
Auto 08 Dic
Uber ha annunciato il lancio del servizio Uber Black a Torino che si affianca a Uber Taxi presente dall'ottobre del 2018. Grazie a questa novità, la città di Torino è la prima in Italia a poter disporre del doppio servizio offerto dalla società americana. Uber Black è già attivo anche a Roma, Milano e Bologna. Uber Taxi, invece, è disponibile pure a Napoli.
Grazie a questa importante novità, le persone che si devono muovere a Torino potranno approfittare delle funzionalità di Uber Black (operato da proprietari di autovetture con licenze NCC), tra cui la possibilità di ricevere informazioni sull’autista, il modello dell’auto e conoscere il prezzo della corsa in anticipo, dividere il costo della corsa e visualizzare il percorso del proprio spostamento. Inoltre, grazie al sistema di "anonimizzazione", passeggeri e autisti potranno mettersi in contatto tra loro, o via telefono o via chat, senza condividere il numero di telefono.
Il servizio permette di accedere al toolkit di sicurezza di Uber e ottenere assistenza in caso di bisogno. L'azienda evidenzia come Uber Black segua rigide misure sanitarie per proteggere sia i passeggeri e sia gli autisti. Per esempio, vige l'obbligo degli autisti di indossare la mascherina con relativo controllo tramite mask verification prima di iniziare l'attività. Le auto vengono sottoposte a sanificazione e all'interno i clienti potranno trovare disinfettanti per le mani.
Gli autisti potranno annullare un viaggio senza alcuna penale nel caso un cliente non indossi una mascherina o una copertura per il viso. Agli utenti viene fornito un sistema di feedback per la segnalazione dei casi in cui un autista non indossi la mascherina. Per accedere a Uber Black a Torino basterà:
Lorenzo Pireddu, Uber Head of Italy, ha commentato:
L’arrivo del nostro servizio Black a Torino rappresenta un importante sviluppo nel percorso di ampliamento dell’offerta dei nostri prodotti e servizi in Italia e avviene in un momento in cui stiamo registrando una significativa crescita di richieste di mobilità, in concomitanza con le riaperture post lockdown delle diverse attività. Continueremo a lavorare per proporre, in sempre più città italiane, la nostra piattaforma di mobilità in modo che sempre più persone possano organizzare i loro spostamenti direttamente dalla nostra applicazione in modo affidabile e sicuro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
(hanno un ) maledetto t9
Le leggi di un settore (trasporti) devono essere uguali per tutti gli operatori a livello nazionale, altrimenti ci sarebbero : concorrenza sleale, operatori che perdono il lavoro e quelli che restano anno uno introito da fame.
Ognuno ha il proprio mestiere, immaginiamo per un momento che per fare qualsiasi mestiere legalmente e mantenere la famiglia si debbano portare a casa 50€ al giorno, poi arriva qualcunaltro che per tutta una serie di agevolazioni ( che tu non hai) riesce a fare altrettanto con 30€ al giorno cosa penseresti di chi governa questo paese ?
Lo stato deve rimborsare le licenze e poi liberalizzare....sennò sarà sempre così!Di MAIO agli esteri.... Ma scherziamo?
Volevo fare il taxista a bologna, ma mi sa che c'è solo il black con ncc...
io lo uso moltissimo all'estero... un'altra storia.
io lo utilizzo moltissimo... in Italia e ancor più in Europa.
Uber in Europa, Francia, uk ecc... è tutta un'altra cosa.
ma quello è un altro discorso . stiamo parlando di un azienda che da avere sede alle bermuda (e già li puzza lontano un chilometro) e dopo aver fatto un profitto di quasi 6 miliardi ha dichiarato un trasferimento di proprietà intellettuale verso la propria società di comodo situata in olanda , passando per la sua sussidiaria in singapore in questa operazione ha dichiarato una perdita(verso se stessa) di quasi 5 miliardi. questi sono professionisti del crimine , bisogna smetterla di idolatrare questi puri criminali che non apportano alcun beneficio alle nostre economie.
questo non è capitalismo sano, il capitalismo sano è quando cacci il grano e investi e sviluppi non fai il predatore succhiando la linfa ovunque e sperare di farla franca.
