MiMoto, scooter sharing Milano, Torino, Firenze e Genova: come funziona

12 Novembre 2020 15

MiMoto è il servizio di scooter sharing attivo a Milano, Torino, Firenze e Genova. Dopo la pausa causata dalla situazione di quarantena, l'azienda è tornata attiva 24/7 applicando nuove regole per la sicurezza durante il noleggio.

COME FUNZIONA

Il servizio di mimoto è di tipo free floating (a flusso libero) ed è attivo oggi in quattro città in Italia: Milano, Torino, Firenze e Genova. La registrazione è possibile sia tramite app che tramite sito ufficiale, così da permettere la massima libertà di scelta tra le due piattaforme a seconda delle esigenze. Come per altri servizi, inserendo il codice invito durante la registrazione si avranno 25 minuti di corse gratuite (al posto dei 5 minuti base) da utilizzare entro 30 giorni, regalandone 15 alla persona che ha invitato:

Iscrizione a MiMoto

[usate il codice LUIGIMELITA se non avete amici]

I documenti necessari sono carta di identità, codice fiscale, patente di guida e la scelta di un metodo di pagamento fra diverse opzioni che permettono a mimoto di distinguersi da altri concorrenti per versatilità:

  • carta di credito
  • carta prepagata
  • Satispay
  • Paypal

Effettuata l'iscrizione, il funzionamento ricalca quello preso come standard nel mondo dello scooter sharing: tramite app si localizza e prenota lo scooter, si avranno a disposizione 20 minuti per raggiungerlo. Una volta trovato il nostro mezzo basterà inserire il PIN che sbloccherà il bauletto con il casco (taglia M e taglia XL). Per avviare lo scooter di MiMoto è necessario premere per 3 secondi il pulsante di avviamento vicino all'acceleratore: tre bip saranno la conferma sonora della riuscita della procedura.

Lo scooter potrà essere parcheggiato in qualunque posto consentito dal codice della strada all'interno dell'area operativa. Concessa la sosta in qualsiasi zona della città se vogliamo fare una tappa e proseguire poi con il noleggio; non è concesso lasciare lo scooter elettrico in sosta all'interno di proprietà private.

MIMOTO A MILANO

MIMOTO A TORINO

MIMOTO A GENOVA

MIMOTO A FIRENZE

PREZZI, TARIFFE E PACCHETTI

L'iscrizione a MiMoto è (quasi) gratuita e include 5€ di noleggio con le promozioni attuali. Sulla vostra carta o tramite Paypal/Satispay, vedrete una transazione di 0,02€ una tantum. Diverse le opzioni per il noleggio, con tariffe al minuto, oraria e giornaliera:

  • tariffa al minuto MiMoto: 0,26€
  • tariffa oraria MiMoto: 4,90€
  • tariffa giornaliera MiMoto: 19,90€

La tariffa oraria scatta automaticamente dopo una spesa di 4,90€ (20 minuti di noleggio) e la stessa cosa vale per quella giornaliera che blocca quindi il prezzo a 19,90€ dopo 4 ore di noleggio. Sono disponibili pacchetti con e senza scadenza:

  • 60 minuti a 14€ (pacchetto lite, senza scadenza)
  • 120 minuti a 25€ (pacchetto smart, senza scadenza)
  • 300 minuti a 60€ (pacchetto pro, senza scadenza)
  • 7 giorni a 99€ (pacchetto week, con scadenza, fino a 2.100 minuti)
  • 30 giorni a 145€ (pacchetto month, con scadenza, fino a 9.000 minuti)

Infine MiMoto propone una convenzione per gli studenti universitari con la solita iscrizione a 0,02€ ma 10 minuti di noleggio inclusi e una tariffa scontata del 17% per sempre. I codici promo da utilizzare in fase di iscrizione, insieme all'indirizzo e-mail universitario (requisito obbligatorio) sono:

  • mied: codice promo IED
  • polimimoto: codice promo Politecnico di Milano
  • micatt: codice promo Cattolica
  • mimotoiulm: codice promo IULM
  • unigemi: codice promo Università degli Studi di Genova
  • mipolito: codice promo Politecnico di Torino

PACCHETTI BONUS MOBILITÀ

Come specificato nella guida sul bonus mobilità, le agevolazioni del Ministero possono essere utilizzate anche per l'acquisto dei servizi di scooter sharing. MiMoto presenta quindi dei pacchetti mobilità dedicati:

  • Small: 10.800 minuti a 350€ (140€ con il buono)
  • Medium: 21.600 minuti a 600€ (240€ con il buono)
  • Large: 43.200 minuti a 833€ (333€ con il buono)

Oltre a queste offerte dedicate per massimizzare i minuti, il bonus mobilità può essere speso anche sui pacchetti standard specificati nel capitolo precedente, sia i lite, smart e pro senza scadenza che i week e month con scadenza.

Il rimborso del buono mobilità necessita della fattura, per questo l'acquisto del pacchetto permette di scaricarla dalla sezione "le mie corse" dell'app dopo al'acquisto nel menu "Pacchetti". Lo stesso si può fare accedendo all'Area Personale del sito desktop e, successivamente, alla sezione "fatture e ricevute".

Finché non sarà attiva la web app nel sito del Ministero dell'Ambiente, i pacchetti andranno acquistati a prezzo pieno per poi effettuare la domanda di rimborso con l'upload della fattura.

DOMANDE E RISPOSTE

Posso fermarmi in sosta e riprendere lo scooter senza interrompere il noleggio?

Sì, la funzione sosta va attivata tramite app tenendo attiva la prenotazione, il costo è di 0,26€ al minuto.

Posso uscire dall'area operativa durante il noleggio di MiMoto?

Sì, a patto di tornarci per terminare lo sharing e tenendo in considerazione l'autonomia che è di circa 45 km con una carica. Se lo scooter si scarica durante il noleggio all'interno dell'area operativa basterà contattare l'assistenza ma è necessario fare attenzione a calcolare bene l'autonomia se ci si trova fuori dall'area.

Quali sono i requisiti di età e patente? Posso guidare se sono minorenne?

Il servizio è riservato ai maggiorenni ed è richiesta la patente A, B oppure il patentino ciclomotori AM.

Posso portare un passeggero sullo scooter sharing MiMoto?

Sì, sono disponibili due caschi e lo scooter è omologato per due persone. Solo l'iscritto che ha prenotato lo scooter potrà guidare dato che il contratto di noleggio è personale.

Se parcheggio in divieto e vengo multato, devo pagare?

Sì, la multa per divieto di sosta (insieme ad eventuali altre multe) sono a carico del conducente, insieme ai costi aggiuntivi per la gestione della pratica.

IGIENIZZAZIONE E SICUREZZA

Con la riapertura dopo la quarantena, MiMoto ha aumentato le misure si sicurezza, attivando la sanificazione dei mezzi con attenzione alle parti di contatto (manopole, specchietti, bauletto e sella).

L'igienizzazione sarà uno standard quotidiano che verrà affiancato dalla dotazione a bordo dello scooter che prevede cuffiette sotto-casco usa e getta e profumatore igienizzante (Helmy). I caschi sono trattati con spray PETRONAS Arexons auto-asciugante per ogni nuovo utilizzo.

CONVENZIONE JUST EAT PER LE CONSEGNE

MiMoto e Just Eat hanno annunciato una convenzione esclusiva per i rider che saranno ora in grado di accedere a pacchetti speciali per il noleggio degli scooter elettrici in sharing. L'iniziativa parte da Milano, Torino e Genova, dove una flotta di 600 scooter (250, 250 e 100 rispettivamente) saranno disponibili per chi lavora tramite Just Eat.

Il vantaggio economico è dell'80% rispetto all'utente tradizionale: 0,05 centesimi di euro al minuto nel pacchetto da 180 minuti, utilizzabili in ogni momento (sia durante gli orari di consegna che nel tempo libero) e lungo un arco di 30 giorni dall'attivazione. La convenzione include assicurazione del mezzo e casco.

Nelle città in cui la convenzione è attiva, gli scooter elettrici saranno brandizzati con il logo Just Eat e nei bauletti sarà inserito un voucher promozionale dedicato ai rider e volto a incentivare la mobilità elettrica per ridurre le emissioni rispetto ad eventuali scooter tradizionali di proprietà.

NOTA: articolo aggiornato il 12 novembre con informazioni su Firenze.

Ricezione pazzesca e ricarica fulminea? Motorola Edge 40 Pro, in offerta oggi da Pskmegastore a 681 euro oppure da eBay a 823 euro.

15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GiantSpider
vincy

https:// romah24. com/prati/news/amianto-biciclette-scooter-il-tevere-e-una-discarica-vi-mostriamo-le-immagini-3-2/

GiantSpider
vincy

Compresi quelli buttati nel Tevere?

GiantSpider
Michele Cianci
GiantSpider

Perchè a Roma c'è Ecooltra da molto tempo, ed addirittura sono gli stessi identici scooter solo di colori diversi.

ps c'è anche Acciona a Roma.

vincy
rsMkII

Quando entri in un articolo nuovo e vedi che i commenti hanno 5 mesi... Che brutta sensazione!

nexusprime

Se superi una certa cifra ti costa solamente 4.90 per un'ora o 19.90 per una giornata, a me sembra molto buono.
Avrei aggiunto mezza giornata 9.90 euro.
Molti servizi di e-sharing non hanno di queste tariffe.

Usato un po' di volte, non male come servizio ma l'applicazione è fatta davvero male, spero abbiamo aggiornato nel frattempo

trucido

Un pochino carucci...o no? O è un costo ragionevole?

angelo

oddio io anche pensavo fossero loro! poi ho visto la bionda e non ho letto nulla.. grazie per il riassunto

Advedi

Quando leggi MiMoto e poi scopri che non è Xiaomi

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico