Lotus Eletre, ecco il nuovo SUV elettrico con 600 km di autonomia
Prime consegne attese per il 2023.

Per Lotus inizia una nuova pagina della sua storia. La casa automobilistica inglese ha, infatti, presentato ufficialmente la Lotus Eletre, il suo primo SUV elettrico. Si tratta di un modello di cui abbiamo parlato spesso negli ultimi mesi tra teaser e foto spia. Finalmente, abbiamo la possibilità di scoprire tutte le sue caratteristiche. Lotus ha deciso di entrare nel segmento dei SUV con un modello ad altissime prestazioni ed in grado di offrire davvero tanta innovazione con soluzioni tecniche raffinate.
I prezzi non sono ancora stati ufficializzati. Per vederlo su strada bisognerà, comunque, attendere ancora un po'. Infatti, la produzione all'interno di un nuovo stabilimento in Cina inizierà solamente verso la fine dell'anno. Le prime consegne sono attese nel 2023.
DESIGN ED INTERNI
Lotus Eletre misura 5.103 mm lunghezza x 2.135 mm larghezza x 1.630 mm altezza, con un passo di 3.019 mm. Il nuovo SUV, anzi, il nuovo Hyper-SUV come lo definisce Lotus, è stato progettato prestando molta attenzione all'aerodinamica. Come era già emerso in passato da un vecchio teaser, l'auto può contare su di un'aerodinamica attiva con alcune scelte ereditate dalla Emira e dalla Evija. Per esempio, la posizione di shutter e spoiler si adatta automaticamente per un’aerodinamica ottimale, migliorando quindi autonomia, velocità e manovrabilità.
Il SUV si caratterizza per disporre di un ampio passo e sbalzi molto corti. Il frontale, dove spiccano i gruppi ottici dal disegno molto sottile, appare muscoloso. Colpisce anche l'estrema cura dell'aerodinamica del frontale dove è presente una griglia attiva che si apre e si chiude per far confluire l'aria verso motori, freni e batteria. Lotus Eletre può contare anche su cerchi da 23 pollici. L'impianto frenante è del tipo carboceramico.
Sempre con l'obiettivo di ottimizzare l'aerodinamica, il SUV elettrico non dispone dei tradizionali specchietti esterni ma di telecamere che proiettano le immagini su display presenti all'interno dell'abitacolo. Curiosità, sul supporto esterno sono presenti altre due telecamere che servono per il sistema di assistenza alla guida e per il sistema di visione a 360 gradi utilizzato per il parcheggio. Dietro, invece, spicca la barra a LED che attraversa tutto il portellone.
Passando all'abitacolo, Lotus ha voluto davvero offrire il meglio della tecnologia. Non è presente il classico cruscotto ma bensì uno schermo alto appena 3 centimetri a sviluppo orizzontale che è disponibile anche per il passeggero anteriore. Schermo attraverso il quale il conducente potrà trovare le informazioni essenziali della vettura. Il passeggero, invece, potrà avere accesso ad informazioni legate all'intrattenimento. In ogni caso, chi guida potrà disporre anche di un sofisticato Head-Up Display in realtà aumentata. Inoltre, l'auto dispone anche di un ampio schermo centrale OLED da 15,1 pollici per l'infotainment dotato di connettività 5G e supporto agli aggiornamenti OTA.
L'abitacolo è proposto nelle configurazioni da 4 o 5 posti. Anche dietro sarà possibile disporre di un display da cui accedere ai contenuti multimediali. Per gli interni, Lotus ha voluto utilizzare materiali sostenibili. Di serie troviamo l’impianto audio KEF Premium da 15 altoparlanti e 1.380 Watt.
MOTORE E SICUREZZA
La nuova Lotus Eletre poggia sulla nuova piattaforma Electric Premium Platform che sarà utilizzata anche per altri modelli della nuova gamma delle elettriche del marchio inglese. Piattaforma che rimarrà un'esclusiva di Lotus e non sarà utilizzata da altre vetture del Gruppo Geely.
Parlando del powertrain, abbiamo uno schema a due motori. Dunque, questo significa che è presente la trazione integrale. Lotus afferma che il suo nuovo SUV può contare su di una potenza complessiva di circa 450 kW (612 CV). Dunque, le prestazioni saranno molto elevate. Infatti, si parla di 260 km/h di velocità massima è di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,95 secondi.
Il powertrain è alimentato da una batteria da oltre 100 kWh in grado di offrire un'autonomia di circa 600 km secondo il ciclo WLTP. Grazie al supporto all'architettura a 800 V, dalle colonnine in corrente continua da 350 kW è possibile recuperare 400 km in circa 20 minuti. In corrente alternata, invece, il SUV può ricaricare fino ad una potenza di 22 kW.
E parlando di sistemi ADAS, la nuova Lotus Eletre dispone dei sensori LiDAR che le permetteranno di poter offrire, in futuro, di avanzate soluzioni di guida assistita che arriveranno attraverso aggiornamenti OTA. Per il momento, il SUV dispone, tra le altre cose, del cruise control adattativo, dell’avviso anticollisione e della frenata automatica d’emergenza.