“Ecco come Uber ha nascosto sei miliardi di fatturato nel paradiso fiscale olandese”
„
Jason Ward, uno dei ricercatori che hanno
approfondito la struttura fiscale di Uber in Olanda, ha definito tale
strategia “la Champions League dell’evasione fiscale”. Ward rappresenta
il Cictar -
Center for International Corporate Tax Accountability and Research,
organizzazione australiana che passa al setaccio i bilanci delle grandi
imprese affinché “i lavoratori e la comunità abbiano maggiori
informazioni sul regime fiscale delle multinazionali”. Secondo Cictar,
la multinazionale Uber - leader mondiale nel trasporto automobilistico
privato e nella consegna di cibo a casa - ha utilizzato circa 50 società
di comodo olandesi per ridurre il proprio carico fiscale globale.
Il trasloco
Il ‘paradiso’ olandese ha convinto Uber a trasferire nel 2019 i suoi
diritti di proprietà intellettuale dalle Bermuda ai Paesi Bassi. Un
trasloco che ha consentito alla multinazionale con sede a San Francisco
di dichiarare una perdita di 4,5 miliardi di dollari nonostante avesse
guadagnato 5,8 miliardi di entrate globali nel 2019.
Il prestito a se stessa
Secondo quanto rivelato
da Business Insider, Uber ha trasferito la sua proprietà intellettuale
attraverso un “prestito” da 16 miliardi di dollari provenienti da una
delle sue sussidiarie a Singapore che, a sua volta, possiede una delle
società di comodo olandesi di Uber. Una manovra che concede alla società
una detrazione fiscale di un miliardo di dollari ogni anno per i
prossimi 20 anni, sostengono i ricercatori del Cictar.
Le regole olandesi e la tassa indiana
“Uber ha potenziato il suo approccio all'elusione fiscale”, ha
dichiarato Ward a Business Insider. La società nata negli Stati Uniti
avrebbe utilizzato un'agevolazione fiscale sulla proprietà intellettuale
“per prevenire future cartelle fiscali”. Una struttura societaria
“molto utile e praticabile nei Paesi Bassi”. Il Cictar ha anche
riscontrato che Uber ha pagato in India meno di un terzo della tassa del
6% che il Paese impone alle multinazionali.“
se non paghi in italia le tasse non puoi in teoria nemmeno operare sul territorio perchè fai concorrenza sleale a quelli che le pagano regolarmente. non siamo in una gara a chi evade di più.
No, al contrario! ti pagano una montagna di tasse così poi noi ridiamo il vitalizio a Formigoni.
Vivo a Torino. Quando c’era Uber andavo da casa mia all’aeroporto a 6 €. Adesso in taxi ne spendo 33. Uber black 39.
Bella la casta. Tassisti morite male.
Chiamatemi quando ci sarà UberPop. C'è Blablacar, non capisco perchè non ci possa essere UberPop.
La versione cheap in Italia è illegale e fintanto che i Taxi faranno muro continuerà ad asserlo.
Se tu fossi nei loro panni pagheresti il 60%, solo per dire pago le tasse in Italia?
Ho usato Uber per anni in Brasile ed in Special modo Uber Black, dove una corsa costava mediamente la metà di un Taxi normale, un servizio popolare usato anche dalla fascia bassa di popolazione, gente che guadagna 300 euro al mese ...
decongestiona grandi città e da la possibilità a chi è momentaneamente senza impiego di racimolare una grana ...
In Italia ci vuole licenza NCC e le corse continuano a costare 20 -30 € praticamente come i taxi, usati solo da manager o turisti da spennare
Quale uber , quella che usa 50 società di comodo in Olanda per evadere completamente le tasse? Ottima azienda.
Quanto vorrei una cosa del genere anche qua da me. Praticamente il taxi è un mezzo che non utilizzo quasi mai anche per tutto quello che ci gira attorno
non vale na mazza Uber in Italia...
grazie ai tassisti che vogliono che qualcuno li tuteli senza pagare le tasse...
la parola black dovrebbe essere cancellata dal vocabolario e anche il colore mai più usato per oggetti ed abbigliamento , fara una maglietta black è rassista xenofobo fasissta omofobo e offende le donne mancano le quote rosa
Credevo fosse un servizio taxi a prezzi agevolati per le risorse appena sbarcate.
Sarebbe preferibile evitare di scrivere cav0late...
sarebbe preferibile dire "uber diversamente bianco"