
10 Settembre 2021
05 Novembre 2020 0
La riduzione degli impatti ambientali è da quasi 30 anni una delle priorità di Michelin. Già nel 1992 l'azienda portò al debutto uno pneumatico "verde" che offriva una riduzione della resistenza al rotolamento che permetteva di ridurre i consumi e quindi le emissioni delle auto. Adesso, il Gruppo introduce sul mercato il nuovo pneumatico estivo Michelin e.Primacy che offre la più bassa resistenza al rotolamento della sua categoria tanto da aver ricevuto la classificazione "A" in termini di efficienza energetica.
Inoltre, è classificato "B" per quanto riguarda l'aderenza sul bagnato. Si tratta di valutazioni significative perché oggi sul mercato meno dell'1% degli pneumatici combinano simultaneamente la resistenza al rotolamento in classe “A” e “A“ o “B” in aderenza sul bagnato. Secondo quanto sottolinea Michelin, grazie alla minor resistenza al rotolamento del suo nuovo pneumatico, le auto possono ridurre di circa 0,21 litri il consumo di carburante ogni 100 chilometri. Nell'intero ciclo di vita dello pneumatico ci sarà, quindi, un risparmio di circa 80 euro di costi di carburante.
Minori consumi significano anche una riduzione delle emissioni di CO2. Questo miglioramento può essere stimato in 174 Kg di CO2 in meno nell'intero ciclo di vita. Michelin ha sviluppato e.Primacy pensando anche alle auto elettriche. Le sue prestazioni in resistenza al rotolamento migliorano l'efficienza energetica di un veicolo elettrico, aumentando così la sua autonomia di circa il 7%, quasi 30 km di maggior percorrenza per un veicolo con un'autonomia di 400 km.
Sarà commercializzato a partire dalla primavera del 2021in 56 dimensioni, dai 15 ai 20 pollici. Gran parte della produzione avverrà nello stabilimento Michelin di Cuneo, il più grande sito industriale dell’Europa occidentale, che impiega circa 2.000 persone e che si conferma un riferimento nell’innovazione di Michelin.
Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Commenti