Firenze, stop ai monopattini in sharing: motivi di sicurezza
L'obiettivo del Comune è quello di migliorare la sicurezza; dal primo aprile 2026, stop ai monopattini in sharing
Firenze dice basta ai monopattini in sharing all’interno della città. Infatti, il Comune ha deciso di interrompere la sperimentazione iniziata nel 2020. Dopo un paio di proroghe, è stato quindi deciso di mettere la parola fine alla presenza di questi servizi per la micromobilità elettrica. Più nello specifico, lo stop scatterà a partire dal primo aprile 2026. Le aziende che oggi offrono il servizio avranno quindi alcuni mesi di tempo per effettuare tutti i passaggi necessari per interrompere il noleggio dei monopattini elettrici all’interno della città. Perché questa decisione? L’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza stradale. Da una parte c’è sicuramente il nuovo regolamento nazionale molto più stringente sull’utilizzo di questi mezzi per la micromobilità elettrica che complica le attività delle aziende. Tuttavia, a pesare molto su questa decisione, il comportamento degli utenti con sistematiche violazioni del codice della strada.
BASTA CON I MONOPATTINI IN SHARING IN CITTÀ
Come evidenzia il Comune, le recenti modifiche al codice della strada, rendono molto meno semplice per gli operatori mettere a disposizione tutto quello che serve per utilizzare i mezzi rispettando la legge. Pensiamo, ad esempio, al casco obbligatorio per tutti. Inoltre, a tutto questo si aggiunge un utilizzo spesso non conforme al codice della strada dei monopattini elettrici, sia in marcia che in sosta con mezzi spesso parcheggiati male o che circolano contromano o sui marciapiedi. Monopattini elettrici a volte utilizzati per viaggiare in due, uso non solo vietato ma pure estremamente pericoloso. Insomma, nuovi obblighi per gli operatori e criticità nell’utilizzo dei mezzi da parte degli utenti.
Dunque, a fronte di questa situazione molto complessa e con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, il Comune di Firenze ha preso la decisione di mettere la parola fine alla sperimentazione e stoppare i monopattini in sharing dal primo aprile 2026.
SI PUNTA SULLE BICI
Firenze non è certamente la prima città che vieta i monopattini in sharing. Più o meno per le stesse motivazioni, anche Parigi ha detto basta a questi servizi. In ogni caso, per Firenze, la mobilità di sharing è importante. Per tale motivo si punterà sempre di più sulle bici in sharing il cui numero a disposizione aumenterà.
-
Fonte:
- Fonte