
Auto 10 Set
13 Settembre 2021 84
Le difficoltà nella supply chain globale, come per esempio la crisi dei chip ma non solo (avete provato a comprare una bici o dei componenti negli ultimi mesi?) potrebbero protrarsi ancora per uno o due anni, se non di più, e portare i mercati in una situazione di stagflazione come avvenne negli Anni '70; è l'analisi del famoso e rispettato economista Mohamed El-Erian, pubblicata stamattina sul Financial Times. L'analisi si concentra prevalentemente sul mercato statunitense, ma le implicazioni sono evidenti per un po' tutto il mondo - specialmente nel settore tech, per ovvie ragioni.
La stagflazione è una condizione del mercato in cui i prezzi aumentano (inflazione), ma l'economia non cresce realmente (stagnazione). Facendo fatica a trovare componenti e a fabbricare i propri prodotti, le aziende saranno (in effetti sono: il fenomeno è già iniziato) costrette a incrementare i prezzi, ma non perché c'è troppa domanda - o almeno non solo: il problema sono le chiusure forzate delle fabbriche per colpa del coronavirus, i porti congestionati, la scarsità di container, i costi di trasporto in impennata e la carenza di lavoratori, che stanno imparando a puntare i piedi per ottenere salari più dignitosi.
Secondo El-Erian, sono sempre di meno gli amministratori delegati che credono che i problemi di approvvigionamento di componenti, siano solo un fenomeno temporaneo che rientrerà entro qualche mese. E l'ipotesi di stagflazione diventa uno dei cardini delle strategie di pianificazione delle strategie aziendali future.
Purtroppo, sempre secondo la fonte, le istituzioni e i governi non si stanno dimostrando altrettanto rapidi a interpretare i segnali del mercato e intervenire per scongiurare l'avverarsi di questo scenario. Sarebbe molto più semplice ed economico che attivarsi quando il danno è ormai fatto.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
E' la stessa risposta che mi ha dato un no-vax in un altro sito. Voleva che leggessi il suo intelligentissimo link che dimostrava tutto ciò che lui diceva.
Scusami ma non spreco tempo a leggere fonti inattendibili (in quanto interessate solo ad aggiudicarsi poltrone politiche).
Sull'energia fossile si paga l'80% di tasse. Chiunque dica che ci sono esenzioni o facilitazioni sarebbe meritevole di aggettivi che è meglio non scrivere.
Leggere articolo. Capire. Poi postare.
Ah certo, la robin hood tax non esiste, le accise non esistono, le royalties non esistono, la carbon tax non esiste. Me le sono inventate io.
Confermo, mi sono costruito 4 anni fa un piccolo sistema (2KW) ad isola per alimentare il mio ufficio... anche facendo tutto da soli e usando materiale economico alla fine non risparmi nulla, anzi.
Se lavoro 100, guadagno 100 e spendo 100 mi sta bene. Se devo continuare a lavorare 100 e spendere 50 per limitare i miei acquisti non mi sta bene. Se lavorassi 50 e spendessi 50 mi andrebbe bene.
Pura fantasia.
Le energie fossili hanno un livello di tassazione del 80%
Non ho detto che deve diminuire il nostro potere di acquisto, ma dovremmo essere noi a limitare i nostri acquisti senza dover continuamente sconfinare nell'inutile.
Eh ma vedi che non è così semplice, in primo luogo perchè devi farlo fuori dai canali ufficiali e quindi pensarci tu a farti installazioni (o trovare qualcuno disposto) e calcoli e poi falli bene. Tra cali di produzione stagionale e giornaliera non so quanto può essere efficiente un sistema d'accumulo senza backup sulla rete. Insomma devi valutare molto bene e non voglio spaventarti, ma devi installare tutto sovraproporzionato alle tue esigenze, con tanti pannelli e molto accumulo. Se resti nei 100k puoi ritenerti fortunato tra materiale e tutto...
Bolletta che ha già subito il primo aumento del 20% quest'anno in parte "ammortizzato" dal governo creando deficit...
Nella bolletta paghi anche gli incentivi al fotovoltaico...
sai che dicendolo farai esplodere non poche teste, vero? ;)
meglio, così puoi rivenderle quando costeranno a peso d'oro!
Se la tua non riconosce l'errore, ho una triste notizia per te...
Questo è il Third Impact, secondo la Cabala e l'Esoterismo. Sono un grandissimo fan di Evangelion e per capire certe cose mi sono messo a studiare, Alef Beit compreso.
l'anno 0 non esiste nemmeno. Si passa dal -1 al +1 (e chi ci viveva nemmeno li chiamava così).
Io passo, aspetto il Third Impact...
i 21 miliardi all'anno di incentivi e detrazioni alle fossili, ad esempio
Boiate.
A me starebbe bene diminuire (anche di molto) i miei consumi, però vorrei anche una consistente diminuzione dell'orario di lavoro. Perché se deve diminuire il mio potere d'acquisto deve diminuire proporzionalmente il tempo che passo al lavoro.
Un esaltato che pubblica su youtube le sue sessioni di gioco urlando ad ogni azione e in più farcite di bestemmie (censurate su youtube), parolacce e che a volte, quando sta meglio, nei momenti più belli prende anche a testate la scrivania.
Con il fotovoltaico risolvi ben poco con le tecnologie attuali... Le spese aggiuntive che citi purtroppo sono dovute al decentramento energetico che come dice l'utente sopra portiamo avanti da 40 anni... Non abbiamo voluto le centrali nucleari (inquinano), non abbiamo voluto fare nuove dighe (deturpano il territorio), non abbiamo voluto installare troppe pale eoliche (sono brutte), non vogliamo più le piattaforme petrolifere e il risultato è che ora COMPRIAMO molta corrente elettrica dalla francia (fatta con il nucleare a 100 km dal nostro confine), COMPRIAMO gas da russia e paesi arabi e quindi lo paghiamo il doppio, meta solo per il trasporto. Controlla quanto paghi di trasporto Gas.
Purtroppo ormai sono decenni che i vari governi insistono con queste politiche vergognose incentivando cose assurde come il rifacimento di giardini o altre porcate che alla fine vanno ad aiutare i ceti medi o abbienti (di sicuro chi ha problemi seri non ha nemmeno il giardino...), per i politici conta di più il breve termine (leggasi le prossime elezioni) piuttosto che il bene del paese, sono seriamente preoccupato da questo punto perchè da anni sperperiamo risorse senza un perchè... Voglio dire, una volta che mi sono rifatto giardino e facciata, questo miglioramente che bene porta al paese? A mio parere nessuno, non ci sarà nessun ritorno economico e decine di imprese aperte grazie agli incentivi chiuderanno immediatamente dopo la fine degli stessi...
Invece di proteggere le aziende dal mercato sempre più aggressivo e dalla concorrenza estera sempre più sleale noi ci preoccupiamo dei bonus per abbellire le case...
Noo basta !! Avete stagflagrato i maroni!
No
Come giusto che sia l'aumento. scelte scellerate dei cittadini (e in piccola parte dei politici sta volta)
Sarebbe il caso che il governo eliminasse tutta la miriade di incentivi compra-voti.
Dare incentivi quando la produzione è ferma per altri motivi ha l'unico effetto di gonfiare i prezzi.
Che poi si sa, non si sgonfieranno mai una volta che si sono alzati.
Ha sbagliato giusto la data, dubito che attenderanno fino al 2033.
HDstonks
Le lavatrici vanno comprate di classe energetica E, altrimenti ci mettono 4 ore a completare il lavaggio, che viene fatto praticamente senza acqua e con risultati igenici questionabili.
Per altre cose, come le lampadine e i frigoriferi, la classe energetica ha senso di esistere.
E poi ci fanno pure comprare a nostre spese gli elettrodomestici a risparmio energetico ( più costosi e meno efficenti in termini di resa vedi lavatrici che non lavano più un fico secco ) Tanto che gli frega? Meno la gente consuma e più gli alzano la componente fiscale delle bollette col risultato che loro comprano sempre meno energia dall'estero, che poi ci rivendono ad un prezzo sempre maggiore...
E per giunta caricandola di tasse
Alla fine paghiamo sempre di più, per avere in cambio sempre di meno:
Ecco a cosa serve la nuova moda ecologica, ad arricchire i solti noti e i parassiti che gli reggono il sacco.
Concordo, non è una buona politica.
Ma se lo faccio io, lo faccio a mie spese e non chiedo nessun incentivo a nessuno.
In realtà è da un pò che vorrei potermi staccare definitivamente da tutti gli allacciamenti per una questione mia, di pincipio.
Però poi ogni anno ci penso, e ogni anno rimando per paura dei problemi potenziali, solo per quello non mi sono ancora deciso.
Sono abbastanza jellato, spesso la roba mi si rompe ancora in garanzia ( lavatrice, televisore, caldaia, computer, ecc ) e questo non mi aiuta di certo ad avere fiducia nelle soluzioni di auto-produzione energetica, almeno dal punto di vista dell'affidabilità..
E non voglio certo rischiare di restare al buio o al freddo in pieno inverno .
Comunque, anche se non c'era il Covid, si sarebbero inventati qualcos'altro per arricchire chi è già ricco. La fantasia non è mai mancata.
La metà era nel passato. Oggi si sono aggiunti i crediti della CO2, quindi siamo già all'80% di tasse. In futuro saranno ancora di più.
Sistemeranno anche la questione "fotovoltaico", non preoccuparti. Gli metteranno un bollo o una sorta di IMU annuale da pagare.
"Quando vado a un convegno di economisti mi sembra di andare a un raduno di stregoni"
Disse Giulio Tremonti quando era ministro
Non e' questione di poverta'. E' questione che tutti gli incentivi delle FER finiscono in bolletta.Da anni.Questo e' criminale.
Se lo faccio me lo pago di persona, non sono povero.
Ma chi l'avrebbe mai detto? Un fulmine a ciel sereno!
Effettivamente, serviva un economista.
Quello è sottointeso.
Anche volendo fare l'eremita, un minimo di teconologia ci vuole.
Economisti e FT? Ok, manco Otelma (e le sue varie personalità per cui usa il plurale)
soprattutto!
Questo succede grazie a meravigliose scelte energetiche che facciamo dal lontano 1987, Volevate l'eden? E' arrivato!
Hai detto giusto: ruberie varie. Compreso ovviamente il forovoltaico.
Che nei loro ranghi ci sia gente così si sa.
Ma nel complesso rimangono quelli che lavorano meglio per il popolo a differenza dei soliti partiti che da decadi fanno solo che danni
Ma chi è? Continuo a vedere meme su sto tizio
Dovresti frequentare di piú la chiesa....
Tanto io ho la casa in mezzo ai boschi.
Mal che vada metto su 2 panelli solari per la luce, mi scaldo con la legna, allevo 4 galline, mi faccio l'orto e pace.
Volendo ho anche un fiumiciattolo che passa dietro la casa, tiro 2 reti e mi faccio pure l'allevamento di trote.
apposto! e ricorda le sigarette!