Jeep Wrangler Magneto 2.0, ecco il nuovo teaser per l'Easter Jeep Safari
Arriva una nuova versione del fuoristrada elettrico?

L'appuntamento dell'Easter Jeep Safari si sta avvicinando. Ricordiamo che si tratta di uno dei più grandi raduni off-road al mondo che si terrà dal 9 al 17 aprile 2022 a Moab nello Utah. Jeep, come ogni anno, porterà una serie di concept basati sui suoi più famosi modelli, personalizzati grazie a Jeep Performance Parts (JPP).
Il costruttore, nel corso delle ultime settimane, ha voluto anticipare alcuni primi dettagli di quello che porterà attraverso una serie di teaser. Adesso Jeep ha condiviso un'ulteriore immagine teaser di una vettura che mostra qualcosa di davvero interessante. Infatti, possiamo vedere che si tratta della Jeep Wrangler Magneto 2.0, una versione "aggiornata" del concept del fuoristrada elettrico che il marchio aveva svelato lo scorso anno sempre in occasione dell'Easter Jeep Safari.
PRIME IPOTESI
Jeep descrive così il teaser della Wrangler Magneto 2.0.
Come per ogni grande ritorno che si rispetti, preferisci restare fedele al percorso già tracciato da Jeep nella sua strabiliante evoluzione verso l’elettrico, o spingere ancora oltre i limiti delle sue leggendarie capacità off-road? Inutile dire che i veri appassionati del brand conoscono già la risposta. La storia continua…
Cosa possiamo aspettarci? Il teaser non permette di capire quali potrebbero essere le novità di questa versione 2.0 del fuoristrada elettrico. Le ipotesi che si possono fare sono diverse. Jeep potrebbe mostrare semplicemente una versione più "estrema" del fuoristrada, arricchita degli accessori di Jeep Performance Parts. Oppure, il marchio potrebbe portare una versione prossima alla produzione di questo suo modello.
Potrebbe essere anche un concept tutto inedito, basato sulle nuove piattaforme per le elettriche che Stellantis ha presentato. Tra pochi giorni ne potremo sapere molto di più. Ricordiamo che il concept Wrangler Magneto si caratterizzava per un motore elettrico da 285 CV (210 kW) e 379 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 70 kWh. Per poter continuare ad offrire la medesima esperienza di guida del modello endotermico, Jeep aveva deciso di equipaggiare il suo fuoristrada con un cambio a 6 rapporti e la "classica" trazione integrale.