
15 Giugno 2021
Il Model Year 2021 del Land Rover Defender porta in dote tante novità. Innanzitutto, arrivano la versione Plug-in e nuove motorizzazioni diesel. Debuttano poi la versione X-Dynamic, i modelli Hard Top e il Defender 90. Disponibilità e prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.
La novità principale è l'arrivo della motorizzazione ibrida Plug-in. Si tratta del modello P400e che offre un powertrain composto da motore a benzina a quattro cilindri da 2.0 litri da 221 kW e un motore elettrico da 105 kW. Complessivamente, a disposizione ci sono ben 404 CV (297 kW) e 600 Nm di coppia. Grazie alla batteria da 19,2 kWh, in modalità solamente elettrica sarà possibile percorrere sino a 43 Km.
Parlando di consumi e di emissioni, il costruttore dichiara 3,3 l/100 km e 74 g/km di CO2. Buone le prestazioni: la velocità massima arriva a 209 Km/h, mentre per passare da 0 a 100 Km/h bastano 5,6 secondi. Questo modello supporta la ricarica rapida in corrente continua. Dalle colonnine da 50 kW sarà possibile raggiungere l'80% delle batteria partendo da 0 in 30 minuti.
Arrivano poi nuove unità diesel tutte basate sul sei cilindri 3.0 con tecnologia Mild Hybrid a 48V. Tale motore è declinato nelle varianti D200, D250 e D300 con 200 (147 kW) e 500 Nm, 249 CV (183 kW) e 570 Nm e 300 CV (220 kW) e 650 Nm. Per le motorizzazioni D200 e D250 Land Rover dichiara 8,8 l/100 km e 230 g/km di CO2.
Con il Model Year 2021 arriva pure il Land Rover Defender X-Dynamic che si caratterizza per proporre elementi interni ed esterni che enfatizzano l'anima off-road del veicolo tra cui nuove piastre anteriori e posteriori con una finitura particolare, inediti cerchi in lega, interni con i sedili rivestiti in tessuto Robustec ed altro ancora. Debutta poi il Defender 90 che offre un massimo di 6 posti. Si potrà scegliere con i motori Ingenium a benzina e diesel dotati della tecnologia Mild-Hybrid.
Per quanto riguarda i modelli Hard Top, si tratta di varianti per un utilizzo commerciale. Infatti, dispongono di una sola fila di sedili e di un ampio vano di carico. Nuovo Defender Hard Top è disponibile nelle versioni 90 e 110, offrendo, rispettivamente, 1.355 e 2.059 litri di spazio di carico.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
cavoli è uguale al Discovery3... che per altro mi è sempre piaciuto...
lo voglio vedere un privato che la acquista di tasca sua e ci fa un percorso fuoristrada...
il land rover da aperitivo
Vuoi dire che 180-200 cavalli non sarebbero bastati?
Concordo, si vede tutto lo studio che c'è stato nei minimi dettagli
Ma quindi non hanno ancora in programma una versione corta?
A quando un articolo su Grenadier Ineos? HDMotori mi lascia un po' perplesso a volte
Si ma tra un po' arriviamo alla Nissan Cube di 'sto passo...
Le famose auto da usare in mezzo alla natura ma con una presa per la ricarica a portata di mano
riesci a esprimerti senza torpiloquio?
è una macchina da vincenti questa! altrimenti cosa la compri a fare? per guadare il torrente in piena?
Ah ah ah quanta ipocrisia, la fanno vedere nella natura e poi lo 0 (zero) % degli acquirenti la usa in quel modo...
Perfetta per arrivare silenziosamente all'apericena
veramente bello, non è un auto da stranosex oviamente, i losers che guidano golf/audi/mini/etc non possono capire
non capisci un caxxo, sicuramnete guidi cessi da stranosex
Solite macchine inglesi di m3rda
Belle o brutte almeno le Land/Range hanno una loro personalità... al contrario di tutti gli altri SUV in cui l'unica differenza ormai è il disegno dei LED...
ormai sembra una vecchia discovery
Ancora non inizia la faida del “vecchio modello vs nuovo modello” ?
Dai su fatevi sotto
conferma di un bellissimo aborto.
Bella bella bella