Cerca

GAC Aion UT: la nuova elettrica che sfida la Volkswagen ID.3 (in Cina)

GAC Aion UT: la berlina elettrica cinese con 600 km di autonomia e prezzo competitivo

GAC Aion UT: la nuova elettrica che sfida la Volkswagen ID.3 (in Cina)
Vai ai commenti 3
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 12 nov 2024

La nuova GAC Aion UT, berlina-utilitaria elettrica progettata per gli spostamenti urbani, si è rivelata nelle prime immagini ufficiali, mostrando una chiara ispirazione al design della Volkswagen ID.3. Questo nuovo modello, che sarà presentato al Guangzhou Auto Show il 15 novembre, punta a diventare un serio rivale per le auto elettriche di segmento simile in Cina. Aion è la divisione dedicata ai veicoli elettrici del Gruppo GAC, e ha già dimostrato di essere il marchio di punta dell'azienda nel settore dei NEV (veicoli a energia alternativa), superando le vendite delle auto a combustione interna sul mercato cinese.

Negli ultimi anni, Aion ha ampliato la sua presenza internazionale, trattando il brand come un marchio globale. Il primo passo è stato lanciato con il SUV Aion V di seconda generazione, seguito dalla berlina Aion RT. Ora, il terzo modello destinato ai mercati globali è la nuova berlina Aion UT, precedentemente conosciuta con il nome in codice AY2, e che ha ottenuto la licenza di vendita proprio questo mese.

FUORI E DENTRO

La Aion UT presenta linee pulite e moderne, tipiche di una berlina elettrica orientata alla mobilità urbana. Tra le sue caratteristiche principali figurano il passo lungo e gli sbalzi corti, che le conferiscono un aspetto dinamico e spazioso. Le maniglie delle porte a filo e il profilo liscio aumentano l’efficienza aerodinamica, mentre i fari ovali e i gruppi ottici posteriori a LED a forma di C richiamano modelli come la Geely, Geome, Xingyuan e la BYD Dolphin. Sul parafango anteriore destro si trova la porta di ricarica, e il paraurti anteriore è caratterizzato da fendinebbia a LED. I montanti anneriti e lo spoiler sul tetto aggiungono un tocco di sportività, rendendo questa berlina attraente anche per un pubblico più giovane.

Le immagini degli interni, svelate in un disegno in stile fumetto, mostrano un abitacolo moderno con un grande touchscreen flottante al centro della plancia e un volante a due razze, dietro al quale si trova la leva del cambio. Il tunnel centrale è dotato di due pad di ricarica wireless e portabicchieri, mentre il quadro strumenti LCD indica un'autonomia di 600 km. Le dimensioni della Aion UT sono compatte ma ben ottimizzate, con una lunghezza di 4.270 mm, una larghezza di 1.850 mm, un'altezza di 1.575 mm e un passo di 2.750 mm. Il peso a vuoto varia tra 1.510 e 1.540 kg, a seconda dell'allestimento scelto, e il modello viaggia su cerchi da 16 o 17 pollici.

ECONOMICA

Sotto il cofano, l'Aion UT è equipaggiata con un singolo motore elettrico sincrono a magneti permanenti, capace di erogare una potenza di 100 kW (pari a 134 CV). L'auto adotta batterie LFP (litio-ferro-fosfato), che garantiscono un'autonomia, come anticipato, di circa 600 km con una singola carica. La velocità massima raggiunge i 150 km/h, rendendola ideale per la mobilità urbana e i viaggi extraurbani di breve distanza.

La GAC Aion UT sarà disponibile sul mercato cinese con un prezzo di partenza inferiore a 13.800 dollari (circa 13.000 euro), un’offerta che punta a rendere questa berlina elettrica accessibile a un’ampia fascia di consumatori.

Commenti Regolamento