Cerca

Nuova Opel Astra, nel 2023 sarà anche elettrica

La nuova Astra sarà proposta anche in versione solo elettrica.

Nuova Opel Astra, nel 2023 sarà anche elettrica
Vai ai commenti 30
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 set 2021

Dopo aver svelato la nuova generazione della sua Astra verso la metà di luglio, Opel ha tenuto la world premiere di questo modello in cui ha raccontato molti più dettagli. L'auto sarà ordinabile dal mese di ottobre con prezzi, in Italia, a partire da 24.500 euro. Le consegne partiranno all'inizio del 2022. Inizialmente, la nuova Astra sarà proposta solamente in versione a 5 porte. Successivamente, arriverà pure la variante Sports Tourer. Questo nuovo modello sarà costruito in Germania.

OPEL ASTRA-E NEL 2023

Opel ha annunciato ufficialmente che la nuova Opel Astra sarà disponibile in futuro anche in una versione completamente elettrica. Un modello che rientra nella strategia di elettrificazione del marchio del Gruppo Stellantis. Si dovrà comunque aspettare per vederla su strada visto che il debutto è atteso per il 2023. Si chiamerà Astra-e. Purtroppo, al momento, non sono stati comunicati specifici dettagli.

Dunque, non sappiamo quali saranno le caratteristiche tecniche. Tuttavia, visto che non disporrà delle nuove piattaforme del Gruppo Stellantis, si può ipotizzare che possa utilizzare i medesimi powertrain già visti all'interno dei modelli a batteria dell'ex Gruppo PSA. Non rimane che attendere maggiori dettagli nel corso del tempo sullo sviluppo di questa versione della nuova Astra.

Con l'arrivo dell'elettrica, l'auto potrà essere scelta sia con motori endotermici tradizionali sia con quelli elettrificati (PHEV e BEV).

MOTORI ENDOTERMICI E PLUG-IN

Opel ha condiviso molti più dettagli sulle motorizzazioni che saranno disponibili sulla nuova Astra. Come già annunciato in precedenza, saranno disponibili varianti PHEV accanto a motorizzazioni tradizionali benzina e diesel. Partendo dalle ibride Plug-in, si potrà scegliere tra due powertrain: uno da 132 kW (180 CV) e uno 162 kW (225 CV). In entrambi i casi la coppia è di 360 Nm. Si tratta degli stessi già visti sulla nuova Peugeot 308.

Lo schema prevede la presenza di un'unità endotermica da 110 kW (150 CV) o 133 kW (180 CV) in abbinamento con un propulsore elettrico da 81 kW (110 CV). Il cambio è un automatico a 8 rapporti. Buone le prestazioni: rispettivamente, abbiamo 225 km/h e 235 km/h di velocità massima ed uno 0 a 100 km/h in 7,9 s e 7,7 s. Ad alimentare l'unità elettrica una batteria da 12,4 kWh in grado di offrire un'autonomia in solo elettrico sino a 60 km (valore ancora provvisorio).

Per chi non volesse un propulsore elettrificato, Opel propone un tre cilindri turbo benzina di 1,2 litri da 81 kW (110 CV) con una trasmissione manuale a 6 marce. Motore disponibile anche in versione da 96 kW (130 CV) in abbinamento ad un cambio manuale a 6 rapporti o automatico a 8 marce.

Infine, la nuova Opel Astra sarà proposta anche con un'unità diesel 4 cilindri di 1,5 litri di cilindrata da 96 kW (130 CV) con un manuale a 6 marce o un automatico a 8 rapporti.

SESTA GENERAZIONE

Ricordiamo brevemente che la nuova generazione dell'Opel Astra misura 4.374 mm lunghezza x 1.860 mm larghezza x 1.470 mm altezza, con un passo di 2.675 mm. Il bagagliaio presenta una capacità di 422 litri con fondo regolabile. In termini di design, il costruttore ha seguito le linee della sua filosofia stilistica "bold and pure". Davanti troviamo il nuovo frontale "Opel Vizor" che caratterizzerà tutti nuovi modelli del marchio. Spiccano pure i fari ultrapiatti Intelli-Lux LED e la telecamera anteriore del sistema Intelli-Vision.

L'abitacolo è decisamente moderno grazie alla presenza di tanta tecnologia. Troviamo il "Pure Panel" composto da due display da 10 pollici, uno per la strumentazione ed uno per l'infotainment. Presenti i supporti ad Apple CarPlay (anche wireless) e ad Android Auto (anche wireless). Ovviamente, presenti molteplici sistemi ADAS per una guida sicura.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento