Cerca

Jaguar Land Rover rivede la produzione nel Regno Unito per la carenza dei chip

Grazie a nuovi accordi di fornitura, la situazione dovrebbe progressivamente migliorare nei prossimi mesi

Jaguar Land Rover rivede la produzione nel Regno Unito per la carenza dei chip
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 nov 2022

I problemi di fornitura dei semiconduttori continuano a portare la case automobilistiche a dover rivedere i loro piani di produzione. Proprio al riguardo, Jaguar Land Rover ha dovuto riprogrammare fino a marzo 2023 la pianificazione della costruzione di alcuni modelli nelle sue fabbriche del Regno Unito. Secondo quanto riferisce Automotive News Europe, vista la situazione, il Gruppo darà la priorità alla produzione dei modelli più redditizi.

I NUOVI PIANI DI PRODUZIONE

Più nel dettaglio, il rapporto evidenzia che il Gruppo ridurrà la produzione dei modelli Range Rover Velar e Jaguar F-Pace realizzati a Solihull, mentre aumenterà la produzione dei suoi modelli più redditizi, la Range Rover e la Range Rover Sport. Jaguar Land Rover potrebbe anche ridurre la produzione nel suo stabilimento di Halewood, dove produce i modelli Evoque e Discovery Sport, anche se non è stata presa una decisione definitiva. Un portavoce del Gruppo ha commentato:

Continuiamo a gestire attivamente i modelli operativi dei nostri impianti di produzione mentre il settore subisce continue interruzioni della catena di fornitura globale di semiconduttori. La domanda per i nostri veicoli rimane forte.

Non ci sarebbero, invece, problemi per lo stabilimento di Nitra in Slovacchia. A quanto pare, Jaguar Land Rover è fiduciosa che le cose possano presto migliorare grazie a nuovi accordi di fornitura dei semiconduttori. Il Gruppo non ha in programma di tagliare alcun posto di lavoro nei suoi stabilimenti nel Regno Unito a causa della riduzione della produzione.

I semiconduttori sono molto importanti per le moderne vetture che dispongono di soluzioni tecnologiche sempre più avanzate. Proprio per questo, per risolvere i problemi di fornitura non solo a breve termine ma pure a lungo termine, le case automobilistiche stanno stringendo accordi con nuovi partner.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento