Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

10 Marzo 2022 222

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sapete una cosa? Non vi dirò le solite robe. Si, insomma, che le hot hatch sono auto sempre più di nicchia e che hanno una fetta di mercato piccolina. E poi, che i loro costi di gestione sono alti, che i consumi sono altini anch'essi e che allo stesso prezzo con cui lei è proposta; 41.300 euro chiavi in mano, la maggior parte delle persone preferisce scegliere auto meno impegnative, sia dal punto di vista della guida, sia dal punto di vista della sua gestione. Lei chi? Parliamo della nuova Hyundai i30 N.

Allora, prima di tutto, largo spazio ai numeri. Vi dico: i30 N, turbo benzina da 2.0 litri sotto al cofano e che va a braccetto con un cambio automatico 8 rapporti DCT. La potenza del propulsore arriva fino a 280 CV. Per la velocità massima; lei si ferma a 250 km/h e, quella equipaggiata con il Performance Package, è in grado di scattare da 0 a 100 in 5,9 secondi. Ecco le sensazioni che ci ha donato quando l'abbiamo provata in pista.

LA PROVA SU STRADA

Bando alle ciance e passiamo subito a quelle che sono le sensazioni di guida che lei è in grado di regalarti. L'assetto è senza dubbio rigido con l'anteriore affilato. È molto preciso. Merito del differenziale che sembra artigliare l'asfalto davanti a noi, mentre dietro la sua coda non si mette a scodinzolare, rimane attaccata all'asfalto e segue fedelmente la traiettoria impartita. È stabile, non c'è che dire e non molla niente.

Non si alleggerisce nemmeno nella guida più scomposta. Merito di un set up studiato nei minimi dettagli e della presenza della barra duomi alloggiata, presso il bagagliaio.

Tra le curve, poi, posso cucirmi addosso la i30 N, un po' come se fosse un abito su misura, da sartoria. Lo posso fare grazie alla presenza di molteplici mappature preimpostate. Queste vanno dalla Eco, passando per la Normale, fino alla Sport e che permettono di modificare il comportamento dello sterzo, delle sospensioni e la risposta del gas.

Ovviamente la modalità Eco alleggerisce il set up e la risposta del motore, preoccupandosi dei consumi, mentre la modalità Sport è quella più ludica che irrigidisce il tutto e tende la vettura come un arco pronto per scagliare la sua freccia.

Non è finita qui però, perché oltre alle mappature “standard” (Eco, Normal e Sport), c'è un altro tasto viola sulla destra del volante e che attiva la Modalità N, ancor più dura e pura, ancor più sportiva e che rilascia le briglie del controllo stabilità. E poi posso scegliere una ulteriore modalità di guida, la Custom.

Come suggerisce il nome, questa mi permette di settare dal touchscreen dell'infotainment tutto l’assetto a mio piacimento, nonchè la risposta del motore, del volante, del differenziale, il sound, il controllo di stabilità e pure gestire il launch control.

UN CAMBIO ECCELLENTE

Tanto divertimento a bordo e anche merito del cambio automatico DCT a 8 rapporti; fedele e preciso, sceglie sempre la marcia giusta. Certo, i puristi preferiranno il manuale, ma se vorrete maggior controllo sulla dinamica di guida, utilizzerete i paddle al volante e la cambiata, ve lo assicuro, sarà allo stesso tempo fulminea, a patto di usare le modalità di guida preimpostate più ludiche.

E poi, dobbiamo essere onesti con noi stessi, nel traffico il comfort e la serenità dell'automatico è impareggiabile. Ecco: proprio il nuovo automatico è una delle novità del restyling.

La trasmissione è a bagno d'olio, un aspetto importante che riduce la resistenza e permette di gestire e trasmettere valori di coppia più alti. Il cambio N DCT dispone di tre funzioni che ottimizzano il funzionamento del motore. N Grin Shift (NGS) rilascia la massima potenza del motore e della trasmissione per 20 secondi; N Power Shift (NPS) entra in funzione quando l’acceleratore viene premuto oltre il 90% riducendo la perdita di coppia e passando automaticamente alla marcia successiva, per trasmettere la massima potenza alle ruote; N Track Sense Shift (NTS), in pista, permette di offrire prestazioni ottimali scegliendo sempre il rapporto corretto.


COME UN ABITO SARTORIALE

Ecco, la modalità Custom è quella che ho preferito usare, insieme a quella Eco, per mettere una pezza ai considerevoli consumi in città. Ho lasciato la risposta dello sterzo su Sport, gli scarichi del tutto aperti per godermi la miglior soundtrack possibile durante le mie scorribande ma ho preferito, invece, alleggerire completamente il set up per permettere alla vettura di digerire al meglio le imperfezioni del manto stradale.

Vi assicuro che facendo cosi la macchina, come comfort di guida, non è troppo dura e può accompagnarvi tranquillamente nel percorso casa lavoro senza spezzarvi la schiena, anzi, anche con una certa comodità generale e pur facendo girare qualche sguardo interessato, dai passanti.


ESTETICA ALLA FAST AND FURIOUS

Allacciamo il discorso e, quindi, largo spazio al capitolo "estetica". Soprattutto tra i più giovani (ma non solo) lei si è fatta ammirare abbastanza in questa settimana di prova (aihmè , si solo per una settimana, già). Per la Hyundai i30 N è arrivato il tempo del restyling. Le novità sono diverse: l'auto propone, infatti, un design rivisto, un cambio automatico doppia frizione a bagno d’olio a otto rapporti (N DCT) e nuovi avanzati sistemi di sicurezza attiva. Il look di questa sportiva rimane aggressivo. Anteriormente, il logo N è posizionato sull'ampia griglia centrale.

Le linee del frontale sono sempre affilate e l'aerodinamica è stata ottimizzata anche per migliorare il raffreddamento del motore. Il paraurti anteriore, inoltre, include alle estremità nuove feritoie per migliorare il flusso d’aria e ridurre così la turbolenza nei passaruota. I gruppi ottici sono invece caratterizzati dalle nuove luci diurne LED a "V" (DRLs).

Gli interessati possono scegliere l'auto in sette colorazioni differenti. Di serie sono presenti i cerchi da 18 pollici, ma optando per il "Performance Package" è possibile disporre di cerchi da 19 pollici forgiati a cinque razze con pneumatici Pirelli P Zero oltre ad ulteriori miglioramenti sul fronte del design per accentuare la sportività dell'auto. Le misure? 4,34 metri di lunghezza e 1,86 metri di larghezza, 1,46 metri di altezza.


SI ILLUMINANO I SEDILI

Entrando all'interno dell'abitacolo, la Hyundai i30 N dispone di una strumentazione analogica e di un ampio display centrale dell'infotainment, con diagonale da 10,25 pollici con Blue Link e supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Questa sportiva offre pure una pedaliera in alluminio e dettagli a contrasto in Performance Blue.

Insomma, la qualità percepita a bordo non è per niente male, anche se parliamo di un abitacolo composto dalla plastica con rivestimenti morbidi dove toccheremo di più con le nostre mani. C'è anche spazio per gli interni in tinta nera e rivestiti in tessuto oppure in un mix di pelle e tessuto scamosciato.

Tra gli accessori sono disponibili i sedili sportivi N Light Seats. Da cosa si differenziano? Questi portano in dote la "N" illuminata al centro dei sedili e sono più leggeri di 2,2 Kg rispetto a quelli standard. Abbiamo parlato dei sedili? Bene, è tempo di passare al capitolo "abitabilità" allora.


ABITABILITA' E BAGAGLIAIO

Sul divanetto posteriore si sta bene anche in tre, c'è spazio a sufficienza per spalle, gambe e testa. Da segnalare che mancano le prese USB e le bocchette per l'aria per i nostri ospiti ma in compenso avranno un bracciolo centrale con due portabicchieri e, ai lati della portiera, ci sono i canonici svuota-tasche.

Il bagagliaio ha una capienza minima da 395 litri a 1.301 litri, la sua forma è piuttosto regolare ed è ben sfruttabile. Certo, la barra duomi posteriore potrebbe essere d'intralcio se volete caricare degli oggetti piuttosto lunghi ma è utile per altre faccende.

DUE MOTORI

Hyundai i30 N viene proposta con un motore turbo benzina da 2.0 litri declinato in due livelli differenti di potenza. Con il cambio manuale a sei rapporti si potrà optare solamente per la versione con 250 CV (184 kW) e 353 Nm di coppia. Con il Performance Package, che si può avere sia con trasmissione manuale che con l’N DCT a 8 marce, potenza e coppia massime arrivano a 280 CV (206 kW) e 392 Nm.

AIUTI ALLA GUIDA

La suite ADAS è piuttosto nutrita e comprende cruise control adattivo, frenata automatica d'emergenza, fino ai sensori a 360° con telecamera posteriore. Parlando dei parcheggi, mi viene in mente un difetto della vettura: non mi ha fatto impazzire il raggio di sterzo. Per parcheggiare, devo fare almeno un paio di manovre in più rispetto alla i30 standard.

Probabilmente sono le gomme da 235 ma credo sia più colpa del differenziale elettronico che imbriglia troppo la sterzata. Un altro aspetto negativo sono i consumi. Andando piano, ma molto piano, il consumo di bordo rimandato dal quadro strumenti sarà di 10 km/l altrimenti sono arrivato anche a 5 km/l. E poi c'è il superbollo da 1.000 e passa euro...

SUPER MOTORE E SUPER...BOLLO

La Hyundai i30 N partirà dalla concessionaria, per dirigersi nel vostro personale garage, solo se avrete un assegno con sopra la scritta di almeno 41.300 euro. Cosi la vettura dotata del motore da 250 CV e del cambio manuale sarà vostra. Se volete la i30 N con motore da 2.0, 4 cilindri turbo, da 280 CV il prezzo sale a 43.500 euro.

CARATTERISTICHE TECNICHE
  • Motore: 2.0, 4 cilindri, turbo
  • Potenza: 280 CV e 392 Nm
  • Coppia: 360 Nm
  • Peso: 1.456 kg
  • Prestazioni: 0-100 km/h in 5,4 secondi, vel. max. 250 km/h
  • Prezzo da 41.300 euro
  • Bagagliaio: da 395 litri a 1.301 litri
  • Trasmissione: manuale a sei rapporti o automatico DCT
VIDEO


222

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrearocca

e con la moto sorpassi ovunque invece con la macchina tante volte ti tocca restare in coda dietro ai rimba

Libertino Davide

non esageriamo

Libertino Davide

perche l italia e pina di c...ni

Libertino Davide

si 45000 e modello pezzi da casa

Libertino Davide

sbagli prova a cercare di acquistare una rs3

Libertino Davide

la s3 parte da 52 si e il volante te lo porti da casa

Libertino Davide

gia

Libertino Davide

se pensi che una golf r giusta ne partono 70k

Libertino Davide

clio rs 2 serie 182 1000kg

Libertino Davide

ti appoggio

Libertino Davide

nelle sue reazioni

Libertino Davide

perche inutili

pollopopo

posteriore per la città o stradine in generale meglio di no.... integrale o anteriori....le posteriori sono per la pista.....

ACTARUS
Pooh Teen

Chissà come mai.
E tra l'altro è da un pò che non vedo Crisanti in TV.

ACTARUS
Kodak

Peraltro coppia di un 1.6 Diesel ahah

Kodak
ACTARUS

Ma..io perso piu che altro che i tempi siano cambiati...prima le auto erano tutte a benzina perché i diesel erano trattori...quindi invece che avere la Golf normale faceva figo avere la Golf GT , il prezzo dalla versione normale alla GT variava di poco..solo che la versione normale era un bidone con pochissimi cavalli , ora la versione 1.000 turbo ha 125 cv e arriva a 200.kmh...Le varie Mercedes o Audi erano auto da nonnetti ...poi sono arrivati i Turbodiesel prestazionali e tutti col turbodiesel, station wagon vagon RS ecc...ora sono arrivati i SUV e tutti col suv ...prima c'era poca scelta e quindi per fare il figo potevi prendere solo una versione sportiva full opzional.. ..ora la scelta è vasta, se consideriamo chè almeno l'80 % delle persone di auto ne capisce poco e niente le hot Hatch sono rimaste solo per intenditori ...tutti gli altri prenderanno un SUV BMW, AUDI, MERCEDES, con 150/250 CV perché la moda figa è quella, oramai le prestazioni in strada lasciano il tempo che trovano, autovelox, traffico, strade distrutte ecc... sono solo cambiari i tempi e le offerta...la i30N è un ottima vettura forse anche troppo estrema per le strade di tutti i giorni però per 40.000 ci sono tante altre valide alternative

FCava

E come mai non si legge mai "non spenderei mai quelle cifre per una BMW o per una Mercedes (esclusa classe A)"? Perché la gente pensa che sia giusto quel valore per la nomea acquisita in passato da tali marchi, ma essendo miope per altri

ACTARUS

Ma infatti anche le altre sono fuori budget...

FCava

Non é che costi piú di Seat o Skoda, per parlare delle sorelle povere del gruppo VW. Anzi... Anche Peugeot ora costa quanto Kia, anzi... Di più in proporzione

R4gerino

Se ti leggi alcuni commenti sotto di gente che ha auto simili, in alcune condizioni pare di si. Ah, e la maggior parte delle moto moderne di media cilindrata fa dai 24 ai 30km/l in base all'uso. Quindi.

Enrico Garro

Non capirò mai il senso di una sportiva da 200/300 cv a trazione anteriore.
L'auto sportiva è a trazione posteriore o al massimo integrale, la trazione anteriore va bene per le utilitarie.

ACTARUS

Io ho avuto 2 auto a Gpl tanti anni fa ...nell ultima non ho avuto il coraggio

ACTARUS

Questo lo si evince anche nelle partecipazioni sportive tipo wrc ecc...è sempre in prima linea

ACTARUS

Cmq il frontale un po somiglia alla classe A Mercedes

ACTARUS

Che sia una buona auto non c'è dubbio...rimane solo il discorso del prezzo troppo elevato che taglia fuori la maggior maggior parte delle persone

Pooh Teen

A me la 500 abarth fa paura.
Specie se guidata dalla tipa che ho visto prima.

Pooh Teen

Igniorante.

Pooh Teen

Io preferisco pochi adas anche perchè costa un botto sistemarli in caso di problemi.

Pooh Teen

Ma non dire cavolate.
Dove l'hai visto un appartamento da 82000 euro?

Pooh Teen

Penso tipo come si fa col cagnolino.

Pooh Teen

Secondo me prima recensiva telefoni.

Pooh Teen

"41.300 euro chiavi in mano"
Mi spiegate perchè perdete tempo a fare queste recensioni ormai inutili per la gente?

sopaug_

sono d'accordo con te, ma è un problema che innegabilmente esiste. E continua a esistere anche se le tedesche (per citare le più note) sono lontane anni luce dalla qualità di una volta.

Johnny

Scemo :/

Chicco Bentivoglio

Un genio proprio...

RavishedBoy

"consuma 1/4"
20km/l
Allora per te questa Hyundai fa di media i 5 con 1 litro.

R4gerino

Una moto da 250km/h non serve a nulla, cosi come un auto. Nella vita di tutti i giorni non ci andrai mai. In accelerazione la musica cambia. Qualsiasi moto a partire da una 500 da la paga all'auto dell'articolo nello 0-100, cioè quello che conta al 99%. E se proprio vogliamo, un 1000-1250 2 o 4 cilindri, passa comunque i 20km/l nell'uso quotidiano.

RavishedBoy

E come fa un tessuto ad essere scamosciato?
Sono i deliri del redattore.

RavishedBoy

Una moto da 250 Km/h che fa circa i 40-50 km con un litro?
Dimmi quale.

RavishedBoy

"Potenza: 280 CV e 392 Nm
Coppia: 360 Nm"
Ok.
Tuto molto chiaro.

R4gerino

Sono auto inutili su strada. Si ok, forse ti diverti a fare qualche curva in montagna. Se abiti di fianco alla montagna. Altrimenti, sei fermo nel traffico come tutti gli altri. Preferisco un auto comoda ad un auto sportiva. Se voglio divertirmi, tiro fuori la moto: dove anche la più scarsa va come una ferrari in accelerazione.

Boris

Gli impianti gpl sulle auto sono stati pensati e installati per spendere poco di carburante. Poi fai tu.

R4gerino

Se voglio andare forte, prendo la moto :D . Costa 1/4, consuma 1/4, e va pure più veloce (anche la più scarsa).

Comunque, con i prezzi della benzina attuale, superbollo, e costo d'acquisto, è proprio un auto da ricchi..

Lunariano

E tu puoi pensarla come ti pare ma, avere una macchina che va e non ti prosciuga il portafoglio è solo un plus...

Fabrizio

La sicurezza sia attiva che passiva ha fatto passi avanti da gigante in 15 anni, anche per merito di leggi / regolamenti aggiornati.
E con auto del 2007 non mi risulta ci si divertiva necessariamente più di quelle moderne, a livello di pesi siamo rimasti sugli stessi livelli e anzi sulle hot hatch tante usavano ancora motori aspirati con la coppia di un giradischi..
Un punto sul quale si è quasi sempre peggiorato è il sound, ma con uno scarico aftermarket si risolve

Fabrizio

Ma anche no, i controlli (trazione e stabilità) sono sempre disattivabili.
Che poi su un'anteriore contano comunque poco, mica si possono fare le derapate come con le TP.
Al massimo un po' di "divertimento" si perde se l'auto è progettata male a livello di telaio o non è coinvolgente come setup (posto di guida, sound, ecc)

Johnny

La Golf R però è a trazione integrale, questa fa tempi analoghi o migliori con la sola trazione anteriore.

Poi concordo sul fatto che il segmento di questa i30 N o della GTI sia ormai fuori budget per molti, ed è vero che sono aumentate di dimensioni, però secondo me in termini di divertimento non sono inferiori alle vecchie.

Se si cercano prezzi e dimensioni più contenute, senza andare sulla 595, ci sono comunque i20 N e Fiesta ST che ormai hanno le stesse dimensioni e potenze delle segmento C dei primi 2000.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno

Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video