Hyundai IONIQ 5, parcheggia come un granchio grazie all'e-Corner System

27 Aprile 2023 41

Al CES 2023 di Las Vegas, Hyundai Mobis aveva svelato un prototipo della IONIQ 5 equipaggiato con l'e-Corner System. Si tratta di un sistema pensato soprattutto per rendere più semplici i parcheggi, anche quelli più difficili, consentendo alla vettura di poter effettuare manovre normalmente impossibili. Adesso, la società è tornata a parlare di questo sistema, mostrando in azione un prototipo dell'elettrica dotato di questo sistema.

COME FUNZIONA?

L'e-Corner System permette ad ogni singola ruota di poter sterzare fino a 90 gradi sia a sinistra e sia a destra. Non si tratta, però, di un semplice sistema che consente di sterzare le ruote. L'approccio, infatti, è molto più sofisticato. Ogni ruota può contare su di un motore elettrico integrato e su di una sospensione specifica. Inoltre, il pedale del freno e il volante non sono connessi direttamente ai freni e alle ruote. Infatti, l'e-Corner System, spiega l'azienda coreana, dispone di un sistema drive-by-wire (brake-by-wire e steer-by-wire).

Grazie a questa soluzione tecnica, è possibile far compiere alla vettura movimenti normalmente impossibili, utili nei parcheggi più complicati e non solo. Nel video possiamo vedere un po' di applicazioni pratiche dell'e-Corner System che ne spiegano il funzionamento. Abbiamo, per esempio, la modalità chiamata "Crab Driving" che permette all'auto di potersi spostare lateralmente, consentendo di poter parcheggiare anche in spazi ristretti.


C'è poi la modalità "Zero Turn" che permette all'auto di ruotare di 360 gradi per poter cambiare senso di marcia in uno spazio ristretto. Questo prototipo della IONIQ 5 può contare anche sulla modalità "Pivot Turn" che permette alla vettura di poter girare su sé stessa, mantenendo ferme le ruote anteriori o posteriori. C'è poi pure la modalità "Diagonal Turn" pensata per far muovere la IONIQ 5 in diagonale. Modalità che può essere utilizzata per agevolare i sorpassi o per superare ostacoli.

Per il momento, l'e-Corner System è ancora un prototipo ma, in futuro, potrebbe trovare soprattutto spazio all'interno delle auto a guida autonoma.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
xpy

Beh, il resto penso siano abbastanza oggettivi, delle ruote così inclinate sembrano rotte e la resistenza è un grosso punto interrogativo

T. P.

quello che dici è vero ma la mia ipotesi è che tale movimento divenisse più marcato e avvenisse con più frequenza di quanto non avvenga ora...
ma vedo che tutti quelli che mi hanno risposto non concordano ma visto che hanno "criticato" solo questo punto, forse è lecito supporre che concordano con il resto ma, in ogni caso, resta un confronto interessante!

xpy

Più che altro se fosse un problema allora lo sarebbe anche sterzare a veicolo fermo però è una cosa che ormai è diventata necessaria per parcheggiare e quindi se mai è stato un problema i produttori di gomme avranno già adottato le misure necessarie a evitare problemi

T. P.

a giudicare dalle risposte, ho aperto un grande dibattito in cui tutto il mondo è concorde ad escludere la cosa...
prendo nota!!! :)

xpy

Se facessi le manovre sempre sullo stesso punto della gomma allora avrebbe senso come preoccupazione, ma è un eventualità pressoché impossibile e quel minimo viene comunque compensato dal regolare usuramento dello pneumatico

xpy

Rende comunque più veloce la manovra, soprattutto quando ci sono quelli parcheggiati per metà oltre la linea e se ti vuoi mettere bene devi fare mille manovre

Paul The Rock

Sicuramente un soluzione interessante! Da vedere se e quando riusciranno a portarla magari su veicoli reali, vuoi per costi vuoi per adattamenti. Si vede già nella Ioniq 5 lo spazio maggiore necessario per le ruote, quindi da capire su che modelli si riesce a mettere o quanto si riuscirà diminuire lo spazio necessario per i componenti.

Disqutente

A C o U è l'inversione tradizionale, e così si definisce per la proiezione di ciò che le gomme lasciano sull'asfalto.
In questo caso la proiezione a mio avviso è una O.
Quindi no, non sono d'accordo con la tua puntualizzazione.

T. P.

ahahaha ma io Milano ci vado pochissimo e ormai quasi esclusivamente con i mezzi...
a Roma è un pò che non ci vado ma visto che la citi, chissà questo sistema come si godrà le buche per cui è famosa nel mondo!!!
ahahahahah

comunque si ho capito il senso di quello che dici... :)

Rettore Università di Disqus
Rettore Università di Disqus
Cpt. Obvious

Bellissimo, davvero, ma se invece di megasuv spacciati per mezzi cittadini tornassero a fare auto più piccole e agili...
Certo, un sistema del genere su una roba tipo Smart sarebbe una cosa incredibile, la parcheggeresti ovunque, anche dove i soliti suv da quasi 5 metri si mangiano il posto davanti e dietro.

T. P.

in teoria, come ho scritto poi, le ruote andrebbero sempre sterzate con auto in movimento da quello che ricordo...
inoltre, qui sempre come ho scritto in altro commento, il rischio è che la cosa possa divenire molto più intensa rispetto allo stato attuale...
poi, ripeto, il mio è solo un dubbio e certo sarebbe meglio se la mia fosse una preoccupazione inutile!

Antsm90
Antsm90

Fondamentalmente l'avere un motore per ruota è normale nelle auto elettriche di un certo livello, sulle centraline che possono rompersi invece parliamo proprio di casi estremamente rari, non starei lì a fasciarmi la testa.

Comunque oltre a questo optional hai di fatto una 4x4, cosa che già da sola comporta sempre un extra

A morte il Troll

L'usura sarebbe uguale ad ora, visto che per parcheggiare sterzi le ruote da fermo. Qui fanno "solo" 45 gradi in più.

A morte il Troll

Casomai a C

virtual

Figata assurda anche se vedere girare le ruote in quella maniera fa un po' impressione!

Finalmente innovazione utile

Ratchet

Utile.

CtrlAltN

Con questa fai le derapate senza sgommare... xD

T. P.

vero però magari poi ti scoppiano mentre sei a pieno carico a 80 km/h in autostrada! :(
una volta capitò ad un tir che mi precedeva di poco e non ti nascondo lo spavento!!!
per fortuna, o per perizia del conducente, dopo una prima sbandata il mezzo riprese ad andare regolarmente anche se ovviamente rallentò e si fermo non appena ne ebbe la possibilità!

concordo comunque con tutto quanto scrivi!
si vedrà!

Disqutente

Assolutamente daccordo.
Sistema che potrebbe avere davvero senso nel caso della guida autonoma al 100%.
Personalmente credo che non la vedremo mai noi.

Per l'usura ti posso dire che vedo bilici a pieno carico da 44Ton sterzare da fermi fino al massimo possibile quasi quotidianamente (causa zone industriali anni 80 e parcheggi fatti ad minchiam), e non è cosa bella da fare, ma ancora di ruote esplose negli ultimi 5/6 anni non ne ricordo (prima un paio di volte sì). Mi fa pensare che le gomme potrebbero essere migliori ma potrebbe essere pure semplice casualità.

T. P.

l'ultimo punto del tuo post l'ho citato io nel primo e concordo con te!

per l'usura probabilmente è come dici però è anche vero che questo tipo di movimento qui può aver un impatto maggiore sugli stessi e forse la cosa non è neanche stata considerata da chi li produce perchè oggi come oggi, tale movimento è comunque molto ridotto rispetto a quello che qui si potrebbe produrre...
poi non so se nel cambio corsia, come mostrano loro, questo possa avere un'incidenza maggiore rispetto al cambio "tradizionale".

comunque sono tutte cose che si scopriranno quando ci saranno i numeri ma francamente ho i miei dubbi che questo sistema li farà ma poi vai a sapere! :)

T. P.

si purtroppo anche quello è vero! :(

Disqutente

Sì, l'usura ci sarebbe, anche considerato il peso sempre maggiore delle vetture odierne.
Ma pure le "chimiche" degli pneumatici sono migliorate.
Credo quindi che sia un problema sostenibile.
Ma esattamente come per te sono solo le nostre prime impressioni a caldo.

La cosa più dubbia a mio avviso è la resistenza meccanica di questi organi, ma per questo vanno prodotti sistemi simili e poi valutati.

ameft

Per sterzare solo con auto in movimento bisogna rinunciare alla metà dei parcheggi, troppo stretti.

T. P.

mi fido di te! :)

Disqutente

Hanno inventato l'inversione ad O !

BlackLagoon

non dico questo. Dico che se per avere questo "optional" ti tocca pagare 6-7 mila euro extra, col rischio di avere un comportamento dinamico della vettura peggiore, 100Kg in più, 4 motori elettrici e relative centraline che possono rompersi...

=METTEK=

Quelli li si arrangino. Scherzi a parte se c'è un usura maggiore è solo nel momento che le fai ruotare poi rollano e quindi è uguale al solito. Tirando le somme non credo che ci sarebbe una differenza tangibile sull'usura in sè.

DiRavello

beh questa è una funzione utilissima specie il zero turn.

T. P.

io no ma pensa che alla guida ci sia una persona poco pratica, nella guida, che va in giro per faccende con diverse fermate durante la giornata...
o pensa ad una persona che scopre quanto sia comodo il tutto e lo usa sempre...
o a quello che gli piace vedere gli altri che fanno oooohhhh mentre lui parcheggia...
ci vuol poco ad arrivare ad un uso "intenso"
poi, ripeto, non ho idea di quanto queste manovre possano incidere però ricordo ancora che una volta si diceva che le ruote si sterzano solo ad auto in movimento...
forse lo insegnavano pure a scuola guida!
che poi non sarebbe tanto il consumo in sè, che si risolve con il cambio degli pneumatici, quanto l'usura non omogenea che potrebbero creare queste manovre...
poi ovviamente le mi sono solo chiacchiere da bar perchè tanto non credo che guiderei mai un auto del genere non fosse che per la questione estetica!

=METTEK=

Il problema è che se ti tocca fare una manovra del genere per parcheggiare significa che quello dietro e quello davanti potrebbero non poter fare manovra per uscire... se semplicemente i laterali li disegnassero un pelo più lunghi il problema non sussistite. Mentre per quanto riguarda l'aiuto in sterzata per le manovre più strette ok ma a quel punto non ti serve cmq girare le ruote a 90 gradi.

Firebrand81

E soprattutto, non li fai, si spera, sgommando a tutta birra :)

=METTEK=

Vabbò che sia complesso ok, ma sull'usura dei pneumatici mi sembra esagerato non è che farai parcheggi così tutti i giorni.

Firebrand81

Bellissima. Finalmente, in mezzo ad un mare di cagate, una funzione utile. Spero che la introducano a breve su modelli in vendita.

MatitaNera

vuoi che il meccanico sotto casa non possa sistemarlo se si rompe?

MatitaNera

beh, è anche bella da vedere

T. P.

la macchina, vista di lato, è più brutta e sembra che abbia qualcosa di rotto.
il sistema ha l'aria di essere costoso e, forse, sarà anche fragile.
dubbio sull'usura dei pneumatici con queste manovre.

insomma mi sembra molto più bello nella teoria che nella pratica...

BlackLagoon

mi sembra un sistema decisamente complesso e costoso. Bellissimo, sia chiaro..

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno