Segway-Ninebot, arrivano in Italia i monopattini elettrici D18E, D28E e D38E

17 Marzo 2022 115

Segway-Ninebot ha portato al debutto da alcuni giorni in Italia i nuovi monopattini elettrici della Serie D che è composta dai modelli D18E, D28E e D38E. Questi monopattini si caratterizzano, dal punto di vista del design, per la presenza di un telaio dal doppio colore rosso e nero.

Questi modelli dispongono pure di ruote da 10 pollici con pneumatici dotati di camera d'aria. L'azienda sottolinea che gli pneumatici sono dotati di un trattamento antiscivolo per migliorare l'aderenza su ogni tipo di pavimentazione. La dotazione delle luci a LED frontali e posteriori, parallelamente alla presenza di catarifrangenti frontali, laterali e posteriori certificati E-MARK, permette un’ottima visibilità dei veicoli anche in condizioni di scarsa luminosità o di notte.

Parlando del sistema frenante, tutti i modelli della Serie D adottano un freno elettronico nella ruota anteriore e un freno a tamburo nella ruota posteriore. La Serie D ha un telaio a doppio tubo dalla forma triangolare che può supportare un peso di 100 kg nel modello D18E e fino a 120 kg per D28E e D38E. Presente, come in tutti i prodotti Segway-Ninebot, un comodo sistema che permette di aprire e chiudere il monopattino per poterlo trasportare facilmente.

Le informazioni più importanti, come il controllo della velocità, il livello della batteria e le modalità di guida, sono accessibili attraverso un display LED a colori.

TRE LIVELLI DI AUTONOMIA

I modelli D18E, D28E e D38E si distinguono tra loro essenzialmente per il livello di autonomia offerta. Il modello D18E dispone di un motore elettrico da 250 W alimentato da una batteria da 183 Wh (3,5 ore per la ricarica) in grado di offrire un'autonomia di 18 km. Invece, il modello D28E offre un motore elettrico da 300 W con un accumulatore da 275 Wh (5 ore per la ricarica), in grado di offrire una percorrenza di 28 km.

Infine, il monopattino elettrico D38E si caratterizza per un'unità da 350 W alimentata da una batteria da 367 Wh (ricarica in 6,5 ore) in grado di offrire un'autonomia di 38 km. La velocità massima per tutti i modelli è di 25 km/h. I nuovi monopattini elettrici presentano tre modalità di guida differenti: standard, sport e risparmio energetico (ECO). Inoltre sono dotati di un regolatore di velocità configurabile come stabilito dalle normative stradali vigenti.

  • Prezzo al pubblico consigliato D18E: 379,99 euro
  • Prezzo al pubblico consigliato D28E: 449,99 euro
  • Prezzo al pubblico consigliato D38D: 529,99 euro
ARRIVANO GLI INDICATORI DI DIREZIONE

Questi nuovi monopattini elettrici non sono l'unica novità per il 2022 di Segway-Ninebot. Nei prossimi mesi, infatti, l'azienda introdurrà gli indicatori di direzione caratterizzati da un design wireless, con l’obiettivo di migliorare ancora di più la sicurezza su strada. Questi indicatori potranno essere posizionati sia sulla parte anteriore e sia su quella posteriore dei monopattini elettrici.


115

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

il mio G30 Max ha 3 modalità: E (15 km/h), D (20 km/h) e S (25 km/h), inoltre tramite app si può impostare la Walk Mode a 6 Km/h.
Tutta la serie Ninebot è così

Pooh Teen

Quindi un pò come i biglietti del treno per i dipendenti statali.

daniele

Bello il telaio tubolare!
Prezzo /kw non ci siamo

Andredory

No, raramente ho visto modalità apposite che limitano esattamente a 20km. Quasi tutti fanno 25Km come i modelli dell’articolo e tra l’altro solo recentemente hanno adottato la modalità a 6Km. Prendi per esempio i vari Xiaomi m365 che penso siano i modelli tra i più diffusi che ci sono (e che ho tra l’altro): hanno modalità di velocità di 18 (ECO) o 25Km. Per mettergli il limitatore precisamente a 20km devi moddarlo, cosa che non si potrebbe fare e se lo rompi sono cavoli tuoi oltre al fatto che è una cosa che le persone comuni non sanno fare.

Simone

su strade di campagne certo che no. Compra una bici elettrica e hai risolto

Simone

certo ma vanno anche a 20 km/h...esattamente come ogni auto che guidiamo vanno oltre i 50-70-90-110-130 km/h

eyesonsneakers_

si diciamo che la dichiarazione è una cosa, la realtà è un'altra. se vai a vedere sul sito xiaomi presto sveli l'arcano: la loro dichiarazione è testata su velocità 15kmh, senza pendenza e con peso 70kg. almeno noi la testiamo a 20kmh con 75kg di peso... :)

Fabrizio

Questo vale per i parcheggi interni o di proprietà ovviamente.
C'è da dire che i dipendenti hanno un forte sconto sui mezzi del gruppo (se non sbaglio era il 18%, ma penso cambi da modello a modello)

Pooh Teen

Aveva un brutto male. Giusto.

asd555

In un ospedale svizzero a seguito di un'operazione mi pare.

