
29 Maggio 2023
Le nuove normative per l'utilizzo dei monopattini elettrici prevedono a breve l'obbligo per i nuovi modelli commercializzati in Italia di disporre degli indicatori di svolta (30 settembre). Obbligo che nel 2024 sarà esteso anche ai monopattini già su strada. Da Nilox arriva, adesso, una novità interessante per chi intende già dotare il proprio monopattino elettrico delle frecce.
L'azienda, infatti, ha annunciato la disponibilità dei suoi indicatori di svolta universali che possono essere integrati non solamente sui monopattini elettrici ma pure sulle biciclette. Questo nuovo accessorio, comunque, è stato realizzato per i nuovi requisiti che sono stati definiti per l'utilizzo dei monopattini.
Secondo quanto racconta Nilox, questi suoi nuovi indicatori di svolta universali sono realizzati in policarbonato e silicone. Inoltre, sono resistenti all'acqua, oltre ad essere compatti e leggeri (solo 62 g al paio). La società evidenzia che il loro utilizzo è semplice. Basta, infatti, un semplice tocco alle estremità per accenderli e spegnerli, senza dover quindi staccare le mani dal manubrio. Per evitare che rimangono accesi per sbaglio, sono progettati per spegnersi dopo 45 secondi.
La batteria, comunque, dovrebbe garantire una durata pari a circa 30 ore di utilizzo. Nilox aggiunge, infine, che l'installazione non è difficile. Sarà sufficiente una piccola incisione alle estremità del tubo del manubrio dentro le quali inserire gli indicatori si svolta. Quanto costa questo accessorio per i monopattini elettrici? Il prezzo al pubblico consigliato è di 24,95 euro.
Le nuove frecce di Nilox incarnano appieno la sua filosofia X-Drive, che condensa tutta la volontà del brand di migliorare gli standard raggiunti in termini di sicurezza, tecnologia applicata e caratteristiche tecniche distintive per offrire un’esperienza superiore.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Progetto di qualche anno fa di 2 ragazzi italiani, ovviamente come ogni copia costa giustamente di meno (ben la metà!)
https://uploads.disquscdn.c...
Eppure l'RCA AUTO, la carta di circolazione etc..
Malandrino.
Esiste la freccia e' diversa per monopattini.
Si una curva di 45 gradi.
Nel coolo?
Dai poverini comprendi quelli di hdmotori, altrimenti non li pagano.
D’altronde Nilox è una fabbrica di etichette, nulla di meno, nulla di più…
In realtà già esistono da un bel po ma di un altra marca Cycl se non mi ricordo male
in città i possessori sono eterogenei.. dal ragazzino al business man al ragazzo bianco o nero che sia che non si può permettere una macchina.
non sempre ma ci provo... :)
Beh ci vuole tempo a fare tutta la curva.
Nel naso?
Comunque quelle frecce assomigliano a dei dildi.
Sei un tipo coerente!
Dalle mie parti i monopattini ce li hanno solo i neretti che non si possono permettere l'auto.
Quindi non la useranno mai la freccia.
Scommetto che fra non molto ci metteranno pure la targa.
Ahahahhaaah immagino sia per quello
è che non ho trovato la gif con i vigili ed ho dovuto cambiare il mio commento!!! :(
I primi a non rispettare le norme del cds sono proprio le forze dell'ordine, cosa vuoi che fermino, se non lo fanno i vigili figurati gli altri che fanno il meno possibile per non avere rotture di palle e carte da compilare.
Bhe ovvio...
Sadico :D
mi domanda se verranno poi utilizzati...
già mi vedo la polizia che ferma il monopattino perchè non ha messo la freccia...
https://media0.giphy.com/me...
forse in un'altro buco
immagino siano un rebrand di qualche prodotto in vendita su aliexpress, come tutto quello che vende nilox
ma lancia cosa, che per le bici li vendono da anni!
Dai, buona idea!
forse i 45 secondi son tantini, unico appunto.