
01 Dicembre 2022
29 Giugno 2022 49
Il mondo dell'aviazione si è impegnato a lavorare per ridurre sensibilmente le emissioni inquinanti. Per questo, diverse aziende stanno valutando l'utilizzo di nuove tecnologie per gli aerei. Airbus, per esempio, sta lavorando anche su velivoli alimentati ad idrogeno: a febbraio 2022 aveva annunciato ZEROe Demonstrator, cioè un A380 modificato con motori di nuova concezione e 4 serbatoi di idrogeno liquido.
Airbus intende lanciare il suo primo aereo commerciale a idrogeno nel 2035. Per prepararsi a questo importante cambiamento tecnico - i test dovrebbero iniziare nel 2026 - Airbus ha firmato un memorandum d’intesa con Linde. L'obiettivo è realizzare infrastrutture per l'idrogeno negli aeroporti di tutto il mondo.
Se davvero Airbus punta ad utilizzare l'idrogeno, serve un'adeguata infrastruttura per poter rifornire i suoi futuri velivoli dotati di questa tecnologia. Le due società lavoreranno per arrivare a creare una catena di approvvigionamento completa dell'idrogeno, dalla produzione allo stoccaggio aeroportuale, inclusa l'integrazione del rifornimento nelle normali operazioni di assistenza a terra.
Le società contano di avviare una serie di progetti pilota in alcuni aeroporti dall'inizio del 2023. Non sono stati forniti particolari dettagli di queste iniziative e di come sarà strutturata la produzione e lo stoccaggio dell'idrogeno negli aeroporti. In ogni caso, Airbus e Linde vogliono anche verificare il potenziale dei carburanti "Power-t-Liquid". Parliamo di un combustibile sostenibile per l'aviazione (SAF - Sustainable aviation fuel), ottenuto dall’idrocarburo liquido prodotto sinteticamente attraverso la conversione di elettricità rinnovabile.
Dunque, iniziative molto interessanti che puntano alla decarbonizzazione del settore del trasporto aereo. Sabine Klauke, Chief Technical Officer di Airbus, ha commentato:
Stiamo procedendo bene con l'idrogeno come importante percorso tecnologico per realizzare la nostra ambizione di immettere sul mercato un aereo commerciale a emissioni zero entro il 2035. La costruzione dell'infrastruttura è altrettanto cruciale. Ecco perché stiamo lavorando a stretto contatto con partner come Linde, che hanno decenni di esperienza e competenza in tutto il mondo nello stoccaggio e nella distribuzione di idrogeno.
Commenti
Non sempre, ma non stiamo parlando di un qualcosa che è successo 2 volte in 50 anni, ma parliamo di una media di 2 incidenti all'anno
Ovvio, poi è sempre più leggero all'atterraggio. Cosa che con la batteria non potrebbe accadere. Quindi la struttura deve essere più robusta rispetto agli aerei attuali. Un disastro.
Si si indubbiamente, ma un aereo a idrogeno è nettamente più leggero di uno a batterie
Il nucleare è fallimentare dal punto di vista economico.
Non a caso la Francia è il paese con le tasse più alte d'Europa. Per costruire l'ultima centrale nucleare hanno sprecato 20 miliardi e produce pochissima energia.
Dettagli, però l'idrogeno commerciale ad ora è estratto per la maggior parte dal metano
Sì, era per dire che da quelli a idrogeno non esce nulla di dannoso, mentre da quelli attuali decisamente sì
“concept aircraft”
Loro DEVONO sondare tutte le possibili opzioni, fare ricerca e scoprire. Bruciare idrogeno (che ricordo non si trova sulla terra e va prodotto) è estremamente dispendioso e altamente inefficiente. Magari si inventeranno qualcosa, ma ad oggi è un concept e poco più.
x produrre idrogeno in quantità industriale a basso prezzo e in grande quantità serve il Nucleare. In Italia bisogna costruire 50 reattori nucleari,
subito ! ! !
È folle che un utente su un blog pretenda di insegnare ad Airbus o di creare proprie teorie. Continua a pensare al gattino. https://uploads.disquscdn.c...
bruciare l’idrogeno per produrre energia come nei motori ice è un’idea folle che solo qualche poveretto che vuol fare lo splendido sui blog può contemplare
per fare idrogeno deve comunque produrre corrente.
però le batterie non vanno bene per un aereo....