Pooh Teen

Ecco perchè molti anni fa vedendo una ripresa dall'alto della FIAT c'erano parcheggiate tutte 127 e Uno.

Pooh Teen

Ma se non ci gira manco il presidente del consiglio sebbene gliele darebbero gratis.

Pooh Teen

Come è morto Marchionne?

Pooh Teen

Si questa è famosa.

Pooh Teen

Ma con 500 euro mi prendo una moto.
Che almeno sto pure a sedere.

Fabrizio

Almeno prima della fusione, ai dirigenti FCA davano principalmente Giulia, Compass e Cherokee.
E i dipendenti possono parcheggiare negli stabilimenti solo se hanno auto del gruppo

Andredory

Moltissimi monopattini vanno a 25Km tra cui, bastava leggere almeno l’articolo, anche questi nuovi monopattini appena presentati.

NaXter24R

Come dicevo, sicuramente ce ne sono di migliori, ma rimane limitante. Certo, se lavorassi in centro storico ci farei più di un pensiero, tra risparmio di carburante e parcheggio avrebbe senso.
Nel mio caso lavoro poco fuori città, circa a 13km e devo prendere della tangenziale. Ci sarebbero delle strade quasi ciclabili, ma 13km per strade di campagna non sono il massimo. Se non fosse per i costi dell'assicurazione sarei tornato subito su un 50ino o comunque uno scooter

Giorgio

C'entra col discorso che "tanto non ti fermano" "tanto anche se non legale chissene" "tanto non succede mai nulla"

Simone

ho un G30 Max, mai avuto problemi di instabilità e/o frenata. Lo sconnesso importante si fa sentire, ma in generale è molto stabile e maneggevole. Mai provato altri modelli inferiori...

Simone

i vecchi devono essere adeguati entro il 2024. Tutti i monopattini vanno a 20 km/h come dice la legge.

Simone

i vecchi devono essere adeguati entro il 2024. Tutti i monopattini vanno a 20 km/h come dice la legge.

Simone

Aspetto il nuovo P65E erede dell'ottimo G30 Max

Tony Musone

La conversione in legge del milleproroghe che proroga alcune disposizioni è questo https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/02/28/22G00022/sg dove non trovo i commi che citi

Nyles

Possiedo il city cross e, che dovrebbe avere 40km di autonomia. Faccio 10km all'andata e 10km al ritorno a 25km/h.
In estate vado e torno con 1 tacca di batteria rimanente.
In gennaio non riuscivo a finire i primi 10km.

Quindi direi fintissimi...

eyesonsneakers_

75-quaterdecies. I monopattini a propulsione prevalentemente
elettrica non possono superare il limite di velocita' di 6 km/h
quando circolano nelle aree pedonali. Non possono superare il limite
di 20 km/h in tutti gli altri casi di circolazione di cui al comma
75-terdecies.

Tony Musone

Conosco il milleproroghe ma dove sta scritto che la proroga riguarda anche i limiti che tra l'altro sono già in vigore?

NaXter24R

Da me no, ma siamo già su un mezzo dove se è stato usato male e ci faccio un incidente mi faccio del male serio. Su quelle cose lo sharing non mi piace molto, non so come son stati trattati.

Andredory

Ci sono quelli a noleggio, per lo meno da me.

NaXter24R

Elettrico non posso farcela mi spiace. In sti momenti mi piange il cuore a pensare che quello che avevo anni fa lo rubarono a mio fratello

Andredory

Si, meglio che ti tieni il tuo Pro, per lo meno fino a Luglio vedendo come si evolve la situazione lati legislativo. Anche perché poi se ne compri uno nuovo deve avere anche le frecce, i limitatori e tutto il resto.

Andredory

Con i prezzi della benzina tra l’altro conviene… Se no ci sono anche le versioni elettriche…

eyesonsneakers_

normativa mille proroghe, è passata qualche settimana fa. invece del 1 luglio passa al 30 settembre.

Zoro

sotto i 14kg con 40km, ruote tuble less e da 10 non esistono.

Tony Musone

Intendevo dire che prima di passare a 25 kmh era fissato a 20.
La data di settembre da dove salta fuori?

eyesonsneakers_

si xiaomi ninebot segway sono tutti la stessa azienda :)

paradossalmente, a chi è già avanti in termini di quote di mercato, conviene innovare di meno perchè il punto è il mantenimento.

C'è poi da dire che, proprio quest'anno, si vedranno ancora meno innovazioni perchè la pandemia e la guerra hanno fatto schizzare in alto i costi dei prodotti di almeno il 50%, e poi sul mercato ti trovi senza più prodotti entry level a 299€ mentre per le innovazioni vere i costi sono diventati folli. ti dico solo che una batteria di solito costa 70€ circa, per una samsung (quindi più qualità, in termini di affidabilità ma anche nel tempo) mi hanno chiesto 140€. un incremento del 100% che non è sostenibile se poi sul mercato il prodotto ti va a costare 699 o 799

Nicola Ferroni

purtroppo lo scrambler E city cross ne pesa 19 di kg, ha delle belle gomme, ma dentro c'e' la camera d'aria.

ma appunto perche' negli altri mercati ci sono meno limiti mi aspettavo che tra xiaomi, ninebot e altri marchi si sviluppasse di piu', tra di loro si faranno pure concorrenza! (xiaomi e ninebot poco, visto che se ho capito bene xiaomi possiede segway, che possiede ninebot -che al mercato mio padre compro'...-)

Tony Musone

Casomai è il contrario, sono pochi i modelli a non averlo. Comunque il punto non è questo. Il punto è che almeno nel DM Toninelli era previsto un 'regolatore di velocità' (qualunque cosa fosse) di cui adesso non si fa più cenno. Ora il riferimento è solo ai due limiti (20 e 6 kmh) da non superare, come farlo rimane un problema tuo. Per questo secondo me è meglio come hanno fatto in Germania fin dall'inizio dove le regole sono simili a quelle che entreranno in vigore a luglio (tranne per le frecce che non ci sono e l'assicurazione, obbligatoria per tutti, non solo per quelli a noleggio) con la differenza che prima di essere commercializzati devono essere omologati dal Ministero dei trasporti.

eyesonsneakers_

Nilox M1 in questo momento è a norma, insieme ad un ducati da 799€. Da quello che so Xiaomi e Ninebot non doteranno i mono di frecce integrate ma metteranno nel pack degli accessori.
Per il resto c'è un momo che ha frecce posteriori.

eyesonsneakers_

no il limite fino al 30 settembre è 25km/h

eyesonsneakers_

le leggi saranno attive dal 30 settembre, ma la questione non cambia: è un mezzo regolamentato "di pancia", solo perchè mediaticamente ha fatto scalpore per le purtroppo 3 vittime che ci sono state, due delle quali con mezzi non a norma, uno al di sotto dell'età ai limiti di legge. queste leggi sono state fatte solo per accanimento, perchè non equiparare bici e monopattini elettrici a me sembra un pò una porc4ta.

Nicola Ferroni

il pro 2 e' identico all'1, credo che anche il 3 grosso modo lo sia...
l'unica differenza tra 1 e 2 era la staffa al parafango, che con meno di 1 euro da aliexpress la montai :D

il problema delle camere d'aria e' che forano facilmente se si gira sgonfi (a me e' successo una sola volta e da li controllo la pressione ogni 2-3 settimane, anche meno se lo uso tutti i giorni), quindi credo che comunque uno pneumatico tubeless necessiti di meno manutenzione (non ne sono sicuro, comunque, visto che non le ho mai avute su un monopattino).

Un altro concetto secondo me molto bello e' quello dell'espansione della batteria, come i ninebot es4 o e45e (o altri, non so...), mi sarebbe piaciuto vedere un'evoluzione molto piu' florida su questo, per ora mi tengo stretto il mio m365 pro

eyesonsneakers_

c'è lo scrambler E city cross che ha 40 km di autonomia ma mi sembra pesi 16 o 17kg...

Purtroppo in italia al regolamentazione non ha permesso alle aziende italiane di sviluppare monopattini elettrici degni di questo nome. Per quanto riguarda xiaomi e ninebot invece vendendo di più hanno chiaramente meno interesse ad innovare, specie se negli altri mercati la normativa è più libera e loro già vendono centinaia di migliaia di unità.

NaXter24R

Io mai come oggi sto rivalutando il caro vecchio 50ino

eyesonsneakers_

abbassati? si stanno alzando ogni 6 mesi...

eyesonsneakers_

VIVO s3 max

Andredory

Quanti ce l’hanno? Ben pochi modelli, soprattutto quelli economici (e diffusi). Ma hai mai guidato od avuto un monopattino almeno?

Tony Musone

Tachimetro?

asd555

Porello, mi sa di no.
Però è "fun" in quanto morire col prodotto di punta della società di cui sei CEO è veramente il colmo...

Andredory

Si infatti ricordavo che il Pro era incredibilmente molto buono e leggero (ed economico) però di recente che io sappia non è uscito molto. Perché se no potresti considerare l’m365 Pro 2 se ti sei trovato bene con la prima versione, pesa 14kg ed ha 45km di autonomia ma praticamente è abbastanza simile alla prima versione.
Si io intendevo le piene, pensavo ti riferissi a quelle perché vedo che molte persone le chiamano tubeless e sono molto vendute.
Io non le prenderei mai con le strade che abbiamo in Italia.
Però le vere tubeless sì, vanno bene, devi solo tenerle più controllate a livello di usura e graffi/forature.

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video