È tempo di un nuovo aggiornamento per Waze, la popolare app di navigazione fresca di un rinnovamento di look che poche ore fa ha accolto diverse nuove funzionalità che aiuteranno a pianificare in maniera ancora più dettagliata un prossimo viaggio.
Le novità introdotte, più nello specifico, sono tre e includono:
- Indicazioni da desktop ad app con un click: da oggi è possibile pianificare un viaggio sul desktop e inviare le indicazioni stradali direttamente su entrambe le varianti Android e iOS dell'app. Che si tratti di un viaggio immediato o di un viaggio futuro, è sufficiente accedere alla Live Map dal desktop utilizzando il codice QR, inserire la destinazione e il punto di partenza e quindi toccare " Salva nell'app. "
- Pianificare l'orario di partenza: dalla stessa schermata su desktop sarà inoltre possibile stabilire l'orario di partenza o lasciare che sia Waze a suggerire quando partire in base alle condizioni di traffico.
- Sincronizza e salva i preferiti: gli utenti che hanno effettuato l'accesso possono anche visualizzare le posizioni salvate dal Web e selezionarle facilmente durante la ricerca di punto di partenza / destinazione nell'app (e viceversa).
Le tre nuove funzioni, fa sapere Waze, sono già disponibili con le più recenti versioni di Waze per Android e iOS. A seguire i link per il download dell'app dai rispettivi store.
- Waze | iOS | App Store, Gratis
- Waze | Android | Google Play Store, Gratis
Commenti
Io comunque ho sempre avuto il sospetto che i navigatori potrebbero modificare il percorso a seconda di chi pagava di più. Es. ho un ristorante su un tratto di strada non molto frequentato, pago Google per avere più visibilità ed ecco che deviano il traffico verso di me e, per la legge dei grandi numeri, qualcuno in più si potrebbe fermare. Non credo sia cosi, ma a pensar male si fa peccato.
Credo che allora sia proprio il tratto dopo Bologna che sia gestito male da Waze. Una delle due volte che ti dicevo è stato proprio nel tratto da Bologna a Milano in cui mi ha suggerito di andare verso Verona (Brennero) e poi deviare verso Milano. A me sembrava tutto più scorrevole sull'autostrada mentre verso Verona ho beccato traffico e pioggia.
Mi sa che si basa troppo sulle vecchie statistiche e dia meno importanza al traffico attuale.
è da tanto che non uso herewego, ma con le info dei posti di blocco e dei velox volanti, penso che non ci sia niente al livello (prima solo di waze) adesso di maps.
comunque stiamo calmi.
Meglio di Maps, c'è HereWeGo
Maps è imbattibile e non penso che waze potrebbe portare sostanziali innovazioni al riguardo
Salve. Siccome l'app di navigazione waze si arrestava continuamente, l'ho disinstallata e reinstallata. Nel reinstallarla ho notato che è cambiata completamente di grafica, con colori e icone più accesi. È normale questa cosa?
La cosa più assurda che mi è successa quest'estate è che per andare da Milano a Cervia mi ha fatto andare a Brescia (colonna), Brennero (colonna) e mi ha fatto prendere la tangenziale di Bologna (colonna mentre l'autostrada scorreva). Mentre ero in colonna a Brescia ho guardato l'A1 e non c'era un filo di traffico. Anche al ritorno la stessa cosa, invece di prendere il Brennero come diceva Waze ho continuato sull'A1 e sono arrivato un'ora prima. Ma anche quando faccio viaggi brevi, mi propone itinerari che non hanno minimamente senso. Boh.
Notato anche io, per ora solo 2 volte perché lo sto usando poco, quindi pensavo in un caso sporadico. Ma se sembra anche a te iniziano a diventare indizi.
Mi sembra alquanto macchinoso, tra Windows\Android non possono sfruttare le API dell'app "your phone" per condividere il link con lo smartphone? Ma visto che è un app che orbita nell'universo Google la vedo davvero dura che usi sistemi che non siano made in Google. Detto questo, in questo periodo Waze lo trovo pessimo, mi fa farebbe sempre percorsi allucinanti rispetto al solito, non credendogli faccio la strada che già conosco ed infatti arrivo molto prima di quanto previsto. Ho già controllato tutte le impostazioni e non c'è niente di strano. Hanno cambiato qualche algoritmo?
Cosa aspettano a mettere anche la navigazione a piedi su Waze? Sarebbe veramente l'app perfetta.