
16 Settembre 2020
Torniamo a parlare di Waze: dopo averci invitato a restare in casa durante il picco della pandemia, l'app social di navigazione stradale acquisita da Google nel 2013 ci sprona nuovamente a metterci alla guida delle nostre auto rifacendosi il look sulla base dei consigli ricevuti dalla community raccolti attraverso incontri e uno studio che ha coinvolto 13.000 automobilisti.
Tutto è all'insegna del colore, dice l'azienda, per rendere i nostri spostamenti meno monotoni e più divertenti.
Gli Umori diventano ancora più colorati, in controtendenza - come dice l'azienda nel post - rispetto al minimalismo imposto dalle società tech. Waze vuole essere anche un po' "un-tech nel suo approccio", insomma. E colorare gli Umori non può che rendere l'interazione con l'app più piacevole, divertente e vivace: con più Mood e più colori si può trovare più facilmente l'icona che meglio ci rappresenta nei diversi contesti in cui ci ritroviamo in mezzo al traffico. Un "promemoria visivo", lo definisce Waze.
Per ora ce ne sono 30, di Umori, ma ne arriveranno tanti altri.
E con le icone dai colori sempre più vividi in stile cartone animato arriva anche il refresh del logo. Qui, sì, possiamo parlare di approccio minimalista: scompare l'ombreggiatura, i caratteri diventano meno "gommosi" e più seriosi. Le ruote del piccolo logo, poi, vengono disegnate come se fossero ai lati opposti (v. confronto qui sopra: a sinistra la nuova versione, a destra quella vista fino ad oggi).
L'app per Android e iOS riflette già i cambiamenti apportati. A seguire i link per il download.
Commenti
Forse avranno risolto, perché l'ho usato ultimamente per quasi 400 km ed é andato bene senza errori....peccato non supporti l'audio bluetooth hfp(su iOS si)
qualcuno mi sa dire come mai con waze l'audio non si sente con il bluetooth della mia auto? (iphone 6s) ho provato a settarlo in ogni modo ma niente da fare
forse dipende da quale iphone hai, rimane il fatto che nonostante le abbia provate tutte l'audio non si sente con il bluethoot, maps molto più facile
ma possibile che con android auto posso utilizzare solo waze o quella cosa oscena di google maps?
Io uso il TomTom fisico attaccato al parabrezza. Penso che l’app sia la stessa cosa.
ma parli di TomTom Go Navigation? non ha altissime valutazioni su appStore
Vale tutto il poco che costa. Una spanna sopra agli altri navigatori.
Esatto, lo stesso problema che ho riscontrato io con Maps. Waze in effetti non l'ho testato in queste circostanze
Sì certo, ma in modo diverso
Cosa
Io non saprei cosa devi fare... Io ho iPhone e lo uso sempre in bluetooth e con i controlli di Tidal su app
Comunque anche le indicazioni vocali di Waze sono più chiare e tempestive di quelle di Maps. Problema riscontrato su più dispositivi: Maps mi dice di uscire dalla rotonda quando sono già uscito o quando ho già passato l'uscita
Continuo a trovare oscena la UI di Waze.
Per il resto trovo sia preferibile a Maps per la navigazione in auto, anche se in alcune situazioni ti porta a perdere (mai capito come mai).
Personalmente tendo a rimbalzare avanti e indietro tra GMaps e Waze.
Ma che io sappia anche Maps ti segna il traffico
Waze invece come si comporta in caso di lavori in corso o deviazioni? Non lo uso mai waze, ma maps purtroppo so che ti porta per viuzze che mai e poi mai mi azzarderei a fare se non conosco
Successo anche a me. Simpatico
non è gratuito TomTom
sarà ma le ho provate tutte, spiegati meglio cosa devo fare, ho un iphone 6s
Tra i gratutiti ti do ragione.
Su quelli a pagamento tomtom è inarrivabile.
Gli autovelox di maps a mio parere non sono affidabili... Anche se lo trovo assurdo dato che sono dello stesso proprietario :S
Su Waze c'è il calcolo dell'orario migliore per partire, utile in zone dove il traffico c'è tutto l'anno e quindi si può fare davvero un minimo di statistica (ovvio, se c'è un imprevisto sul percorso i suoi bei calcoli si possono buttare...). A parte quello, le segnalazioni in tempo reale. Se si preferisce avere solo la navigazione, pulita, tanto vale usare Maps secondo me, dato che fa il suo lavoro maledettamente bene! :)
Ma al momento quali sono le differenze tra Maps e Waze?
Il percorso più lungo che ho fatto con waze è stato un viaggio di 1600km in Sicilia e mi ricalcolava costantemente il percorso in base al cambiamento del traffico. Poi nelle parti di Basilicata e Calabria tutte le interruzioni erano segnalate e aggiornate sulla mappa, così mi ha fatto prendere le strade alternative già calcolate. Se avessi avuto un tomtom con mappe non aggiornate e senza segnalazioni degli utenti, mi sarei perso tra le strade di montagna
Funziona perfettamente. Semmai è sul tuo telefono che devi abilitare il doppio canale bt e/o configurare Waze per utilizzare l'uscita.
Mah, cioè? Uso da anni waze (nexus s, galaxy nexus, S5, Note 4, OP2, K6 lenovo, OP7t, moto g1, moto e1 e 2) con android dalla 4.4 alla 10, ufficiali o rom cucinate, ed onestamente non ho mai avuto problemi di audio bluetooth con waze. E di solito tengo waze in funzione con Tidal.
Io su Here ho impostato "aperture link" la voce "apri link supportati" su "chiedi ogni volta" e "link supportati" su "apri her.is e altri URL"
La voce "altri valori predefiniti" su "nessuna impostazione predefinita"
Sia per Here che Maps
Grazie ma continua ad aprirsi gmaps
Molto meglio google maps, waze da sempre dei piccoli problemi, uno su tutti l’audio non si sente con il Bluetooth
Io l ho incluso forse era un qualche pacchetto preso sicuramente in sconto, fanno spesso offerte
Si in effetti Sygc l'ho preso anche io per quella cifra, però manca il traffico che è a parte, preferisco però il TomTom che costerebbe ancora i suoi 20 euro all'anno....
Vai nell'elenco delle app e seleziona Waze
Poi Avanzate e App per imoost predef
per i dati con gmaps puoi scaricarti percorso/mappa nello smartphone prima di partire
per la batteria penso che non si possano fare miracoli in quanto tutte le app devono tenere acceso gps e quasi sempre anche i display (a meno di non seguire tramite solo le notifiche e voce)
Io ho da anni sygic preso in offerta a qualcosa come 15 euro con 2 codici attivazione per Italia, poi su uno in offerta avevo preso anche europa + velox con altri pochi €, anche se uso solo in Italia, non è che costino uno sproposito come anni fa quando ogni anno dovevi comperare gli aggiornamenti del tomtom
Va be'ci siamo capiti, ovviamente stesso discorso per Sygic e Copilot, anzi consiglio di provarli e scegliere il preferito:)
Per smartphone non so, in assoluto ti dico TomTom. Non ha paragoni.
Molto meglio TomTom, te lo dico per esperienza sia in ambito urbano che extraurbano
TT gratis su android? non mi pare
Si può impostare androidone in modo che si apra waze quando dico all'assistente di navigare fino a...?
Maps se scarichi le mappe anticipatamente non consuma quasi nulla.
Waze ha già da parecchi anni l'avviso per gli autovelox e t-red, e secondo me anche un database più aggiornato di questi elementi.
Anche i limiti di velocità solo ultimamente sono arrivati su Maps (e forse ancora neanche a tutti)... insomma, Maps è più "mobilità integrata" (segna anche trasporto pubblico, taxi, bici, piedi) mentre Waze è il migliore per gli spostamenti in auto
Ma scusa ma non sono le mappe di Google ?
Cmq per comodità uso Maps perché se clicco sulla pagina web il percorso si apre Maps e non Waze e in più c'è il percorso a piedi.
Tom Tom Go è ottimo, chiaramente se hai Android, dove tutto è gratis...
HERE WeGo e ti scarichi le mappe, per consumo basso di dati. Meno batteria, su iOS Mappe, però è un disastro a livello di precisione e indicazioni, su Android dovrei fare varie prove
Come tu va coi percorsi lunghi, tipo Germania Italia?a me dava sempre errore e l'ho disinstallato tempo fa..
Per me waze è il miglior navigatore sul mercato, non posso farne a meno
Quando ero all'estero e non c'era ancora il roaming europeo usavo Google Maps puoi salvarti la mappa e il percorso sotto wifi, così quando sei in viaggio non si consuma nulla, potresti anche staccare la connessione dati però così non avresti il traffico.
se lo sono magnato! :)
Se gratis, direi HERE