
Auto 25 Mag
23 Dicembre 2021 31
Ford è riuscita ad imporsi nel mondo con i suoi pick-up. F-150 è il più venduto e sfida anche il mondo elettrico, ma in Europa è Ford Ranger a dettare legge perché più compatto e in grado di adeguarsi meglio a livello di dimensioni. L'Italia lo ha premiato, il 42,1% del mercato nostrano è in mano a Ford Ranger ed è per questo che gli americani possono permettersi di lanciare delle edizioni speciali a tiratura limitata, di quelle che privilegiano prevalentemente i cambiamenti estetici.
Tutte le nuove edizioni limitate, disponibili da ottobre 2021, sono realizzate sulla base delle versioni Double Cab con spazio per i passeggeri posteriori.
Ford Ranger Wolftrak si posiziona al top della gamma lavorativa ed è quindi basato sul Ranger XLT. Resta sempre concreto nel suo allestimento, non troppi fronzoli, ma risponde all'esigenza di alcuni clienti che chiedevano a gran voce qualcosa di più personalizzato. Pur restando nell'ambito del mondo del lavoro, Wolkftrak aggiunge i roll bar tubolari sul cassone per aggiungere praticità e rendere più aggressiva l'estetica.
Il colore è il Conquer Gray ed è corredato dalla griglia nero opaca a contrasto in abbinamento a skid sottoscocca, finiture delle portiere e cerchi in lega neri da 17". Completano l'opera i badge dedicati, sensori di parcheggio posteriori e la proposta di serie dei tappetini "all weather", più robusti per ogni stagione, e del SYNC 3 con touschscreen da 8" di serie.
Il motore è il diesel EcoBlue da 2 litri e 170 CV abbinabile al cambio manuale a 6 rapporti o all'automatico a 10 marce. Di serie la trazione integrale inseribile durante la marcia, le ridotte, il differenziale posteriore con bloccaggio elettronico e gli pneumatici all-terrain. Raptor ha una portata di 1 tonnellata per il carico e traina fino a 3.500 chilogrammi. Il prezzo è di 34.250€ IVA esclusa.
Ranger Stormtrak è invece basato sulla versione Wildtrak. Si tratta della nuova top di gamma (escludendo Raptor) e monta infatti il diesel biturbo EcoBlue da 2 litri, 213 CV e 500 Nm di coppia. Trazione integrale, cambio a 10 rapporti di serie, solite ridotte e blocco del differenziale posteriore completano la parte tecnica.
Per l'estetica e gli accessori troviamo invece la livrea esclusiva Rapid Red (alternativa a Frozen White e Blue Lightning), inserti rossi e cuciture a contrasto negli interni, fari a LED, protezioni sottoscocca, rivestimento del pianale, divisorio per il carico e copertura avvolgibile elettricamente. La pelle degli interni è la stessa di Raptor e i cerchi in lega sono neri da 18". Prezzo? 45.000€ IVA esclusa.
Raptor era già completo ma ora aggiunge la special edition che porta piccolissimi ritocchi: stripes ispirate al mondo racing, finiture nere opache, ganci anteriori in rosso, dettagli rossi nell'abitacolo (dove troviamo inclusi gli interni premium) e retrovisori riscaldati.
Il resto non cambia: significa avere telaio rinforzato, pneumatici All-terrain General Grabber AT3, carreggiata maggiorata di 150 mm e altezza da terra maggiore di 51 mm rispetto al Ranger XLT. Le sospensioni utilizzano doppi bracci trasversali in alluminio davanti e multi-link al posteriore e gli ammortizzatori sono forniti da FOX: ottimo sostegno senza rinunciare al comfort. La differenza è notevole, specie in fuoristrada.
Il motore è il biturbo 2.0 EcoBlue da 213 CV e 500 Nm con cambio a 10 rapporti e il Terrain Management System ha sei modalità di guida: Normal e Sport sono per la strada e in fuoristrada c'è anche Baja, ispirata alla Baja 1.000. Prezzo? 57.400€ IVA esclusa.
Infine qualche nota sul modello successivo a quello attuale. La nuova generazione di Ranger è stata presentata con un evento in streaming mondiale, ma non arriverà presto in Italia. Internet ha accorciato le distanze, ma l'asimmetria di lancio nei diversi mercati non è una novità.
In Italia il nuovo Ford Ranger sarà disponibile, ma le prenotazioni partiranno dall'ottobre 2022 in Europa e il lancio commerciale, con le prime disponibilità in concessionaria e l'uscita in Italia, non avverrà prima dell'inizio 2023.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
ogni commento una critica eh...
La mia ragazza ha un ranger, lo usa per spostare le arnie o alcuni strumenti, l'aperitivo lo va a fare con la panda o in autobus.
Questo è un design con gli attributi altro che la caffettiera tesla!
ma sono già vecchi, negli USA hano appena presentato il nuovo che arriverà nel 2022
ma anche persone che abitano in provincia tipo campagne o comunità montane
dipende da dove uno vive, scomodo per uno che abita in un centro abitato sicuramente
che bestia, questo per far l'aperitivo fregno "giù in centro" ci calza a pennello ahaha
Downhill sportivi...
La maggior parte degli utenti di questi mezzi sono cacciatori o sportivi, soprattutto mtb e downhill. Ci vanno ogni settimana su questi terreni.
no dai, le strade bianche non contano, le percorro anche in moto
In Italia è praticamente impossibile per un privato acquistarli senza rischiare multe e fermo amministrativo. Che Paese di nani
Quando noleggio l'auto mi danno sempre la Ford Edge o un Dodge che è la copia del Fiat Freemont e sono considerate come le nostre panda
perchè dici? ti sembra pericoloso?
Un sogno, peccato sia un pochino scomodo nella vita di tutti i giorni, ma soprattutto non posso minimamente permettermelo...
Sì sì, parlavo dell'uso da aperitivo
Sì, anche se è un modello globale, il lancio può essere benissimo scaglionato a seconda delle priorità nei singoli mercati
la Natura a volte riesce ad essere spietatamente giusta!
con una corolla non ci fai neanche la spesa negli USA:)
mesi fa e morto uno andando in giro nei boschi con un ford ranger
Speriamo abbiano migliorato la sicurezza.
Ma si anche da me, ma in USA sono molto più diffusi anche senza il suo reale utilizzo...
Io abito in campagna e vengono usati parecchio
Entrambi
Beh le strade bianche contano... Ci vai meglio con questi che con una berlina ribassata...
Il pickup o il conducente?
Dicevo nel bel paese io...
Il MiO socio lo avra' a meta' gennaio a Manila, e' mai possibile in Italia nel 2023??
Sempre affascinanti i pickup. In famiglia abbiamo un vecchio dmax prima serie, ormai ha i suoi bei 15 anni. Però è utilissimo, capacità di carico impressionante, e non lo ferma niente. Mai usato per fuoristrada (non conto le strade bianche come fuoristrada), ma solo per lavoro.
Ne ho uno vicino casa, ci va al lavoro ed al bar, ma già a vederlo è un perfetto koglione
Vado per lavoro spesso in Usa e sulle autostrade vedi principalmente pickup, ma è solo una moda, non credo proprio che tutti i proprietari abbiano un ranch o vadano a fare offroad...
Tutti quelli che comprano sti aggeggi in italia non li vedono nemmeno in foto questi ambienti...