Ovviamente è impossibile e ci vorrebbero almeno decine di anni. Tutto l'idrogeno è prodotto pressoché per reforming.
Nel sito dicono che si possono usare entrambe le soluzioni insieme e che faranno queste decisioni entro il 2025.
In ogni caso per la combustione non è ancora possibile e anche per le celle stanno ancora studiando.
Non è una soluzione perché le quantità di idrogeno prodotte in un certo paese non sono neanche sufficienti per alimentare 1 sola grande centrale nel paese ad eccezione di USA e Corea del Sud che magari riuscirebbero a alimentarne solo 1 o 2 con tutto l'idrogeno che producono.
Dici questo perché l'aria pensi che sia fatta solo di ossigeno?
Indizio: temperatura di fiamma e meno presunzione.
Se ne sei con convinto.
Sì ma i "motori" non sono tutti uguali.
C'è la Yara Birkeland, 100% elettrica, già in servizio, costruita da Vard.
Vard è un controllata Fincantieri.
Oltre ad essere 100% EV è pure a navigazione autonoma.
Per dire, la Elettra (che ha motori elettrici alimentati da generatori Diesel tipo i range extender) è stata varata nel 2002.
Credo che un gattino produca emissioni più nocive.
Beh ma almeno sono green!
Ma sono prototipi o vengono già utilizzate a livello commerciale?
Carbonio, idrocarburi, ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato carbonioso.
Ah no aspetta, quello esce dai motori ATTUALI
non guarda il lato positivo, bruciando idrogeno creiamo acqua e addio siccità! ;) /s
professò, senta questa che sono certo apprezzerà!!!
Gli accordi sono desideri...
Di felicità
Nel sonno non hai pensieri
Ti esprimi con sincerità
Se hai fede chissà che un giorno
[semi cit.]
Da accadueo a caccadueo è un attimo.
Si sarà confuso il poveretto.
le scie kimike!!!!
Poi ogni aeroporto deve avere una centrale elettrica
Mi sa che non ha capito che l'idrogeno ovviamente deve essere prodotto da fonti rinnovabili, ovviamente
Cioè?
Se dovessimo guardare tutti gli accordi che sono passati negli ultimi 10 anni su questo blog... il mondo sarebbe un posto migliore
Ti trovo un po' androgino
Non per fare l'allarmista, ma se ci fosse un incidente aereo tra 2 veivoli come avvenuto a tenerife se fossero ad idrogeno raderebbero al suolo una città.
Senza contare l'altissima inefficienza per produrre h2 nel metodo più ecologico (70kwh per kg di h2).
Ci sono vari metodi in via di sviluppo per produrre idrogeno....... unico problema è che servono infrastrutture grandi per produrre idrogeno sostenibile in quantita enormi
Probabilmente intendeva la produzione dell'androgeno che può essere prodotto in vari modi, alcuni inquinanti.
Comunque da questo punto di vista, magari in futuro a regime avremo un surplus di produzione di energia dalle rinnovabili che si potrebbe utilizzare per produrre idrogeno verde
Fatti un giro sul sito di Fincantieri.
Illuminaci o pseudo chimico! Inizio io: acqua, ammoniaca in tracce. E poi? Cattive intenzioni?
Siamo mbriachi? La combustione dell’idrogeno causa acqua (vapore) ed al più ammoniaca in tracce. Meglio bruciare kerosene?
ma non è detto che venga combusto potrebbe usare una cella a combustibile.
Se con passeggeri intendi anche pilota e copilota sono d'accordo con te
Vero , uno se sovrappeso... :)
il problema erano i 2 passeggeri che poteva trasportare
Ottima notizia se non si conoscono minimamente le emissioni che il solo idrogeno dà nella combustione.
Vietano i motori endotermici per consentire emissioni grandissime a causa dell'idrogeno?
Non era meglio metterci una batteria da 50 tonnellate?
Questa è decisamente un'ottima notizia!
Vero che la filiera dell'idrogeno è meno efficiente rispetto a quella dell'elettricità pura, ma nel settore aeronautico direi che non c'è alternativa (le batterie occupano troppo, sono troppo pesanti e costerebbero un patrimonio se si pensa a quante ne servirebbero)
Ora aspettiamo la stessa notizia relative al trasporto su nave...
Bene... un ritorno alle origini, ai dirigibili pieni di idrogeno!