie di scala che avrebbero portato all'abbassamento dei prezzi...

Però loro continuano ad essere certi di aver ragione.
E basta la notizia di una seg.B che uscirà a 25k € per sentirli gridare: "visto che ci sono quelle economiche!"

Che dire, tanto resteranno per sempre convinti di aver ragione, sia se arriverà un seg.B da 10.000€ sia se non scenderà sotto ai 30.000.

Disqutente

Chi ha detto che non sono cresciute in numero?
Ho detto che non sono soluzioni quelle che hai indicato!
Ma comprendere quanto si legge è così difficile?
Più colonnine ci sono meglio è, certo. Ma non averne di lente e fruibili facilmente è un grosso costo aggiuntivo (a livello di costi energetici quasi alla pari di una vettura termica ahimè) e una scomodità che comporta doversi spostare quando magari se ne farebbe a meno.

Le soluzioni dove le EV hanno sfondato riguardano Paesi che hanno stipendi doppi o tripli dei nostri o la Cina dove vendono BEV anche a meno di 10.000€.
Cosa vorresti copiare esattamente? Non parliamo di castelli campati in aria, indica delle cose concrete se vuoi essere preso sul serio!

"Ci sono strade con colonnine che escono dai lampioni" ?
Dove di grazia?
Informati prima di dire cose errate https://www.vaielettrico.it/ricarica-nei-lampioni-la-soluzione-italiana-ce-ma/

Le colonnine nei supermercati non sono installate grazie a bandi. Sono prevalentemente installate da società terze in accordo con le catene dei supermercati e per motivi prettamente commerciali. Poi un paio di punti a supermercato o qualcuno di più negli ipermercati o grandi centri commerciali non sono la soluzione a nulla. Soprattutto resta uno spazio privato ad uso pubblico e ti ripeto: se non volessero installarne oltre come si fa? Ti pare che si possa considerare una soluzione? Sono un palliativo che oggi puo dare respiro vista la ancora bassa diffusione di BEV, ma immaginare che chi non ha un box passi ad elettrico perchè puo ricaricare in quelle situazioni è un volo pindarico. Non è cosa facilmente fruibile per distanza, tempo e chiusura dei parcheggi di notte.
Indicare i parcheggi dei ristoranti come soluzione poi è davvero... bho... non so neppure come definirla una cosa del genere, potremmo a questo punto considerare una soluzione allora anche l'installazione negli alberghi o nei campeggi o nei parcheggi degli aeroporti. Purtroppo non basta trovare uno spazio libero e dire "ecco lì la soluzione".

Tu non sai neppure bene ciò che dici e vorresti sapere cosa penso io delle BEV?
Io penso che raccontare di un mondo che è bello perchè pieno di arcobaleni colorati e unicorni che li cavalcano allegramente non serva a nulla. Bisogna guardare la realtà, fare i conti con essa e affrontarla.
"Andrà tutto bene" era lo slogan dell'era Covid è stato utile? Veritiero? Ecco a me tu pari a quel livello: andrà tutto bene perchè deve andare bene.
Purtroppo non tutto va bene perchè deve farlo o perchè lo speriamo intensamente.

Gianluigi

O magari sei tu che non sei informato? Le colonnine in Italia son cresciute del 44% quest'anno e non parliamo di numeri piccoli. Parliamo di +12000 colonnine in un anno.
Le municipalità fanno e attendono comunque i nuovi bandi Pnrr.

Copiare: possiamo andare a vedere le soluzioni adottate dove le EV hanno sfondato il 30% per vedere come stanno procedendo.

A me pare che tu non voglia le elettriche e quindi cerchi semplicemente di non vedere quali migliorie e soluzioni si trovano.
Ci sono strade con le colonnine che escono dai lampioni, figurati se da noi non possiamo trovare il modo di installare le colonnine che servono.

ilariovs

2/3000 € in più E 204 CV invece che 156, 64KWh di batteria invece che 54, 135KW di ricarica rapida, NAV, PdC, carica wireless per lo smartphone, camera 360, sedili anteriori riscaldati, volante riscaldato.

