
11 Aprile 2023
Michelin ha annunciato CrossClimate 2, uno pneumatico All-Season di nuova generazione in grado di affrontare le diverse condizioni climatiche incontrate dagli automobilisti nel corso dell'anno. Questo prodotto è da alcuni giorni già disponibile sul mercato in 105 dimensioni dai 15 ai 20 pollici. Tale nuovo pneumatico è costruito in sette stabilimenti Europei, tra cui quello italiano di Cuneo, il più grande sito Michelin in Europa occidentale.
Sin dal lancio nel 2015, MICHELIN CrossClimate ha avuto un importante impatto sul mercato europeo dei pneumatici All-Season, che da allora ha fatto segnare una crescita annua superiore al 19%, unico segmento a crescere durante il lockdown. Nel corso dei prossimi cinque anni prevediamo un’ulteriore crescita annuale superiore al 16%. Più sicuro, duraturo ed economico, il Michelin CrossClimate 2 è un’ulteriore prova della All-Sustainable strategy del Gruppo.
Michelin racconta che il suo pneumatico CrossClimate 2 si è posizionato al vertice di una serie di test europei dedicati agli pneumatici All-Season premium effettuati da TÜV SÜD Product Service. Non potendolo provare direttamente, si tratta di un'ottima presentazione che fa intuire le qualità dello pneumatico. Questo prodotto è stato realizzato utilizzando avanzate tecnologie per i suoi componenti, in special modo mescola e battistrada.
CrossClimate 2 si distingue anche per una lunga durata chilometrica grazie alla nuova mescola e alle lamelle che attraversano i tasselli che, insieme, riducono la resistenza al rotolamento prolungando, allo stesso tempo, la vita dello pneumatico. Grazie a questa caratteristica, lo pneumatico può essere sostituito meno di frequente. Per i clienti, dunque, un prodotto con un migliore rapporto qualità-prezzo grazie a una maggiore durata e a una minore resistenza al rotolamento, che contribuisce a risparmiare carburante. Inoltre, meno pneumatici da sostituite, per il pianeta significa meno materie prime da utilizzare.
Grazie alla riduzione della resistenza al rotolamento, diminuiscono anche le emissioni di CO2 dell'auto grazie ai consumi inferiori. Il logo 3PMSF (3-Peak-Mountain with Snow Flake) sul fianco di Michelin CrossClimate 2 conferma che può essere utilizzato in inverno. Per testare CrossClimate 2, Michelin si è affidata all'esperienza di Dindo Capello, pilota specializzato nelle gare di durata e vincitore per tre volte della 24 Ore di Le Mans. A 6 anni dal lancio della prima generazione, Michelin ha venduto 23 milioni di pezzi.
Commenti
Manco loro l'anno capito, è bastato riportare il comunicato stampa.
E quindi quanto è 'sta distanza media con un uso da cristiano? Non s'è capito.