Il tutto a 2200€ in meno... per cui verrebbe da chiedersi PERCHÈ dovrei prendere in considerazione una Corsa (allestimento entry) a 2200€ in più.
Dimenticavo 7 anni di garanzia su tutto non solo sulla batteria.

ilariovs

Ne hanno vendute all'incirca come la 500e è la 5/6° BEV d'Europa con oltre 15000 pezzi credo.

Per essere una new entry NON è andata male mi pare.

DefinitelyNotBruceWayne

Beh, la versione base viene meno della nuova Kona (ok, la Kona è più grande). Come autonomia mi sembra in linea con le altre no?

PS Ammetto che la Ultra Twin Motor mi fa gola, anche perché ha le dimensioni giuste per l'auto che vorrei e prestazioni interessanti, quindi cerco disincentivi all'acquisto che mantengano il mio portafogli contento :D

Firebrand81

E che scrivi a fare allora? Per infastidire gli altri?

Mark

"Ai miei tempi" fa male al giovane che si tenta di tenere vivo dentro di noi.
Apprezzo perlomeno che non vi sia stato anche il cambio in lire.
E' un over 60 o un pre-boomer?

Lucasthelegend

Ma sti tombini manco li considero

Carlito

Perché dell'indagine aperta, 2022, la cosa importante è l'autopilot/fsd non il range pubblicizzato.
Il problema è il test EPA che a differenza del WLTP permette alle case di scegliere diversi cicli di test.
Il WLTP è facilmente confrontabile, quello EPA no proprio per questi motivi, poi ci sono case che tendono ad essere più conservative rispetto a Tesla.
Stai pure tranquillo che come minimo le Tesla sono state testate almeno una volta direttamente dalla EPA, ricordo la diatriba tra Musk e la EPA sul fatto che avevano lasciato la portiera aperta lol

Stiui

17 non sono 40 comunque...e non è proprio così dai, ci sono anche parametri estetici oggettivi

Stiui

lagggente concreta!
infatti se ne vedono tantissime di ste auto...mi sa che tu ce l'hai e la devi difendere a tutti i costi...

Al valore? disquisite su
questa è più bella
quella ha più batteria
si ma la tesla...
Nessuno che dica che sono fuori di testa con prezzi assurdi.. euro come se piovessero.
un mondo al contrario...il metro di giudizio sono i 2/3000 euro in più o in meno e non il fatto che i prezzi di partenza siano folli. un mondo al contrario

Youngstown

L'estetica è soggettiva. I prezzi sono alti anche per le endotermiche a meno che 17k per una panda ti sembri normale

Disqutente

Se ci sono richieste di citazioni in giudizio da parte di un organo federale trovo che sia una notizia. Questo per me era il punto del discorso.
E ribadisco bene: non è un fatto che provi una colpevolezza, ma ritengo sia una notizia di cui discutere soprattutto in luoghi che trattano quei temi.

Se io avessi letto qualcosa senza spiegazioni di chi magari conosce meglio quell'argomento, come te nel caso, ora potrei credere probabilmente in modo errato che Tesla è "sotto scacco" del dipartimento di giustizia americano.

Tu hai dato una versione per cui, ritenendo che un procedimento finirà in nulla, sia scelta editoriale corretta non parlarne. Almeno questo è stata la mia impressione.
Io invece credo che un intervento di un organo come il dipartimento di giustizia abbia l'autorevolezza per spingere editori specializzati a parlare di ciò su cui lavorano. Anche se si ha la consapevolezza (che è comunque differente dalla certezza) che sarà qualcosa che passerà senza lasciare strascichi.

Se poi ne hanno parlato in passato perchè è roba vecchia e ho perso quel passaggio capisco meglio quello che vuoi dire, ma l'impressione che ne avevo avuto era differente come credo di aver chiarito sufficientemente.

Daniele Sacilotto

Piattaforma STLA di Stellantis, tutte uguali. Ricarica in DC a 100kW, 54kWh lordi, 156cv e 260nm di coppia. Chiamala Avenger, 2008, Mokka-e, Fiat 600, e-C4, DS3, come vuoi tanto è sempre la stessa auto. Che poi il prodotto non è male, io ho acquistato Mokka-e nel 2021 a 34 mila meno 10 mila euro di ecobonus. Il problema è che non possono venderle a 40k con gli incentivi ridicoli di oggi

ilariovs

Sai non tutti hanno choosismo da dedicare all'estetica che poi è soggettiva mica è una regola universale.

Esiste anche gente concreta che guarda al VALORE delle cose.

Stiui

parliamo che vorremmo auto esteticamente decenti?

Stiui

non guiderò mai un'auto che non mi piace esteticamente...e cmq non comprerò nè una nè l'altra...
beati voi che non avete gusto estetico e guardate solo i contenuti...

ilariovs

Peccato che in praticamente TUTTI gli aspetti la MG4 sia migliore, a cominciare dalla batteria, dell'autonomia, le prestazioni, gli accessori e costa pure 2200€ in mene.

Però è brutta.
E sti c***I?

Alessandro Scarozza

e chi lo decide? l'ansia da autonomia al 90% è sovrastimata

Stiui

e invece sì e ho ancora la nausea

Stiui

sicuramente esteticamente è un migliardodimiglioni di volte più bella...i prezzi son TUTTI fuori dal mondo invece...

Copyr

è comunque una miseria x un auto che ragionevolmente dovrebbe garantire almeno 600km sicuri

Alessandro Scarozza

verissimo, ma non scordare MG4

Carlito
Chiedo scusa, non so di cosa parli sulla questione delle notizie data dalla reuters.

i leak

Il punto è che se un organo statale decide di avviare una indagine


L'indagine era stata avviata da tempo e riguarda tante cose dall'autopilot alla "casa di vetro"(lol), questo è solo riferito alle richieste (subpoenas).

Separately, the Company has received requests for information, including subpoenas, from the DOJ. These have included requests for documents related to Tesla’s Autopilot and FSD features. Additionally, the Company has received requests for information, including subpoenas from the DOJ, regarding certain matters associated with personal benefits, related parties, vehicle range and personnel decisions. To our knowledge no government agency in any ongoing investigation has concluded that any wrongdoing occurred. We cannot predict the outcome or impact of any ongoing matters. Should the government decide to pursue an enforcement action, there exists the possibility of a material adverse impact on our business, results of operation, prospects, cash flows, financial position or brand..
pollopopo
ilariovs

Comprati la Corsa allora a 39000€ la base.

Quelli si che è bella. Ma proprio bella.

Frug

Non l'hai vista.

checo79

vabbè amen

Stiui

non che la plug-in la regalino...almeno un'auto di dimensioni normali elettrica..prezzo via di testa cmq...

Mattia532
Disqutente

Chiedo scusa, non so di cosa parli sulla questione delle notizie data dalla reuters.

Il punto è che se un organo statale decide di avviare una indagine non sta, a mio avviso, al giornalista ritenere che è una cavolata e censurare la notizia. Potrà ritenerla di poco conto e darle poco spazio, ma è una notizia che puo essere interessante per alcuni e della quale trovo corretto si informi chi si interessa a quegli argomenti.
Parliamo dell'avvio di una indagine, se ho capito bene, di un organo federale, c'è qualcosa di ufficiale. Che poi porterà a nulla posso anche crederti, ma non sta a noi darne gli esiti.

Provo a fare un esempio opposto: se un giornalista avesse ritenuto le parole di Corona delle cavolate avrebbe fatto bene dal principio a non parlare di quanto successo sulle scommesse?
Poi magari salta fuori che non hanno scommesso su eventi calcistici (non seguo, magari non sono aggiornato) e non c'è stato nulla di sbagliato e tanti hanno scritto per nulla. Ma la notizia c'era e non è un errore averla data (l'errore magari è il modo, ma qui apriremmo un capitolo davvero importante).

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi